Gastrodiscoides hominis
Il Gastrodiscoides hominis è un platelminta che risiede nell’intestino dei maiali, ma può parassitare altri animali, tra cui l’essere umano. E’ l’agente eziologico della gastrodiscoidiasi
Il Gastrodiscoides hominis è un platelminta che risiede nell’intestino dei maiali, ma può parassitare altri animali, tra cui l’essere umano. E’ l’agente eziologico della gastrodiscoidiasi
Il Trichostrongylus colubriformis è un nematode intestinale che risiede nell’intestino degli erbivori in tutto il mondo. Può colpire accidentalmente gli esseri umani provocando la tricostrongilosi
Il Paragonimus westermani è un platelminta appartenente alla sottoclasse dei digenei, responsabile di una zoonosi chiamata paragonimiasi, la cui forma più frequente è quella polmonare
Caratteristiche Il Virus Nipah è un virus a RNA a singolo filamento appartenente alla famiglia dei Paramyxoviridae ed al genere degli Henipavirus. Assieme al virus Hendra, facente parte anch’esso dello stesso genere, rientra tra i virus più pericolosi gravati da un’alta mortalità ed in grado di causare malattie zoonotiche; proprio di quest’ultimo tema e del … Leggi tutto
Eziopatologia della Campylobatteriosi Gli autori di un nuovo studio pubblicato su SciDev.Net affermano che l’infezione gastrointestinale da Campylobacter (Campylobatteriosi) può influenzare la crescita dei bambini che vivono nelle strade dei centri urbani del Bangladesh. I batteri appartenenti al genere Campylobacter sono universalmente conosciuti come tra i più comuni agenti responsabili di enterite e gastroenterite nell’uomo, … Leggi tutto
Echinococcus granulosus – caratteristiche, filogenesi, morfologia strutturale, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Cosa avranno in comune un parassita temuto proverbialmente in gravidanza come il Toxoplasma gondii ed una molecola chimica ad anello, l’eme, che caratterizza la tipica capienza sanguigna animale? Per mettere bene a fuoco la portata di questo nuovo studio bisognerà considerare l’eme come un clichè condiviso da animali, microbi e vegetali. Su questo, ogni regno … Leggi tutto
Cosa sono i virus? Il coronavirus proviene da un laboratorio? Cos’è uno spillover? E cosa si intende per zoonosi? In questa live Instagram Gianluca Pistore con le ragazze di Mada Advances ce lo spiegano.
Il genere Campylobacter comprende 17 specie e 6 subspecie, tra le quali C. jejuni, C. coli e C. fetus rivestono un ruolo rilevante nell’area della Microbiologia Clinica e delle Malattie Infettive per l’alta incidenza di infezioni che causano. Sono patogeni associati soprattutto a quadri clinici gastrointestinali, piú raramente a batteremia, epatite, pancreatite etc. Tra le specie del genere Campylobacter sp, l’elevata incidenza delle infezioni a livello globale, la durata dei sintomi e le possibili complicazioni e secuele (sindrome Guillain-Barré) fanno del Campylobacter jejuni il maggior rappresentante e un patogeno di sempre maggiore importanza clinica.
“La malaria è trasmessa dalle zanzare. Ve ne ho portate alcune, così potete provare di persona. Le lascio ronzare un po’ nella sala. Non c’è motivo per cui questa esperienza debba essere riservata ai poveri.”Bill Gates, TEDx 2009 Con questo provocatorio e sconvolgente espediente comunicativo, il famoso programmatore catturò l’attenzione del mondo dell’economia globale sul … Leggi tutto