
In questa sezione verranno progressivamente inseriti tutti i test di laboratorio più o meno comuni, classificati per tipologia in test microbiologici, virologici, immunoenzimatici, genetici e molecolari, citologici e di altra tipologia. Cliccando sul nome dei test presenti in elenco verrete rimandati al test stesso.
Test batteriologici
- Antibiogramma: test di laboratorio che permette di identificare l’antibiotico più efficace per combattere uno specifico microrganismo;
- Butyrate Disk test: test batteriologico per la rilevazione dell’enzima butirrato esterasi nell’identificazione di Moraxella catarrhalis;
- CAMP test: test batteriologico per l’identificazione di streptococchi beta-emolitici di gruppo B;
- Diagnosi di malattie infettive: analisi dei dati clinici e una loro valutazione epidemiologica nella diagnosi delle malattie infettive;
- LAL test: test del lisato di amebociti di Limulus per la rilevazione di endotossine batteriche;
- MUCAP test: test per identificare Salmonella spp. attraverso l’utilizzo di un reattivo specifico;
- TAMC e TYMC: test la conta microbica di batteri e muffe/lieviti;
- Strep Test: test di agglutinazione rapida per diversi gruppi di streptococchi;
- Test della bile-esculina: test batteriologico per la differenziazione dei batteri in grado di idrolizzare l’esculina;
- Test della catalasi: test batteriologico per l’identificazione di cocchi gram positivi, aventi l’enzima catalasi;
- Test della coagulasi: test batteriologico per la differenziazione di Staphylococcus aureus da stafilococchi negativi alla coagulasi;
- Test dell’utilizzo del Citrato: test batteriologico per determinare se un microrganismo può utilizzare il citrato come unica fonte di carbonio;
- Test dell’utilizzo dell’Acetato: test batteriologico per determinazione se un microrganismo può utilizzare l’acetato come unica fonte di carbonio;
- Test determinazione di Cryptococcus: test che permette di rilevare nei liquidi biologici il C. neoformans;
- Test di Elek: test batteriologico per la determinazione della produzione dell’esotossina difterica;
- Test di solubilità biliare: test batteriologico per la distinzione di Streptococcus pneumoniae da tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici;
- Test di fermentazione dei carboidrati: test batteriologico per la valutazione della fermentabilità di un carboidrato specifico;
- Test Mantoux: test per individuare la presenza di un’eventuale infezione da Mycobacterium tubercolosis;
- TPHA e VDRL: test batteriologico per la determinazione della presenza di Treponema pallidum;
Campionamenti ambientali microbiologici
- Campionamento microbiologico: definizione, scopo ed importanza del campionamento microbiologico;
- Monitoraggio ambientale delle superfici: pratica per valutare la qualità delle superfici di lavoro tramite tamponi e piastre;
- Monitoraggio ambientale dell’aria: pratica per valutare la qualità dell’aria degli ambienti di lavoro tramite l’utilizzo di piastre;
Test virologici
- Covid-19 test: metodica per la diagnosi, mediante tampone rinofaringeo, del Covid19;
- Test di emoagglutinazione per la titolazione virale: test in grado di individuare le caratteristiche emoagglutinanti di un virus e/o la quantità di anticorpi prodotti contro di esso;
Test immunologici, enzimatici ed antigenici
- ELISA test: metodo d’analisi immunologica che rientra nella categoria dei test immunoenzimatici;
- Western Blotting: identificazione, con un anticorpo specifico, di un determinato antigene presente all’interno di una complessa miscela di antigeni;
Test genetici e molecolari
- Estrazione e purificazione del DNA: metodo per estrarre e purificare l’acido acido desossiribonucleico;
- Estrazione e purificazione dell’RNA: metodo per estrarre e purificare l’acido acido ribonucleico;
- Fish test: test genetico che consente di rilevare alterazioni molto piccole della struttura dei cromosomi;
- PCR: test generale per la rilevazione e quantificazione di una specifica sezione del DNA;
- Purificazione proteica: procedura biochimica volta ad estrarre una proteina dal suo compartimento cellulare e separarla da tutte le altre;
- Sequenziamento Sanger: prima tecnologia di sequenziamento del DNA;
- Sequenziamento seconda generazione: tecnologia economica e moderna di sequenziamento, detta Next Generation Sequencing (NGS);
- Sequenziamento di terza generazione: ultima frontiera del sequenziamento genomico che tratta la tecnologia PacBio e la tecnologia MinION
- Sequenziamento Nanopore: sequenziamento che si basa sull’uso di nanopori inseriti in una membrana elettro-resistente, attraversata da una corrente ionica;
- Test di Ames: saggio per determinare la genotossicità;
Test citologici
- PAP test: test per la diagnosi rapida dei tumori dal collo dell’utero;
Test chimici
- ECMU: Esame Chimico Morfologico Urine: test di screening non invasivo per l’analisi delle urine;
Contattaci per suggerirci modifiche o migliorie che possano aumentare la qualità dell’esperienza sul sito. Seguici su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter.