Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 8, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

streptococco

Batteriologia

Lo streptococco e l’aria che respiriamo

Maggio 25, 2018 AndreaMiano 0

Dopo Aspergillus, una seconda tipologia di agente patogeno presente nell’aria degli ambienti indoor nei quali viviamo per la maggior parte della nostra giornata è la famiglia degli Streptococchi. Lo streptococco presenta un diametro variabile da circa 0.5 [Leggi tutto]

Batteriologia

L’igiene delle mani: una pratica che viene dal passato da un medico dimenticato.

Marzo 16, 2018 Marco 0

E’ noto che l’igiene delle mani è un fattore chiave per prevenire le infezioni in ospedale e a domicilio, ma da dove nasce tale intuizione? La scoperta è da attribuire ad Ignaz Semmelweis (Fig.1), medico [Leggi tutto]

Batteriologia

Microbiota neonatale e profilassi antibiotica intrapartum

Dicembre 15, 2017 Emanuela Pasculli 0

Negli ultimi anni i ricercatori hanno dato una grande importanza allo studio del microbiota intestinale e alla connessione tra questo e vari stati patologici che si presentano nel corso dell’intera vita di ogni individuo. Risulta, [Leggi tutto]

Batteriologia

Batterioterapia, vincere le infezioni usando le loro stesse armi

Giugno 20, 2016 Salvatore Gemmellaro 0

Combattere il nemico con le sue stesse armi, ovvero contrastare i batteri “cattivi” usando la potenza di altri batteri “buoni”. È questa l’idea alla base della cosiddetta batterioterapia, o bioprotica, ovvero la possibilità di prevenire [Leggi tutto]

Virologia

La fabbrica di virus

Agosto 5, 2019 0

Batteriofagi, questi (s)conosciuti I batteriofagi sono virus che infettano esclusivamente i batteri che costituiscono i loro nemici naturali. Grazie alla straordinaria specificità dell’ospite e alla loro attività antimicrobica i fagi hanno ispirato molte applicazioni diagnostiche [Leggi tutto]

Batteriologia

Un nuovo algoritmo per identificare i ceppi batterici

Aprile 16, 2018 0

L’Unità di Biologia Computazionale della Fondazione Edmund Mach ha recentemente messo a punto un algoritmo in grado di identificare e quantificare con precisione i ceppi batterici in un campione di microbiota. La ricerca è stata [Leggi tutto]

Terreni di coltura

Tryptic Soy Agar (TSA)

Febbraio 26, 2019 0

Perchè si usa? Il Tryptic Soy Agar, maggiormente noto como TSA, è uno dei terreni di coltura generici più usati nel mondo della Microbiologia e questo sicuramente si deve alla sua capacità di supportare la [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri in piscina, in cosa facciamo il bagno?

Agosto 17, 2018 0

L’acqua nelle piscine pubbliche contiene microrganismi e sostanze indesiderabili, che derivano dai prodotti di escrezione e dalla pelle dei bagnanti. Essi fanno entrare nell’acqua molte sostanze inquinanti, come i batteri dalla saliva, i prodotti di [Leggi tutto]

Batteriologia

Serratia marcescens, quell’opportunista di un patogeno….

Febbraio 12, 2017 0

      Spagna, ospedale di La Paz, scoppia un’epidemia da Serratia marcescens nell’unità di terapia intensiva neonatale che costringe il Ministero della Salute a chiudere l’unità. Il Ministero della Salute spagnolo ha chiuso l’unità [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri luminescenti utilizzati per individuare mine antiuomo fino a 100 metri

Maggio 29, 2017 0

I ricercatori hanno rilevato a distanza mine sepolte, usando batteri fluorescenti contenuti in perline polimeriche, illuminati da un sistema di scansione laser. Il team di ricercatori del professor Shimshon Belkin presso la Hebrew University di Gerusalemme [Leggi tutto]

  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Lipopolissaccaridi batterici: il ruolo di Akkermansia muciniphila
    Agosto 18, 2019 0
  • Rino Rappuoli vince l’European Inventor Award 2017
    Luglio 29, 2017 0
  • L’uso di clorexidina e la sua correlazione all’antibiotico-resistenza
    Novembre 27, 2016 0
  • Insetti killer: una nuova arma biologica?
    Ottobre 16, 2018 0
  • I meccanismi di replicazione dei genomi fagici
    Ottobre 9, 2018 0
  • L’aumento del rapporto chinurenina/triptofano e la disbiosi vaginale sono connesse allo sviluppo di Clamidia
    Marzo 18, 2018 0
  • Un nemico invisibile, presente e a volte letale
    Aprile 21, 2018 0
  • Vaiolo in laboratorio: ti distruggo ora o mi salverai in futuro?
    Settembre 24, 2019 0
  • Le favelas e la Leptospirosi: Rio, l’altra faccia della medaglia….
    Agosto 28, 2016 0
  • La peste non è solo un brutto ricordo: due casi registrati in Cina
    Novembre 23, 2019 0
  • Un altro parassita del pesce crudo: Capillaria philippinensis
    Novembre 15, 2017 0
  • Ferite diabetiche. Inguaribili perchè infette
    Maggio 4, 2019 0
  • L’infezione da malaria per sopravvivere al virus Ebola
    Marzo 24, 2017 0
  • Scoperti i virus più grandi di sempre
    Giugno 23, 2016 0
  • Ebolavirus: verso anticorpi “universali”
    Agosto 30, 2018 0
  • Road trip del Colera-Morbo
    Agosto 19, 2016 0
  • Virus multipartiti ed i loro vantaggi tutti da scoprire
    Maggio 30, 2019 0
  • HIV, ecco come il virus si attacca alle cellule del sistema immunitario
    Agosto 7, 2016 0
  • L’antibiogramma: il saggio di sensibilità agli antibiotici
    Aprile 16, 2019 0
  • Disturbi mentali e batteri: le nuove frontiere della psichiatria
    Ottobre 14, 2016 0
  • La sopravvivenza di antichissimi batteri costieri
    Maggio 13, 2016 0
  • H. Boyd Woodruff, uno scienziato straordinario
    Febbraio 28, 2017 0
  • La storia dell’igiene: dallo strige dei Romani al colera nella Londra industriale
    Giugno 14, 2018 1
  • Acquari e rischio microbiologico
    Gennaio 2, 2017 0
  • I Batteri fitopatogeni: una stretta relazione tra ospite e microrganismo
    Dicembre 30, 2017 0
  • “Divide et impera” antibiotica
    Maggio 26, 2016 0
  • Quando il cibo gioca brutti scherzi: malattie veicolate da alimenti e tossinfezioni batteriche
    Settembre 16, 2016 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Una vecchia meteorite e la vita microbica attiva di Marte
    Maggio 26, 2019 0
  • Fusobacterium nucleatum: un pericoloso inquilino nel tumore del colon
    Luglio 5, 2018 0
  • La regolazione del ciclo vitale litico dei fagi
    Ottobre 23, 2018 0
  • Che cosa cresce sui muri della Stazione Spaziale? Come i microbi si adattano in un ambiente spaziale!
    Luglio 11, 2016 0
  • Colorazione di Ziehl – Neelsen (Carbolfucsina a caldo)
    Novembre 14, 2019 0
  • La Terra: una famiglia di microrganismi
    Novembre 28, 2017 0
  • L’innovazione della donazione di sangue nel convertire tutti i tipi nello O usando i batteri intestinali
    Giugno 16, 2019 0
  • Vaccini su misura in una settimana?!
    Luglio 19, 2016 0
  • Desulforundis audaxviator: le radiazioni cosmiche gli fanno il solletico
    Ottobre 11, 2016 0
  • Dall’Islanda il batterio in grado di “usare” il silicio
    Febbraio 1, 2017 0
  • Respiriamo antibiotico-resistenza
    Agosto 18, 2018 0
  • Immunoterapia con CAR-NK, un’altra sfida
    Dicembre 2, 2018 0
  • Asgard archaea: coltivati gli incoltivabili
    Agosto 29, 2019 0
  • Eziologia e patogenesi dell’endometriosi: il ruolo della Medicina Integrata
    Agosto 15, 2019 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua

Settembre 7, 2016 0

Sistema immunitario fetale e parto pretermine

Maggio 4, 2018 0

Appendice: una casa sicura per i batteri intestinali buoni

Ottobre 18, 2016 0

Toxoplasmosi e schizofrenia: esiste davvero un pericolo per l’uomo?

Marzo 12, 2019 0

E. coli come “Terminator”: programmato per uccidere… il “Maledetto”!

Giugno 14, 2016 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia