Giuseppe Brotzu: il padre delle cefalosporine
Giuseppe Brotzu: scheda biografica, la scoperta delle cefalosporine, contributo scientifico, riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Giuseppe Brotzu: scheda biografica, la scoperta delle cefalosporine, contributo scientifico, riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Le malattie infettive esistono da sempre. Esse diventano una realtà preoccupante in caso di condizioni igienico-sanitarie precarie. Per tale motivo nel XIX secolo erano assai diffuse, specialmente durante le guerre. I soldati non avevano la possibilità di lavarsi e cambiarsi spesso e le trincee si trasformavano in veri e propri serbatoi di microrganismi patogeni. A … Leggi tutto
Introduzione “…E trovandosi loro da non ancora molti giorni nell’Attica iniziò per la prima volta a manifestarsi la peste per gli Ateniesi, nonostante si dicesse che anche prima si fosse abbattuta da molte parti e a Lemno e in altre zone; tuttavia non si ricordava che si fosse verificata in nessun luogo una simile pestilenza … Leggi tutto
Nell’Italia della II Guerra Mondiale e del dopoguerra, le epidemie di tifo, paratifo e salmonellosi (patologie causate da batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae, come Salmonella typhi, S. paratyphi, S. thyphimurium, Shigella, Escherichia coli, ecc.) erano molto frequenti. Queste si verificavano soprattutto nelle città molto popolose in cui gli impianti fognari erano inesistenti o altamente sottodimensionati. … Leggi tutto