
La sezione Batteri di Microbiologia Italia è una sezione didattica, utile a studenti, professionisti e semplici appassionati in cui vengono raccolte le schede di natura microbiologica di diversi batteri. Le varie specie batteriche sono divise dapprima in Gram positivi e negativi, e successivamente per phyla (eccezion fatta per i rappresentanti della famiglia Enterobacteriaceae di cui è specificata la famiglia, e dei Cianobatteri).
Gram positivi
Actinobacteria
- Attinomiceti: grande classe di batteri Gram-positivi, formanti il micelio;
- Bifidobacterium spp.: gruppo principale di probiotici che formano la flora batterica intestinale;
- Corynebacterium diphtheriae: agente eziologico della difterite;
- Gardnerella vaginalis: agente eziologico della vaginosi;
- Mycobacterium leprae: agente eziologico della lebbra. Nonostante i Mycobatteri facciano parte degli Actinobacteria, non si colorano bene con la colorazione di Gram. Per questo vengono spesso classificati come Gram-variabili;
- Mycobacterium tubercolosis: detto anche bacillo di Koch, responsabile della tubercolosi nell’uomo (TBC). Nonostante i Mycobatteri facciano parte degli Actinobacteria, non si colorano bene con la colorazione di Gram. Per questo vengono spesso classificati come Gram-variabili;
- Nocardia: genere di batteri responsabili della nocardiosi;
- Propionibacterium: genere di batteri capaci di sintetizzare acido propionico e acido acetico a partire dal glucosio a dal lattato;
- Streptomyces griseus: microrganismo produttore di antibiotici come la streptomicina;
Firmicutes
- Bacillus anthracis: agente eziologico dell’antrace, considerato potenziale agente di bioterrorismo;
- Bacillus clausii: batterio sporigeno utilizzato come probiotico;
- Bacillus subtilis: batterio modello per studi di laboratorio;
- Clostridium botulinum: agente eziologico del botulismo;
- Clostridium difficile: patogeno di grande importanza clinica;
- Clostridium perfringens: batterio ubiquitario responsabile di tossinfezioni alimentari;
- Clostridium tetani: agente eziologico del tetano;
- Enterococcus faecium: patogeno opportunista, molto resistente agli antibiotici;
- Listeria monocytogenes: agente eziologico della listeriosi;
- Oenococcus oeni: batterio responsabile della fermentazione malo-lattica nel vino;
- Peptococcus niger: unico batterio appartenente al genere Peptococcus;
- Staphylococcus aureus: patogeno opportunista, grande produttore di esotossine;
- Staphylococcus epidermidis: cocco isolato maggiormente nella cute umana;
- Streptococcus agalactiae: patogeno opportunista beta-emolitico;
- Streptococcus bovis: batteri che colonizzano naturalmente il tratto gastrointestinale e sono spesso causa di endocarditi;
- Streptococcus mutans: batterio responsabile della carie dentaria;
- Streptococcus pyogenes: patogeno, grande produttore di esotossine;
- Streptococcus pneumoniae: agente eziologico della polmonite e di malattie respiratorie;
- Streptococcus salivarius: batterio che colonizza la cavità orale e il tratto respiratorio superiore;
- Streptococcus sanguis: batterio costituente fisiologico della flora orale, può causare endocardite batterica subacuta;
Tenericutes
- Mycoplasma pneumoniae: agente eziologico della cosiddetta “walking pneumonia“;
Gram negativi
Bacteroidetes
- Bacteroides fragilis: batterio della normale flora intestinale, occasionalmente patogeno opportunista;
Proteobacteria
- Acinetobacter baumannii: patogeno opportunista in grado di causare infezioni gravi in individui immunodepressi;
- Agrobacterium tumefaciens: causa della galla del colletto. È noto per la sua capacità di trasmettere alle piante il plasmide Ti;
- Bartonella henselae: agente eziologico della malattia da gaffio di gatto;
- Bdellovibrio bacteriovorus: patogeno per altri batteri Gram negativi, fa parte del cluster BALOs;
- Bordetella pertussis: agente eziologico della pertosse;
- Brucella abortus: agente eziologico della brucellosi;
- Campylobacter jejuni: patogeno di grande importanza clinica;
- Chromobacterium violaceum: cocco-bacillo gram negativo, produttore della violaceina;
- Coxiella burnetii: agente eziologico della febbre q;
- Eikenella corrodens: batterio parodontopatogeno responsabile dell’insorgenza di endocarditi infettive;
- Francisella tularensis: agente eziologico della tularemia;
- Heamophilus influenzae: patogeno opportunista delle vie aeree superiori ed inferiori;
- Helicobacter pylori: principale responsabile delle ulcere gastriche;
- Legionella pneumophila: agente eziologico della legionellosi;
- Marinobacter hydrocarbonoclasticus: isolato per la prima volta nelle acque del mar Mediterraneo, nei pressi di una raffineria di petrolio;
- Moraxella catarrhalis: patogeno della mucosa umana, occasionalmente può determinare l’insorgenza d’infezioni dell’orecchio e del tratto respiratorio inferiore;
- Neisseria gonorrhoeae: agente eziologico della gonorrea;
- Neisseria meningitidis: agente eziologico della meningite;
- Pasteurella Multocida: batterio descritto per la prima volta nel 1879 ed è così chiamato in onore di Louis Pasteur;
- Pseudomonas aeruginosa: microrganismo ubiquitario e patogeno opportunista;
- Pseudomonas fluorescens: batterio produttore di Pioverdina;
- Rhizobium spp.: batteri diazotrofi simbiotici del suolo responsabili della fissazione biologica dell’azoto molecolare;
- Rickettsia spp.: batterio parassita endocellulare obbligato trasmessi generalmente da artropodi quali la zecca, ma anche, più raramente, pulci o pidocchi;
- Serratia marcescens: patogeno opportunista correlato alle infezioni nosocomiali, produttore della prodigiosina;
- Vibrio cholerae: agente eziologico del colera;
- Vibrio coralliilyticus: batterio che determina la “White Syndrome”, lo sbiancamento di alcuni coralli;
- Vibrio fischeri: batterio studiato per il fenomeno della bioluminescenza;
- Vibrio vulnificus: patogeno di grande importanza clinica;
Famiglia: Enterobacteriaceae
- Escherichia coli: commensale del microbiota umano;
- Klebsiella pneumoniae: patogeno opportunista soprattutto nelle infezioni nosocomiali;
- Salmonella typhi: agente eziologico della febbre tifoide;
- Shigella dysenteriae: agente eziologico della shigellosi;
- Yersinia pestis: agente eziologico della peste;
Spirochaetes
- Borrelia burgdorferi: agente eziologico della malattia di Lyme;
- Leptospira interrogans: agente eziologico della leptospirosi;
- Treponema pallidum: agente eziologico della sifilide;
Chlamydiae
- Chlamydophila pneumoniae: patogeno che attacca e danneggia le mucose respiratorie;
- Chlamydophila psittaci: agente eziologico della psittacosi;
- Chlamydia trachomatis: agente eziologico della clamidia, una delle principali malattie infettive sessualmente trasmissibili;
Fusobacteria
- Fusobacterium spp.: genere di batteri che causano malattie parodontali, la sindrome di Lemierre ed ulcere;
Hadobacteria
- Thermus aquaticus: batterio da cui è stata isolato l’enzima Taq polimerasi;
Cianobatteri
- Prochlorococcus marinus: il cianobatterio più piccolo ed abbondante sulla Terra;