Streptococcus sanguis
Streptococcus sanguis -Caratteristiche, filogenesi, morfologia delle colonie, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Streptococcus sanguis -Caratteristiche, filogenesi, morfologia delle colonie, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Introduzione L’affermazione della microbiologia come disciplina di primaria importanza, all’interno delle dinamiche di lavorazione e trasformazione di alimenti, ha traslato l’attenzione dei tecnici e delle figure professionali operanti in quest’ultimo settore sulla realizzazione di strategie di controllo ad ogni livello dello sviluppo microbico e del correlato metabolismo al fine di garantire qualità e sicurezza costanti … Leggi tutto
Caratteristiche Streptococcus mutans (Figura 1) è un batterio gram-positivo, anaerobio facoltativo, ed è considerato il principale responsabile della carie dentaria. Comunemente, infatti, si trova nella cavità orale umana e nello specifico colonizza la placca dentale. Venne scoperto per la prima volta nel 1890 da W.D. Miller. Solo nel 1924, però, J. Kilian Clarke lo isolò … Leggi tutto
Qui non si parla di SARS-Cov-2, il nemico pubblico numero uno che tiene in ostaggio quanti non ha falciato. Lo studio edito, qualche giorno fa, su Science Direct, sottopone all’attenzione collettiva il peso aggiuntivo di altri virus respiratori sul comune carico patologico delle nostre basse vie respiratorie. Le basse vie respiratorie, già. Proprio il distretto … Leggi tutto
Per i più golosi il cioccolato, in tutte le sue forme e colori, è veramente irresistibile! La pensavano così anche i Maya, che ne facevano un uso esclusivo in epoca precolombiana. Il consumo dell’infuso a base di cacao e acqua bollente era però riservato alle classi più privilegiate: solo i sovrani e i distinti avevano … Leggi tutto
Caratteristiche Streptococcus pneumoniae (detto propriamente pneumococco) è un batterio Gram positivo, alfa emolitico, aerobio e capsulato. Le infezioni pneumococciche causano annualmente circa 7 milioni di casi negli Stati Uniti. Le capsule degli pneumococchi sono formati da un insieme compatto di polisaccaridi che determinano il sierotipo e conferisce virulenza e patogenicità. La virulenza varia fra i … Leggi tutto
Principio Il CAMP test viene utilizzato per l’identificazione di streptococchi beta-emolitici di gruppo B, Streptococcus agalactiae. Il CAMP test è efficace per l’identificazione “rapida e affidabile” di S. agalactiae in quanto i risultati possono essere osservati in meno di 18 ore e richiedono poche manipolazioni. Questo test raramente risulta in falsi positivi con l’identificazione di … Leggi tutto
La fermentazione in campo alimentare è da sempre foriera di notevoli effetti benefici, molti dei quali ancora sconosciuti. I cibi fermentati dall’azione di batteri lattici, si scopre, comunicano con il sistema immunitario umano ed hanno guidato la nostra evoluzione. Alimenti senescenti oggi detti “fermentati” Durante la lunghissima storia umana non sono mancati periodi di carestia … Leggi tutto
Prevenire alcune infezioni delle alte vie respiratorie, come l’otite e relative ricorrenze in età pediatrica con la batterioterapia. È questa la scommessa di un’equipe di ricercatori del laboratorio di Microbiologia Molecolare e Antibiotico resistenza (M.M.A.R.) dell’Università di Catania che sta sperimentano un nuovo studio di profilassi. Batteriocina La batterioterapia si basa sull’uso di microrganismi buoni, … Leggi tutto
Principio Il test di solubilità biliare viene utilizzato per distinguere Streptococcus pneumoniae da tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici. Il principio si basa sull’azione litica del desossicolato di sodio per la parete pneumococcica. Streptococcus pneumoniae è sensibile alla bile mentre tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici sono resistenti ad essa. Metodo Per eseguire il test di solubilità … Leggi tutto