Photorhabdus Luminescens – L’aura dell’angelo
Il Photorhabdus luminescens è un microbo patogeno bioluminescente che salvò numerose vite durante la guerra di secessione.
Il Photorhabdus luminescens è un microbo patogeno bioluminescente che salvò numerose vite durante la guerra di secessione.
Tetano – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia
Caratteristiche della patologia Il colera è un’infezione diarroica acuta causata dall’ingestione di cibo o acqua contaminati da un particolare batterio Gram (-) con una caratteristica forma a virgola: Vibrio cholerae. Il principale segno della malattia è la presenza di diarrea acquosa, anche definita “acqua di riso”, caratterizzata dall’ingente perdita di liquidi (fino a un litro l’ora) … Leggi tutto
In un precedente articolo si era giĂ parlato di Escherichia coli e del meccanismo tramite il quale può causare effetti collaterali; purtroppo, però, un nuovo studio dimostra come questo batterio, in particolare la sua tossina Shiga, possa essere responsabile di aborto o di parto prematuro nella donna in gravidanza. Scopriamo il meccanismo nell’articolo Shiga, la … Leggi tutto
L’antibiotico-resistenza Alcuni batteri hanno la capacitĂ di resistere agli antibiotici. Questi possono essere naturali o sintetici, e possono direttamente uccidere il batterio, oppure bloccarne la riproduzione. Ne esistono di tante tipologie proprio perchè di batteri ce ne sono molti. Eppure, molti di questi microrganismi sviluppano la cosiddetta “resistenza”, ovvero quando i farmaci utilizzati come antibiotici non … Leggi tutto
Il fatto che alcune proteine secrete dai batteri danneggino il tessuto dell’ospite non è una novitĂ ! E’ solitamente scontato attribuire loro qualitĂ negative, ma non va trascurato un altro aspetto: le tossine batteriche hanno avuto un ruolo importante nell’evoluzione. Il loro indiscusso ruolo offensivo associato a molte malattie infettive ci ha comprensibilmente indotto a concepirle … Leggi tutto
Sarebbe una tossina prodotta da batteri di origine alimentare il possibile innesco della sclerosi multipla. In seguito a diversi studi, i ricercatori del Weill Cornell Medical College hanno individuato una tossina batterica come possibile causa di innesco della sclerosi multipla, conosciuta come SM. Questa tossina, detta “tossina Epsilon”, potrebbe essere uno di quei fattori ambientali … Leggi tutto
Si tratta di una sindrome causata da un’esotossina stafilococcica e caratterizzata da febbre alta, eruzioni cutanee, vomito, diarrea, stato confusionale, che può progredire rapidamente verso uno stato di shock grave e intrattabile. I ceppi di Staphylococcus aureus che sono produttori della tossina dello shock tossico (TSST-1), codificata da un gene a localizzazione cromosomica, sono la … Leggi tutto