FUNGHI
La sezione Funghi di Microbiologia Italia è una sezione didattica, utile a studenti, professionisti e semplici appassionati in cui vengono raccolte le schede di natura microbiologica di diversi funghi, i quali sono suddivisi per Classe.
Agaricomycetes
- Armillaria mellea: agente eziologico del marciume radicale fibroso;
- Ganoderma lucidum: fungo parassita, saprofita e medicinale;
- Phellinus punctatus: agente eziologico della carie del legno;
Ascomycetes
I funghi ascomiceti raffigurano uno dei phyla più vasti; non a caso, comprendono un numero di specie pari a 64.000, che costituisce il 75% delle specie rilevate. A livello morfologico, i miceti appartenenti a questo gruppo sono notevolmente differenti tra loro.
- Ophiostoma ulmi: agente responsabile della grafiosi dell’olmo;
- Beauveria bassiana: fungo endofita, cosmopolita e parassita di un cospicuo numero di insetti;
- Ophiocordyceps unilateralis: fungo che manipola le formiche;
Basidiomycetes
I basidiomiceti sono un gruppo monofiletico che comprende più di 40000 specie ad oggi conosciute e che sono quasi 1/3 di tutte le specie fungine.
- Fomes fomentarius: comunemente denominato fungo esca del fuoco, è un egente eziologico della carie bianca del legno;
- Pleurotus ostreatus: fungo saprofita e commestibile, rappresenta uno dei miceti selvatici che vengono cercati con maggiori frequenza;
- Trametes versicolor: fungo saprofita appartenente ai Polipori, famiglia di miceti che degradano il legno e recuperano i nutrienti e i minerali contenuti in esso;
Chytridiomycetes
- Batrachochytrium dendrobatidis: parassita che causa la chitridiomicosi negli anfibi;
Dothideomycetes
- Cladosporium cladosporioides: muffa dematiacea, noto contaminante alimentare e protagonista di molte manifestazioni allergiche nell’uomo;
- Cladosporium sphaerospermum: fungo alotollerante cosmopolita che prolifera soprattutto in ambienti ipersalini osmoticamente molto stressati;
- Hortaea werneckii: lievito dematiaceo e saprofita;
- Spilocaea oleaginea: fitopatogeno, agente eziologico della patologia dell’olivo chiamata “occhio di pavone”;
Eurotiomycetes
- Ascosphaera apis: micete che causa la più comune micosi nell’Apis millifera: la covata calcificata o ascosferosi;
- Aspergillus flavus: patogeno opportunista, produttore di aflatossine;
- Aspergillus fumigatus: agente eziologico dell’aspergillosi nei soggetti immunodepressi;
- Aspergillus niger: agente eziologico della “muffa nera” su alcuni frutti e verdure, un contaminante abituale dei cibi;
- Blastomyces dermatitidis: agente eziologico della blastomicosi;
- Coccidioides immitis: fungo dimorfo che risiede primariamente nei terreni aridi e alcalini, dove si comporta come un saprofita;
- Histoplasma capsulatum: si trova nel suolo e negli escrementi di volatili come storni, merli e pipistrelli, ed è responsabile della patologia detta istoplasmosi;
- Lacazia loboi: agente eziologico della lobomicosi;
- Paraccocidioides brasiliensis: fungo saprofita e parassita che si trova nelle piante e nel suolo;
- Penicillium chrysogenum: fungo rappresentativo per la produzione di penicillina;
- Penicillium roqueforti: saprofita largamente utilizzato nell’industria alimentare;
- Talaromyces marneffei: agente eziologico della talaromicosi;
Exobasidiomycetes
- Malassezia furfur: fungo commensale dell’uomo;
- Malassezia pachydermatis: lievito zoofilo, patogeno opportunista che può causare infezioni della pelle e dell’orecchio;
- Tilletia caries: fungo basidiomicete ed agente eziologico della carie del frumento;
Glomeromycetes
- Rhizophagus irregularis: fungo micorrizico arbuscolare biotrofico obbligato e forma simbiosi mutualistiche con varie specie vegetali;
Leotiomycetes
- Botrytis cinerea: utilizzato come “marciume nobile” producendo vini cosiddetti “botritizzati”;
- Sclerotinia sclerotiorum: fitopatogeno, agente eziologico della muffa bianca;
Oomycetes
- Aphanomyces astaci: causa della peste del gambero;
- Phytophthora infestans: fitopatogeno di importanza storica, agente eziologico della peronospora della patata e del pomodoro;
- Plasmopara viticola: l’agente eziologico della peronospora della vite;
Pneumocystidomycetes
- Pneumocystis jirovecii: patogeno opportunista umano, causa polmoniti;
Saccharomycetes
- Candida albicans: patogeno opportunista, agente eziologico della candidosi;
- Candida tropicalis: patogeno opportunista, agente eziologico della candidosi, dell’esofagite fungina e dell’ artrite candidale;
- Cryptococcus neoformans: agente eziologico della criptococcosi;
- Pichia pastoris: utilizzato per la produzione di proteine ricombinanti;
- Saccharomyces cerevisiae: fungo ubiquitario, importante nel settore alimentare;
- Torulaspora delbrueckii: agente responsabile del deterioramento di alcuni alimenti;
Schyzosaccharomycetes
- Schyzosaccharomyces pombe: organismo organismo utilizzato per la produzione di bevande alcoliche;
Sordariomycetes
- Claviceps purpurea: fungo ascomicete fitopatogeno, agente eziologico dell’Ergot;
- Colletotrichum lindemuthianum: fungo emibiotrofo agente dell’antracnosi del fagiolo;
- Cryphonectria parasitica: agente eziologico del cancro corticale del castagno;
- Fusarium culmorum: fitopatogeno che causa il mal del piede, marciume radicale e la fusariosi nei cereali;
- Fusarium graminearum: fitopatogeno che determina l’insorgenza di malattie a carico dei cereali;
- Fusarium oxysporum: fungo parassita saprofita;
- Fusarium verticillioides: patogeno fungino, agente eziologico della fusariosi;
- Microdochium majus: patogeno fungino, agente eziologico della muffa della neve (snow mould) e del Fusarium seedling blight (FSB);
- Neurospora crassa: fungo saprofita molto studiato per i processi di metilazione del DNA;
- Ophiocordyceps unilateralis: fungo parassita che manipola le formiche;
- Sporothrix schenckii: agente eziologico della sporotricosi;
Ustilaginomycetes
- Ustilago nuda: fungo basidiomicete ed agente eziologico del carbone volante su orzo;
Contattaci per suggerirci feedback e suggerimenti che possano aumentare la qualità dei nostri contenuti sul sito di Microbiologia Italia. Diffondi la scienza con noi e seguici su Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, Twitter, Telegram, e Pinterest.