
Terapia fotodinamica e fago M13: nuova arma antitumorale?
Un batteriofago per uccidere le cellule tumorali? Questa possibilità emerge da un nuovo studio condo…

Henrietta Lacks, la vita eterna dopo la sua morte
Una storia vera che ha sollevato questioni importanti sulla scienza, l’etica, e sull’appartenenza a …

SARS 2002/2003: come un virus “spicca il volo”
In questo articolo affrontiamo gli eventi che permisero la diffusione globale della epidemia di SARS…

Glicoproteina S “Spike” (SARS-CoV-2)proteina
Glicoproteina S “Spike” – scoperta e caratterizzazione, struttura molecolare, funzioni biologiche e …

Guarire da un’infezione da HIV: davvero si può?
Guarire dall’infezione da HIV, controllare l’infezione, i pazienti guariti, il trapianto come opzion…

Le armi biologiche: il volto oscuro della biologia
Armi biologiche: cosa sono e di che tipo, distinzione in base ad agente, diffusione e gravità, la pe…

Papillomavirus (HPV)
L’HPV è un virus a DNA, appartenente alla famiglia Papillomaviridae, che si trasmette attraverso con…

HIV: la genesi dell’AIDS
Il Virus dell’Immunodeficienza Umana, dall’inglese Human Immunodeficiency Virus, è il viru…


Infezioni virali in gravidanza
Infezioni virali in gravidanza – perché le donne incinte sono più suscettibili alle infezioni virali…

Come e perché un virus muta?
Il mondo vivente per evolversi deve mutare, lo abbiamo fatto noi nel corso delle centinaia di miglia…

La storia del paziente zero e l’AIDS: una lunga ricerca
Il termine AIDS identifica una malattia del sistema immunitario umano a carico dei virus HIV-1 e -2.…

Il protocollo di Milwaukee e il primo essere umano guarito dalla rabbia
Il caso di Jeanna Giese, guarita senza vaccinazione dal virus più mortale per l’uomo grazie a un tra…

Sars-Cov-2 è stato creato in laboratorio?
SARS-CoV-2 è un ceppo virale della specie coronavirus correlato facente parte del genere Betacoronav…

COVID-19: da pandemia ad endemia?
Stiamo sicuramente vivendo una fase della pandemia differente rispetto al recente passato. Se fino a…

La “nuova” variante olandese di HIV
E’ stato ampiamente dimostrato il rischio rappresentato dai virus che evolvono verso una maggiore vi…

HIV e l’identificazione della nuova variante ad alta virulenza
Dai primi casi sospetti fino ad oggi: il racconto della scoperta di una nuova variante dell’HIV ad a…

La Febbre di Lassa arriva in Gran Bretagna
Il caso della febbre di Lassa in Gran Bretagna Due cittadini inglesi si sono ammalati con un viru…

Vaccini nasali di terza generazione
Lodati come “vaccini di terza generazione”, il DNA e l’RNA messaggero trascritto in vitro (IVT-mRNA)…

Vaccino a mRNA contro HIV: al via lo studio clinico
Un anno dopo la comparsa del virus SARS-CoV-2 , sono iniziate le prime somministrazioni del vaccino …
Tutti gli articoli di Virologia presenti nel sito di Microbiologia Italia sono il frutto del contributo svolto dagli autori del nostro team di articolisti ufficiali, i quali collaborano attivamente con noi per migliorare il nostro progetto divulgativo e consultativo.
Gli articoli presenti nella sezione “virologia” trattano diverse tematiche inerenti al mondo virologico ed affine.
La realizzazione di un articolo segue regole rigide, che partono dalla forma grammaticale e dallo stile alla fonte, la quale deve essere sempre attendibile e verificata. Ogni articolo, inoltre, prima di essere reso pubblico viene scrupolosamente revisionato dagli amministratori e dai revisori del sito così da evitare eventuali errori di distrazione o di altra natura.
Una volta revisionati, gli articoli potranno essere pubblicati in base alle esigenze interne di pubblicazione. Queste fasi di pre-pubblicazione funzionano come un vero e proprio “controllo qualità” che permette di mantenere alta la qualità degli articoli presenti nel sito e soprattutto di fare sempre un’ottima divulgazione scientifica.
Il nostro intento è quello di creare un database di articoli disponibile per chiunque volesse consultarlo, sia per fini didattici che per semplice curiosità.
Vogliamo inoltre creare un database che sia, oltre che ampio e particolareggiato, anche di qualità per cui, se doveste trovare termini o concetti sbagliati o elementi poco chiari, vi esortiamo a notificarcelo tramite email al seguente indirizzo: info@microbiologiaitalia.it.