Test di Elek – Tossigenasi in vitro

Principio

Il Test di Elek è un test microbiologico di immunodiffusione utilizzato in batteriologia per determinare se un ceppo di Corynebacterium diphtheriae è produttore di esotossina difterica. Il campione di elezione per diagnosticare la presenza della difterite è il tampone faringeo.

Il principio del test si basa principalmente sulla distinzione del C. diphtheriae produttore di tossina dai normali microrganismi non patogeni presenti nella faringe, conosciuti come difteroidi.

Metodo

  • Preparare una piastra di Petri arricchita di un composto contenente agar – siero di cavallo che verrà lasciato solidificare;
  • Mediante una pinza sterile deporre la striscia impregnata di anticorpi antitossina al centro del terreno, lasciandola ben aderire a quest’ultimo;
  • Seminare il campione sulla piastra in modo perpendicolare rispetto alla striscia;
  • Incubare per 18-24 ore in ambiente aerobio a 37° C.
Test di Elek su piastra
Figura 1 – Test di Elek

Risultati attesi

L’antitossina presente nella striscia e la tossina difterica prodotta dal microrganismo presente nel campione in esame diffondono gradualmente nella piastra. Quando vengono in contatto, si formerà una linea bianca di precipitazione con un angolo di circa 45 gradi rispetto alla linea di inoculo.

In presenza di ceppo batterico produttore di esotossina avremo quindi la formazione di un caratteristico precipitato nella linea di incontro tra tossina ed antitossina.

Limitazioni del test

Il test di Elek non presenta particolari limitazioni poiché è specifico per distinguere i ceppi di C. diphtheriae produttori di esotossina dalla flora microbica commensale della faringe, grazie alla presenza della striscia contenente l’antitossina difterica.

Ovviamente, essendo una prova biochimica, in alcuni casi può essere richiesta anche la prova molecolare in PCR per confermare la prima positività al test microbiologico.

Quality control

Nella piastra, saranno inoltre presenti:

  1. Controllo positivo: ceppo tossigenico (+)
  2. Controllo negativo: ceppo non tossigenico (-)

Priscilla Caputi, 19 Febbraio 2020

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e sono il creatore di Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772