Test Microbiologici

TEST MICROBIOLOGICI

In questa sezione verranno progressivamente inseriti tutti i test microbiologici e di laboratorio in generale più o meno comuni, classificati per tipologia in test microbiologici, virologici, immunoenzimatici, genetici e molecolari, citologici e di altra tipologia. Cliccando sul nome dei test presenti in elenco verrete rimandati al test stesso.

Test batteriologici

  • Analisi microbiologiche per la Sepsi: i test microbiologici più comuni che si effettuano quando è in corso la sepsi batterica;
  • Antibiogramma: test di laboratorio che permette di identificare l’antibiotico più efficace per combattere uno specifico microrganismo;
  • Butyrate Disk test: test batteriologico per la rilevazione dell’enzima butirrato esterasi nell’identificazione di Moraxella catarrhalis;
  • CAMP test: test batteriologico per l’identificazione di streptococchi beta-emolitici di gruppo B;
  • Diagnosi batteriologica: iter di identificazione dell’agente patogeno responsabile di una malattia infettiva e valutazione della suscettibilità antimicrobica del ceppo in esame;
  • Diagnosi di malattie infettive: analisi dei dati clinici e una loro valutazione epidemiologica nella diagnosi delle malattie infettive;
  • Enterotube: semplice sistema colorimetrico utilizzato per l’identificazione e la classificazione di vari batteri enterici.
  • LAL test: test del lisato di amebociti di Limulus per la rilevazione di endotossine batteriche;
  • MUCAP test: test per identificare Salmonella spp. attraverso l’utilizzo di un reattivo specifico;
  • TAMC e TYMC: test la conta microbica di batteri e muffe/lieviti;
  • Strep Test: test di agglutinazione rapida per diversi gruppi di streptococchi;
  • Test della bile-esculina: test batteriologico per la differenziazione dei batteri in grado di idrolizzare l’esculina;
  • Test della catalasi: test batteriologico per l’identificazione di cocchi gram positivi, aventi l’enzima catalasi;
  • Test della coagulasi: test batteriologico per la differenziazione di Staphylococcus aureus da stafilococchi negativi alla coagulasi;
  • Test dell’utilizzo del Citrato: test batteriologico per determinare se un microrganismo può utilizzare il citrato come unica fonte di carbonio;
  • Test dell’utilizzo dell’Acetato: test batteriologico per determinazione se un microrganismo può utilizzare l’acetato come unica fonte di carbonio;
  • Test determinazione di Cryptococcus: test che permette di rilevare nei liquidi biologici il C. neoformans;
  • Test di Elek: test batteriologico per la determinazione della produzione dell’esotossina difterica;
  • Test di solubilità biliare: test batteriologico per la distinzione di Streptococcus pneumoniae da tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici;
  • Test di fermentazione dei carboidrati: test batteriologico per la valutazione della fermentabilità di un carboidrato specifico;
  • Test IMViC: serie di 4 test microbiologici impiegati in laboratorio al fine di identificare e distinguere i coliformi;
  • Test Mantoux: test per individuare la presenza di un’eventuale infezione da Mycobacterium tubercolosis;
  • TPHA e VDRL: test batteriologico per la determinazione della presenza di Treponema pallidum;

Campionamenti ambientali microbiologici

Test virologici

Test micologici

  • Test di Howard Lam: test che permette di valutare la presenza o meno di ife fungine all’interno di prodotti alimentari;

Test immunologici, enzimatici ed antigenici

  • ELISA test: metodo d’analisi immunologica che rientra nella categoria dei test immunoenzimatici;
  • Western Blotting: identificazione, con un anticorpo specifico, di un determinato antigene presente all’interno di una complessa miscela di antigeni;

Test genetici e molecolari

Test citologici

  • PAP test: test per la diagnosi rapida dei tumori dal collo dell’utero;

Test ambientali

  • Test di germinazione: test per la valutazione della stabilizzazione della materia organica nei processi di compostaggio;

Test chimici

Test diagnostici e medici

  • Tonometria Non Invasiva: tecnica che consente di misurare la pressione arteriosa attraverso la superficie cutanea;
  • Villocentesi: procedura diagnostica prenatale per individuare potenziali anomalie genetiche e cromosomiche nel feto;

Contattaci per suggerirci feedback e suggerimenti che possano aumentare la qualità dei nostri contenuti sul sito di Microbiologia Italia. Diffondi la scienza con noi e seguici sui nostri Social Network!