La peste: un fil rouge tra storia e attualità
Peste: un fil rouge tra storia e attualità. Parallelismo diacronico. Caratteristiche, eziologia e patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio e terapia.
Peste: un fil rouge tra storia e attualità. Parallelismo diacronico. Caratteristiche, eziologia e patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio e terapia.
Introduzione “…E trovandosi loro da non ancora molti giorni nell’Attica iniziò per la prima volta a manifestarsi la peste per gli Ateniesi, nonostante si dicesse che anche prima si fosse abbattuta da molte parti e a Lemno e in altre zone; tuttavia non si ricordava che si fosse verificata in nessun luogo una simile pestilenza … Leggi tutto
Peste polmonare in Cina Se pensavate che la peste fosse ormai da confinarsi alla cinematografia fantascientifica e ai romanzi storici, vi sbagliavate. Non è solo un brutto ricordo. Due casi sono stati infatti registrati in Cina il 12 novembre al Chaoyang Hospital di Pechino con la diagnosi di peste polmonare. Clinica e agente eziologico La … Leggi tutto
Ancora una volta la Microbiologia incontra la Storia. Una ricerca del Politecnico di Milano conferma il triste quadro del Manzoni, che descriveva la Peste del 1630. Trasportata dalle truppe tedesche in Italia, Yersinia pestis circolava tra i Lanzichenecchi, che arrivati in Lombardia contagiarono il 46% della popolazione del Ducato di Milano, provocando 60.000 morti. Il chimico Pier … Leggi tutto
La Peste di Giustiniano è ricordata come una delle epidemie più gravi e devastanti della storia: il numero di decessi, infatti, fu così elevato da provocare ingenti danni economici. Sebbene la letteratura e le opere artistiche del nostro Paese ci abbiano portato a conoscere meglio e ricordare la “Morte Nera” della prima metà del ‘300 … Leggi tutto
La peste prima del Medioevo Siamo nel 5° secolo a.C. quando Tucidide, storico-scientifico greco, racconta drammaticamente la fine dell’epoca di successo di Atene nel Mediterraneo, colpita dalla pestilenza, probabilmente arrivata dal porto del Pireo, collegamento commerciale e di rifornimento della città-stato. La città greca non fu l’unico caso nella storia coinvolto dall’infausta epidemia. Infatti si ritiene possibile che la … Leggi tutto
“Ma sul finire del mese di Marzo, cominciarono, prima nel borgo di porta orientale, poi in ogni quartiere della città, a farsi frequenti le malattie, le morti, con accidenti strani di spasimi, di palpitazioni, di letargo, di delirio, con quelle insegne funeste di lividi e di bubboni; morti per lo piú celeri, violente, non di … Leggi tutto