Sono una persona dinamica, pro-attiva ed orientata agli obiettivi aziendali, con forti capacità comunicative ed una solida preparazione scientifica nel campo della microbiologia.
Ho conseguito la laurea in Biologia con il massimo dei voti e dal 2015 ad oggi ho lavorato nel campo del controllo qualità microbiologico, dove ho imparato a lavorare con le GMP e ad interfacciarmi con realtà aziendali diverse che mi hanno permesso di sviluppare una forte propensione Lean.
Il mio CV è consultabile anche su Linkedin e puoi visionarlo in pdf cliccando questo link.
Esperienza
Microbiology Quality Control Analyst presso Gnosis by Lesaffre
Pisticci scalo (dicembre 2017 – attuale)
❑ Campionamento ed analisi bioburden su acque di processo e vapore;
❑ Analisi TOC su acque di processo e cleaning;
❑ Compilazione e revisione trend delle acque e del monitoraggio ambientale;
❑ Analisi endotossine con sistema cromocinetico su acque ed IPC;
❑ Campionamento ed analisi microbiologiche (TAMC/TYMC) su prodotti finiti/intermedi farmaceutici e nutraceutici (API);
❑ Ricerca microrganismi selettivi secondo USP e EP (E. coli, Salmonella, S. aureus, P. aeruginosa, enterococchi, coliformi, enterobacteriaceae);
❑ Test di fertilità, inibizione e sterilità su terreni di coltura pronti e preparati in laboratorio;
❑ Monitoraggio ambientale at rest ed in operation (classi C e D);
❑ Preparazione soluzioni e terreni di coltura agarizzati e brodoculture;
❑ Verifica presenza microorganismi estranei, vitalità, conta microbica, morfologia colonie nei brodi di fermentazione;
❑ Utilizzo microscopio ottico (colorazione di Gram e visualizzazione a fresco);
❑ Campionamento con swabs ed analisi microbiologiche;
❑ Test di sterilità su bioindicatori;
❑ Analisi MPN (most probable number);
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro, conduttimetro;
❑ Revisione documentale ed audit trail di strumentazioni analitiche;
❑ Stesura, gestione e revisione SOP;
❑ Gestione magazzino;
❑ Ricezione campioni e materiali in ingresso al laboratorio controllo qualità;
❑ Preparazione materiali e campioni per spedizioni (FTA cards);
❑ Gestione RDA;
❑ Esperienza di partecipazione ad ispezioni AIFA e clienti
Microbiology Quality Control Analyst presso BSP Pharmaceuticals S.p.A
Latina (ottobre 2016 – novembre 2017)
❑ Utilizzo del software LIMS;
❑ Analisi bioburden su acque di processo;
❑ Analisi microbiologiche degli swabs;
❑ Analisi microbiologiche (TAMC/TYMC) su IPC farmaceutici (API);
❑ Ricerca microrganismi selettivi secondo USP e EP (E. coli, Salmonella, S. aureus, P. aeruginosa, enterococchi, coliformi, enterobacteriaceae);
❑ Analisi microbiologiche su tappi, flaconi e materiali di confezionamento;
❑ Revisione documentale;
❑ Gestione archivio, magazzino ed utilizzo del software gestionale Micromanagement;
❑ Ricezione campioni e materiali in ingresso al laboratorio controllo qualità;
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro;
❑ Esperienza di partecipazione ad ispezioni AIFA, FDA e clienti
Microbiology Quality Control Analyst presso Novartis
Torre annunziata (marzo 2016 – settembre 2017)
❑ Utilizzo del software SAP;
❑ Campionamento ed analisi bioburden su acque di processo e vapore;
❑ Campionamento con swabs ed analisi microbiologiche;
❑ Utilizzo microscopio ottico (colorazione di Gram) e stereomicroscopio;
❑ Monitoraggio ambientale at rest ed in operation (classi C e D);
❑ analisi microbiologiche (TAMC/TYMC) su prodotti farmaceutici ed eccipienti;
❑ Ricerca microrganismi selettivi secondo USP e EP (E. coli, Salmonella, S. aureus, P. aeruginosa, enterococchi, coliformi, enterobacteriaceae);
❑ Preparazione soluzioni e terreni di coltura agarizzati e brodoculture;
❑ Test di fertilità, inibizione e sterilità su terreni di coltura pronti e preparati in laboratorio;
❑ Identificazione biochimica con API 20E;
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro;
❑ Gestione e ricontrolli su archivio farmaci;
❑ Stesura report microbiologici
Microbiology Quality Control Analyst presso Glaxosmithkline
Siena (luglio 2015 – febbraio 2016)
❑ Utilizzo del software GLIMS;
❑ Analisi microbiologiche (TAMC/TYMC) su prodotti finiti/intermedi farmaceutici (API);
❑ Analisi bioburden su acque di processo e vapore
❑ Analisi microbiologiche degli swabs;
❑ Test di fertilità, inibizione e sterilità su terreni di coltura pronti;
❑ Test di sterilità su bioindicatori;
❑ Test microbiologici per saggiare la purezza e l’inattivazione microbiologica;
❑ Utilizzo microscopio ottico (colorazione di Gram e visualizzazione a fresco);
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro;
❑ Gestione reagentario;
❑ Revisione documentale e revisione SOP;
❑ Esperienza di partecipazione ad ispezioni AIFA, FDA
Research and Development Microbiologist presso Glaxosmithkline
Siena (gennaio 2015 – luglio 2015)
❑ Esecuzione e supporto a processi fermentativi batterici;
❑ Preparazione ed utilizzo di bioreattori (2L, 20L);
❑ Test sperimentali di abbattimento microbico;
❑ Utilizzo microscopio ottico (colorazione di Gram, colorazione con Nigrosina e visualizzazione a fresco);
❑ Utilizzo microscopio invertito a fluorescenza (AxioObserver Z1) ed utilizzo del software AxioVision;
❑ Estrazione e quantizzazione acidi nucleici (DNA, RNA);
❑ Analisi spettrofotometriche (NanoDrop);
❑ Analisi citofluorimetriche ed utilizzo del FACSCalibur;
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro
Research and Development Microbiologist presso IAMC-CNR
Messina (settembre 2012 – dicembre 2014)
❑ Estrazione, quantizzazione e purificazione acidi nucleici (DNA, RNA);
❑ Analisi di retrotrascrizione;
❑ Analisi spettrofotometriche (NanoDrop);
❑ Test di trasformazione batterica (plasmidi);
❑ Analisi comparative di morfologia batterica;
❑ Analisi MPN (Most Probable Number) su campioni di acque reflue;
❑ Analisi di BOD e COD;
❑ Analisi di drop collapse test e tensiometriche;
❑ Utilizzo microscopio a epifluorescenza (AxioPlan 2 imaging) ed utilizzo del software AxioVision;
❑ Preparazione soluzioni e terreni di coltura agarizzati e brodoculture aerobiche ed anaerobiche;
❑ Allestimento di sistemi di biorigenerazione microbica;
❑ Analisi di biodegradazione batterica con idrocarburi;
❑ Analisi di PCR;
❑ Test di elettroforesi su gel d’agarosio;
❑ Analisi di bioinformatica (software BLAST);
❑ Analisi microbiologiche (TAMC/TYMC) su carotaggi di sedimenti;
❑ Analisi gascromatografiche;
❑ Estrazione e quantificazione idrocarburi ed utilizzo del Rotovapor;
❑ Utilizzo, taratura e gestione di autoclave, bilancia analitica, pH-metro;
Pharmaceutical Sales Representative presso A.B. Pharm
Messina (maggio 2013 – luglio 2013)
❑ Attività di formazione ed informazione scientifica presso i medici specialisti
Formazione
Laurea magistrale in Biologia presso l’Università degli studi di Messina
❑ Tesi sperimentale in Microbiologia: “Trattamento di biorigenerazione microbica di carboni attivi saturi per il recupero di reflui di navigazione“; relatore Giuseppe Criseo, co-relatore Simone Cappello
Laurea triennale in scienze biologiche presso l’Università degli studi di Messina
❑ Tesi compilativa in Microbiologia: “Rilevanza industriale degli archeobatteri termofili“; relatore Giuseppe Criseo
Corsi e certificazioni
- Corso di Microbiologia (convalide, OOS, analisi endotossine, gestione problem solving), Eurofins – 19/12/2019
- Pharma Microbiology Congress – Challenges & Strategies in Sterile Manufacturing – 14/11/2019
- Corso teorico/pratico di Technical Writing – 18/10/2019
- Corso GWP – Pratica di buona pesata, Mettler Toledo – 06/06/2019
- Revision: QRM and innovation technology (how to improve the overall sterility assurance process) – 14/11/2018
- Protezione di tecnici e ricercatori esposti a rischio chimico e biologico in laboratorio: ruolo dei dispositivi di protezione collettiva – 23/11/2017
- Corso di formazione sulle Sperimentazioni cliniche dei Medicinali – 11/02/2017
- Corso di formazione sui rischi di mansione per attività a rischio alto sett. farmaceutico – 25/10/2016
- Corso Lean Lab – 09/12/2015
- Corso Yellow Belt – 24/06/2015
- Corso Centrifuga CSC Westfalia – 21/04/2015
- Corso fermentatori Applikon – 05/02/2015
- Corso di formazione Tecnico di laboratorio – 19/09/2014
- Corso di Rischio e Sicurezza nei laboratori scientifici – 14/03/2012