Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

vettore

Mansonella

Mansonella streptocerca

Luglio 20, 2021Luglio 20, 2021 di Ismael Sanchez Polanco

Mansonella streptocerca – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia

Encefalomielite equina dell’Est, la malattia dell’oltreoceano

Febbraio 19, 2022Agosto 3, 2019 di Carla Caianiello

Le malattie infettive, attualmente, causano circa un terzo delle morti del mondo, più di tutte le forme di cancro messe …

Leggi tutto

L’approccio shotgun per il sequenziamento genomico

Agosto 28, 2018 di Maria Chiara Langella

Dopo aver descritto gli aspetti fondamentali del genoma batterico (http://www.microbiologiaitalia.it/2018/07/31/il-genoma-batterico-generalita/) e indicato  alcuni dati generali sulle tecniche di sequenziamento genico …

Leggi tutto

Il pericoloso bacio della cimice triatomina

Luglio 5, 2019Novembre 18, 2017 di Francesco Centorrino

Le cimici triatomine (generi Rhodnius, Triatoma e Panstrongylus) sono i vettori della malattia di Chagas, o “tripanosomiasi americana”, una parassitosi …

Leggi tutto

Onchocerca volvulus: la causa della “cecità fluviale”

Marzo 11, 2020Febbraio 22, 2017 di Andrea Borsa

Quello di oggi è un parassita particolare, che sembrerebbe essere la causa di non una, ma ben due patologie. Signore …

Leggi tutto

© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia