
La sezione Funghi di Microbiologia Italia è una sezione didattica, utile a studenti, professionisti e semplici appassionati in cui vengono raccolte le schede di natura microbiologica di diversi funghi, i quali sono suddivisi per Classe.
Agaricomycetes
- Armillaria mellea: agente eziologico del marciume radicale fibroso;
- Phellinus punctatus: agente eziologico della carie del legno;
Ascomycetes
- Beauveria bassiana: fungo endofita, cosmopolita e parassita di un cospicuo numero di insetti;
Chytridiomycetes
- Batrachochytrium dendrobatidis: parassita che causa la chitridiomicosi negli anfibi;
Dothideomycetes
- Cladosporium cladosporioides: muffa dematiacea, noto contaminante alimentare e protagonista di molte manifestazioni allergiche nell’uomo;
- Hortaea werneckii: lievito dematiaceo e saprofita;
- Spilocaea oleaginea: fitopatogeno, agente eziologico della patologia dell’olivo chiamata “occhio di pavone”;
Eurotiomycetes
- Aspergillus flavus: patogeno opportunista, produttore di aflatossine;
- Aspergillus fumigatus: agente eziologico dell’aspergillosi nei soggetti immunodepressi;
- Aspergillus niger: agente eziologico della “muffa nera” su alcuni frutti e verdure, un contaminante abituale dei cibi;
- Penicillium chrysogenum: fungo rappresentativo per la produzione di penicillina;
- Penicillium roqueforti: saprofita largamente utilizzato nell’industria alimentare;
- Talaromyces marneffei: agente eziologico della talaromicosi;
Exobasidiomycetes
- Malassenzia furfur: fungo commensale dell’uomo;
Leotiomycetes
- Botrytis cinerea: utilizzato come “marciume nobile” producendo vini cosiddetti “botritizzati”;
- Sclerotinia sclerotiorum: fitopatogeno, agente eziologico della muffa bianca;
Oomycetes
- Aphanomyces astaci: causa della peste del gambero;
- Phytophthora infestans: fitopatogeno di importanza storica, agente eziologico della peronospora della patata e del pomodoro;
- Plasmopara viticola: l’agente eziologico della peronospora della vite;
Pneumocystidomycetes
- Pneumocystis jirovecii: patogeno opportunista umano, causa polmoniti;
Saccharomycetes
- Candida albicans: patogeno opportunista, agente eziologico della candidosi;
- Candida tropicalis: patogeno opportunista, agente eziologico della candidosi, dell’esofagite fungina e dell’ artrite candidale;
- Cryptococcus neoformans: agente eziologico della criptococcosi;
- Pichia pastoris: utilizzato per la produzione di proteine ricombinanti;
- Saccharomyces cerevisiae: fungo ubiquitario, importante nel settore alimentare;
- Torulaspora delbrueckii: agente responsabile del deterioramento di alcuni alimenti;
Schyzosaccharomycetes
- Schyzosaccharomyces pombe: organismo organismo utilizzato per la produzione di bevande alcoliche;
Sordariomycetes
- Claviceps purpurea: fungo ascomicete fitopatogeno, agente eziologico dell’Ergot;
- Colletotrichum lindemuthianum: fungo emibiotrofo agente dell’antracnosi del fagiolo;
- Cryphonectria parasitica: agente eziologico del cancro corticale del castagno;
- Fusarium culmorum: fitopatogeno che causa il mal del piede, marciume radicale e la fusariosi nei cereali;
- Fusarium graminearum: fitopatogeno che determina l’insorgenza di malattie a carico dei cereali;
- Fusarium oxysporum: fungo parassita saprofita;
- Fusarium verticillioides: fitopatogeno fungino, agente eziologico della fusariosi;
- Neurospora crassa: fungo saprofita molto studiato per i processi di metilazione del DNA;
- Ophiocordyceps unilateralis: fungo parassita che manipola le formiche;