Che cosa è il virus HPV?

Che cosa è il virus HPV? Il virus HPV (Human Papillomavirus) è un gruppo di virus molto comune, composto da oltre 200 ceppi diversi. La maggior parte di essi non causa problemi significativi, ma alcuni possono portare a lesioni cutanee o mucose, come verruche, condilomi genitali, e, in alcuni casi, allo sviluppo di tumori maligni, come il cancro della cervice uterina, della gola, del pene, dell’ano e della vulva.

Che cosa è il virus HPV?

Come si trasmette l’HPV?

L’HPV si trasmette principalmente attraverso:

  1. Contatto sessuale diretto:
    • Sia con rapporti vaginali, anali o orali.
    • Anche senza penetrazione, tramite contatto intimo pelle a pelle.
  2. Contatto indiretto:
    • Più raro, ma possibile attraverso oggetti contaminati (asciugamani, strumenti medici non sterilizzati).
  3. Trasmissione verticale:
    • Da madre a neonato durante il parto, in rari casi, causando papillomatosi respiratoria nel bambino.

Sintomi del virus HPV

La maggior parte delle infezioni da HPV è asintomatica e si risolve spontaneamente grazie al sistema immunitario. Tuttavia, quando si manifestano sintomi, possono includere:

1. Verruche cutanee

  • Crescite ruvide o indolori su mani, piedi o altre parti del corpo.

2. Condilomi genitali (HPV a basso rischio)

  • Lesioni molli o verrucose attorno ai genitali, all’ano o nella mucosa orale.

3. Lesioni precancerose o tumorali (HPV ad alto rischio)

  • Lesioni persistenti che possono evolvere in tumori:
    • Cervice uterina: Alterazioni cellulari rilevabili con il Pap test o test HPV.
    • Orofaringe, ano, pene: Tumori associati a ceppi ad alto rischio (es. HPV-16, HPV-18).

Tipi di HPV

  1. HPV a basso rischio:
    • Causano verruche cutanee o genitali (es. ceppi 6 e 11).
    • Non associati a tumori.
  2. HPV ad alto rischio:
    • Associati allo sviluppo di tumori maligni (es. ceppi 16 e 18).
    • Responsabili di oltre il 70% dei casi di cancro della cervice uterina.

Diagnosi dell’infezione da HPV

  1. Pap test o Papilloma test (per le donne):
    • Esame per rilevare alterazioni cellulari nella cervice uterina.
  2. Test HPV DNA:
    • Identifica la presenza di ceppi ad alto rischio.
  3. Esame clinico:
    • Osservazione diretta di verruche o condilomi.
  4. Biopsia:
    • Nei casi in cui sia necessaria la conferma di lesioni sospette.

Trattamento dell’HPV

Non esiste una cura specifica per eliminare il virus, ma si trattano i sintomi e le complicanze:

1. Per le verruche e i condilomi

  • Trattamenti topici (es. creme con imiquimod o podofillina).
  • Crioterapia (congelamento delle lesioni).
  • Rimozione chirurgica o laser.

2. Per lesioni precancerose

  • Procedure come la conizzazione (rimozione di un segmento della cervice) o il trattamento laser.

3. Per i tumori associati all’HPV

  • Chemioterapia, radioterapia o chirurgia, a seconda dello stadio del tumore.

Prevenzione dell’HPV

1. Vaccinazione

  • I vaccini contro l’HPV (es. Gardasil, Cervarix) proteggono contro i ceppi più pericolosi (HPV-16, 18 e altri a basso rischio come il 6 e l’11).
  • Età consigliata: Tra i 9 e i 26 anni, idealmente prima dell’inizio dell’attività sessuale.
  • Efficacia: Riduce drasticamente il rischio di infezione e delle complicanze correlate.

2. Screening regolare

  • Pap test e test HPV per le donne a partire dai 25 anni, o prima se indicato dal medico.

3. Uso del preservativo

  • Riduce il rischio di trasmissione, ma non lo elimina del tutto (il virus può trovarsi anche sulla pelle non coperta dal preservativo).

4. Evitare il fumo

  • Il fumo aumenta il rischio di sviluppare tumori associati all’HPV.

Conclusione

L’HPV è un virus molto comune, spesso innocuo, ma in alcuni casi può portare a complicazioni gravi. La prevenzione attraverso la vaccinazione e lo screening regolare sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio di malattie correlate. Se hai dubbi o sintomi, consulta il tuo medico per una valutazione appropriata.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento