Perché molti tumori sono resistenti alle terapie a bersaglio molecolare?
Modelli matematici ed esperimenti di laboratorio per investigare le terapie a bersaglio molecolare In uno studio tutto italiano condotto da …
Modelli matematici ed esperimenti di laboratorio per investigare le terapie a bersaglio molecolare In uno studio tutto italiano condotto da …
Un batteriofago per uccidere le cellule tumorali? Questa possibilità emerge da un nuovo studio condotto dall’Università di Bologna sostenuto dalla …
Cellule staminali, cellule staminali precancerose, oncogenesi, cancro, nuove metodologie diagnostiche e terapie
Il termine microbiota si riferisce all’insieme di migliaia di miliardi di microrganismi localizzati a livello mucosale, in particolare intestinale, orale …
eosomi: struttura, biogenesi, funzioni ed applicazioni cliniche di questa potente nuova via di comunicazione
I tumori della testa e del collo sembrano essere i meno responsivi all’immunoterapia. Un gruppo di ricercatori ha identificato un’enzima, la cui inibizione, sembra conferire un aumento di efficacia dell’immunoterapia.
L’alimentazione, spesso, viene intesa come la principale forma di sopravvivenza, crescita e sviluppo nel corso della vita. Si, ma non solo! Infatti può essere un “mezzo” attraverso il quale ammalarsi o guarire. Sia la comparsa sia la possibilità di superare o attenuare le conseguenze di una patologia, infatti, sono strettamente legate all’alimentazione.
Anticorpi monoclonali, scoperta e creazione, classificazione, applicazione in campo oncologico, contributo alla lotta contro il Covid-19
Si dice che il nemico del nostro nemico, ci sia amico, ed è proprio il caso dell’utilizzo dei virus nella …
Ganoderma lucidum: la “medicina” innovativa Per migliorare l’esito terapeutico di patologie difficili da debellare, si combinano spesso trattamenti convenzionali con …