RNA
Rhinovirus, l’agente eziologico del raffreddore
Caratteristiche Il Rhinovirus Umano (HRV) è membro della famiglia dei Picornavirus e virus a RNA a filamento singolo. E’ l’agente eziologico di molte infezioni del tratto respiratorio superiore, in particolare del raffreddore comune. Questo virus è responsabile di ben il 30-35% dei raffreddori negli adulti ogni anno, ed è attivo principalmente in autunno. La temperatura … Leggi tutto
Poliovirus
Caratteristiche Poliovirus (o virus poliomielitico) è un sierotipo della specie virale Enterovirus C, appartenente famiglia Picornaviridae, responsabile dell’insorgenza della poliomielite. Se ne distinguono tre ceppi: il Brunhilde; il Lansing; il Leon. I poliovirus si distinguono per essere caratterizzati da un genoma a RNA ed un capside proteico. Nello specifico, il genoma è costituito da un singolo filamento di RNA di senso positivo lungo circa 7500 nucleotidi. In virtĂą del genoma corto e … Leggi tutto
Depressione immunitaria causata dall’HIV: dall’infezione all’insorgenza dell’AIDS
Causata dall’infezione del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency Virus), l’AIDS, acronimo di Acquired Immune Deficiency Syndrome, rappresenta un caso estremo di depressione immunitaria causata da un patogeno.Tratteremo, di seguito, i primi casi documentati di infezione da HIV e discuteremo dei meccanismi biomolecolari che determinano l’insorgenza della sindrome. Secondo una recente statistica, pubblicata lo scorso … Leggi tutto
ADAR1, autoimmunitĂ e virus: come sparire dal mirino del sistema immunitario
Il sistema immunitario è un “esercito” che si estende in ogni angolo del nostro corpo per garantire la sua integritĂ e difesa. Ma cosa succede in caso di ammutinamento? Nelle patologie autoimmuni le cellule immunitarie non sembrano piĂą in grado di distinguere gli amici dai nemici. Per fortuna, il corpo possiede meccanismi di controllo, come … Leggi tutto
Microrganismi sintetici: focus sull’evoluzione della vita
Due gruppi di ricercatori statunitensi hanno prodotto due microrganismi sintetici – un batterio con un genoma misto DNA/RNA e un lievito contenente un batterio simbionte – che serviranno come modelli microbiologici per studiare due ipotesi su passaggi cruciali dell’evoluzione dei primi organismi: il passaggio dal genoma a RNA a quello a DNA e la nascita … Leggi tutto
Il genoma fagico: generalitĂ
La parola virus deriva dal latino e si traduce con il termine italiano veleno. I virus costituiscono la sottile linea di confine tra gli esseri viventi e gli esseri non viventi. I virus non sono considerati cellule – le piĂą piccole unitĂ morfologiche e funzionali classificate come viventi – ma possiedono un proprio genoma, costituito … Leggi tutto
Nipah virus, un nuovo pericolo?
Una nuova epidemia? L’infezione da Nipah Virus (NiV) è una zoonosi emergente che causa gravi malattie sia negli animali che nell’uomo. L’ospite naturale del virus è un moscerino della famiglia dei Pteropodidae, genere Pteropus. NiV è stato identificato per la prima volta durante un’epidemia che si è verificata a Kampung Sungai Nipah, in Malesia nel … Leggi tutto
Il sistema CRISPR /Cas9: componente dell’immunitĂ adattativa dei batteri
Il termine CRISPR è l’acronimo di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (brevi ripetizioni palindromiche raggruppate e separate ad intervalli regolari) e si riferisce, dunque, ad un gruppo di brevi sequenze di DNA di origine virale o plasmidica ripetute. Le sequenze CRISPR sono localizzate nel locus CRISPR sul genoma batterico e, grazie ad esse, il … Leggi tutto