
In questa sezione di fitopatologia verranno progressivamente inserite tutte le patologie vegetali più o meno note. Cliccando sul nome delle patologia verrete rimandati all’articolo in questione. Questa sezione viene suddivisa in malattie causate da infezioni (batteri, funghi, virus e viroidi, fitoplasmi, nematodi, insetti), articoli focalizzati sulle fitopatie specifiche di alcuni frutti e fisiopatie.
Vogliamo inoltre creare un database che sia, oltre che ampio e particolareggiato, anche di qualità per cui, se doveste trovare termini o concetti di fitopatologia sbagliati o elementi poco chiari, vi esortiamo a notificarcelo tramite email al seguente indirizzo: info@microbiologiaitalia.it. Seguici su Facebook, Instagram, Linkedin.
Batteri
Capitolo dedicato alle fitopatie causate da batteri.
- Colpo di fuoco batterico: patologia causata da Erwinia amylovora, che interessa molte specie di piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, come melo e pero;
- Malattia di Pierce: fitopatia della vite causata dal batterio Xilella fastidiosa subsp. fastidiosa (XILEFA);
Funghi
Capitolo dedicato alle fitopatie causate da funghi.
- Cancro colorato del platano: malattia del platano da parte di Ceratocystis fimbriata;
- Carie del legno (pt.1 – pt.2): alterazioni dei tessuti legnosi con degradazione dei componenti cellulari, causati da diverse specie fungine;
- Fusariosi dei cereali: disseccamento prematuro delle spighette dei cereali, causato dal genere Fusarium;
- Mal dell’esca: malattia del legno o GTD (Grapevine Trunk Disease) tra le più diffuse e complesse al mondo;
- Marciumi dei frutti da Monilia fructigena: fitopatia crittogama molto diffusa nel regno vegetale che colpisce prevalentemente Pomacee e Drupacee;
- Marciume radicale fibroso: fitopatia causata principalmente dai funghi del genere Armillaria;
- Moria del carpino: deperimento della specie arborea Carpinus betulus da parte di funghi agenti di cancri corticali e di lesioni del legno;
- Oidio del Melo: fitopatia fungina, presente in tutti gli areali di produzione di mele, che può portare a gravi danni in frutteto nel periodo primaverile-estivo;
- Peronospora della patata e del pomodoro: una delle malattie più distruttive per le coltivazioni di patate e pomodori in tutto il mondo, causato da Phytophthora infestans.
- Ruggine gialla del frumento: chiamata anche “ruggine striata” per la particolare disposizione delle pustole;
- Ticchiolatura del melo: principale malattia del melo diffusa nelle zone temperate e umide vocate alla coltivazione di mele;
Virus e viroidi
Capitolo dedicato alle fitopatie causate dai virus e dai viroidi.
- Avvizzimento maculato del pomodoro: malattia che attacca oltre 800 specie vegetali, comprese numerose piante di interesse agrario;
- Tristezza degli agrumi: malattia causata dal Citrus Tristeza Virus che causa cancro negli agrumi;
- Vaiolatura delle drupacee: fitopatologia causata dal Plum Pox Virus, dannosa per il genere Prunus.
Fitoplasmi
Capitolo dedicato alle fitopatie generate da fitoplasmi.
- Flavescenza dorata della vite: fitoplasmosi appartenente al gruppo dei giallumi della vite. Il nome viene attribuito dalla colorazione gialla dorata che assumono le foglie, i tralci ed i grappoli di vitigni a bacca bianca una volta colpiti;
Parassiti e vettori
Capitolo dedicato a parassiti e vettori di fitopatie, come artropodi, nematodi e piante.
- Aceria sheldoni: comunemente conosciuto come acaro delle meraviglie;
- Afidi: insetti di piccole dimensioni, spesso conosciuti con il nome di pidocchi delle piante, causano diverse fitopatie;
- Bactrocera oleae: considerata l’avversità più grave a carico dell’olivo;
- Corythucha ciliata: emittero parassita obbligato del platano;
- Cydalima perspectalis: lepidottero altamente invasivo;
- Cynips quercusfolii: imenottero che infetta diverse specie del genere Quercus;
- Dryocosmus kuriphilus: insetto alieno invasivo originario della Cina, considerato il parassita più pericoloso al mondo per le piante di castagno;
- Ephestia kuehniella: lepidottero che attacca le derrate alimentari;
- Frankliniella occidentalis: fitofago di importanza economica sia a causa dei danni che arreca alle colture sia in quanto vettore del fitovirus Tomato Spotted Wilt Virus;
- Helicoverpa armigera: più comunemente noto come nottua del pomodoro, lepidottero che causa danni a fiori e frutti;
- Leptinotarsa decemlineata: uno degli insetti più dannosi che colpisce la patata coltivata;
- Schlechtendalia chinensis: specie considerata benefica per via dei suoi grandi valori economici e medicinali;
- Viscum album L.: pianta sempreverde epifita emiparassita di circa 100 specie di alberi e di arbusti;
- Toumeyella parvicornis: emittero che causa numerosi danni sia su pinete naturali sia in ambiente urbano;
- Zeuzera pyrina: lepidottero xilofago conosciuto comunemente con il nome di “rodilegno giallo” per via delle sue abitudini alimentari e del colore della larva;
Fitopatie specifiche
Capitolo dedicato alle fitopatie generali delle piante.
- Fitopatie del Luppolo (pt.1 – pt.2): focus su alternaria, marciume radicale, marciume bianco, black root rot, oidio, peronospora, verticillosi ed altro;
- Fitopatologie della Fragola: focus su botrite, oidio, antracnosi, vaiolatura;
- Malattie fungine del Mirtillo: focus su alternariosi, antracnosi, muffa grigia, moniliosi e oidio.
Contattaci per suggerirci modifiche o migliorie che possano aumentare la qualità dell’esperienza sul sito. Seguici su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter.