Didattica microbiologica

SEZIONE DIDATTICA MICROBIOLOGICA

La sezione didattica microbiologica è una pagina didattica in continuo aggiornamento orientata prevalentemente, ma non solo, alla microbiologia. Questa sezione di didattica microbiologica vuole essere uno strumento affidabile e completo per appassionati, studenti e professionisti al fine di reperire in un unico luogo informazioni, articoli e spunti di didattica microbiologica. Cliccando sui link sottostanti potrai accedere ad altre sezioni didattiche di Microbiologia Italia.

1. La Cellula

1.1 Macromolecole biologiche

  • Carboidrati: detti anche glucidi, saccaridi o zuccheri, sono composti chimici formati semplicemente da carbonio ed acqua;
    • Monosaccaridi: costituiscono la base fondamentale della nutrizione e del metabolismo;
    • Disaccaridi: molecole che si formano attraverso la condensazione di due monosaccaridi;
    • Oligosaccaridi: carboidrati composti da un numero ridotto di monosaccaridi uniti da legami glicosidici;
    • Polisaccaridi: classe di carboidrati complessi che si formano dall’unione di molte molecole di monosaccaridi;
  • Proteine: classificazione e generalità di queste macromolecole biologiche; tra queste sono fondamentali per i processi biochimici gli enzimi;
    • Amminoacidi: unità base della costruzione delle proteine;
    • Glicina: detta anche glicocolla, è l’amminoacido non essenziale più piccolo;
    • Isoleucina: appartenente alla famiglia degli amminoacidi a catena ramificata (BCAA, Branched-Chain Amino Acids), l’isoleucina è coinvolta in numerosi processi biologici fondamentali;
  • Acidi nucleici: macromolecole che contengono e trasmettono l’informazione genica e sono essenziali per tutte le forme di vita conosciute;
    • Nucleotidi: unità base degli acidi nucleici, costituiti da un gruppo fosfato, un pentosio ed una base azotata;
  • Lipidi: noti anche come grassi, sono un gruppo di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del nostro corpo;

1.2 Organuli cellulari

  • Reticolo endoplasmatico: sistema di endomembrane delle cellule eucariote, consiste in un sistema tridimensionale di membrane unite tra loro, situato nel citoplasma;
  • Ribosomi: complessi macromolecolari responsabili della sintesi proteica;
  • Apparato di Golgi: organello coinvolto nel processo delle modifiche post-traduzionali delle proteine;
  • Membrana plasmatica: rivestimento che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi;
  • Citoplasma: porzione della cellula contenuta all’interno della membrana cellulare;
  • Citoscheletro: impalcatura tridimensionale cellulare con funzioni di sostegno, plastiche, replicative e tante altre,
  • Cloroplasti: organuli presenti nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche;
  • Cromosomi: struttura con cui ciascuna unità funzionale di DNA si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie;
  • Giunzioni cellulari: connessioni intercellulari, ovvero punti di contatto cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare;
  • Inclusioni citoplasmatiche: corpuscoli di grandezza, aspetto e affinità tintoriali diverse, che si osservano nel citoplasma cellulare;
  • Lisosomi: organuli citoplasmatici delimitati da membrana che contengono differenti enzimi idrolitici;
  • Matrice extracellulare: un’intricata rete di macromolecole che circonda le cellule all’interno dei tessuti;
  • Mitocondri: organelli che svolgono funzioni energetiche nella cellula;
  • Nucleo cellulare: struttura che racchiude il materiale genetico nelle cellule eucariotiche;
  • Parete cellulare: struttura cellulare che circonda la membrana plasmatica;
  • Perossisimi: organuli che intervengono in alcune fasi del metabolismo energetico della cellula;
  • Vacuoli: speciali organelli deputati alla riserva, alla difesa e al metabolismo di metaboliti secondari e sostanza nocive;
  • Esosomi: vescicole extracellulari con importanti funzioni biologiche;

1.3 Metabolismo e processi cellulari

  • Ciclo cellulare: eventi ordinati ed altamente controllati che porta alla divisione e corretta proliferazione delle cellule eucariotiche;
    • Meiosi: meccanismo di divisione cellulare alla base della riproduzione sessuale e prevede il dimezzamento del numero dei cromosomi presenti in una cellula;
    • Mitosi: modalità di riproduzione asessuata, tipica delle cellule somatiche e delle cellule germinali non ancora differenziate;
  • Metabolismo energetico: insieme di reazioni biochimiche che avvengono all’interno della cellula;
    • Glicolisi: ciclo biochimico universale, condiviso tra eucarioti e procarioti;
    • Ciclo di Krebs: ciclo biochimico chiamato anche ciclo dell’acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici;
    • Catena di trasporto degli elettroni: serie di complessi proteici grazie a cui avvengono le reazioni redox fondamentali per la vita;
  • Trascrizione:  processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte in una molecola complementare di RNA;
  • Sintesi proteica: traduzione dell’mRNA in molecole proteiche;
  • Apoptosi: processo di morte cellulare programmata;
  • Quorum sensing: capacità di rilevare e rispondere alla densità della popolazione cellulare mediante la regolazione genica;
  • Esocitosi ed endocitosi: il trasporto di grandi molecole attraverso la membrana plasmatica;
  • Potenziale di azione: variazione del potenziale di membrana che si genera nelle cellule eccitabili in risposta a potenziali graduati che raggiungono il valore soglia;

2. Microrganismi

3. Batteri

  • Batteri: microrganismi unicellulari e procarioti, di dimensioni relativamente piccole, mediamente 1-2 µm;
  • La cellula batterica: struttura e funzioni della cellula batterica:
  • Capsula batterica: composizione, struttura, funzioni della struttura di rivestimento microbica più importante;
  • Crescita batterica: condizioni e curva di crescita, modello matematico e considerazioni;
  • Metabolismo batterico: le vie metaboliche delle cellule batteriche;
  • Trascrizione e regolazione nei procarioti: due processi fondamentali a livello di metabolismo microbico;
  • Respirazione batterica: respirazione batterica suddivisa in aerobica ed anaerobica;
  • Colonie batteriche: aggregati di milioni o miliardi di individui tutti uguali tra loro e tutti uguali alla cellula madre da cui derivano;
  • Duplicazione del DNA batterico: processo fondamentale che consente ai batteri di replicarsi e proliferare;
  • Filogenesi batterica: processo di ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita batterica;
  • Fimbrie batteriche: sottili estensioni filamentose presenti sulla superficie di molti batteri;
  • Flagelli batterici: strutture straordinarie che consentono ai microrganismi di muoversi e adattarsi ai loro ambienti;
  • Biofilm: aggregato di microorganismi in cui tutte le cellule sono sia attaccate tra di loro che ancorate ad una particolare superficie;
  • Test di fluttuazione di Luria e Delbrück: esperimento che dimostra la spontaneità delle mutazioni nei batteri;
  • Esperimento dei Lederberg: il replica plating: esperimento per dimostrare la casualità delle mutazioni nei batteri;
  • Spore batteriche: caratteristiche dello stato sporale e descrizione del processo di sporulazione;
  • Virulenza batterica: misura quantitativa della patogenicità, espressa come il numero di cellule che suscitano una risposta patologica nell’ospite in un dato periodo di tempo;
  • Patogenesi batterica: le fasi principali della patogenicità dei microrganismi in dettaglio;
  • Gli antibiotici (pt.1pt.2): molecole utilizzate per curare o prevenire le infezioni causate da batteri;
  • Antibiotico-resistenza: fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all’attività di un farmaco antimicrobico;

3.1 Microbiota e microbioma

  • Microbioma umano: insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi di un ambiente definito;
  • Microbiota umano: insieme di microorganismi simbiotici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo;
  • Microbiota oculare: il microbiota dei microrganismi presenti all’interno dell’occhio o sulla superficie oculare;

3.2 Microbiologia alimentare

  • Additivi alimentari: sostanza impiegata nell’industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all’alimentazione;
  • Fermentazione del lattosio: i microrganismi batterici coinvolti in questo processo;
  • HACCP: genesi del più celebre approccio alla sicurezza alimentare;
  • Intossicazioni alimentari: malattie causate dall’assunzione di alimenti o bevande contaminati da sostanze chimiche, tossine o microrganismi dannosi per la salute umana;
  • Probiotici e prebiotici: caratteristiche e differenze tra probiotico e prebiotico;
  • Postbiotici: fattori solubili/molecole non vitali di derivazione batterica che vengono naturalmente rilasciate dai processi di fermentazione delle matrici alimentari;

3.3 Varie di microbiologia

  • Collezioni di microrganismi e ceppoteche (pt.1pt.2): uno sguardo d’insieme;
  • Laboratori: livelli di biosicurezza, descrizione, agenti patogeni;

4. Virus

  • Virus: generalità e caratteristiche peculiari dei virus;
  • Batteriofagi: struttura, caratteristiche, ciclo litico e lisogenico di questi particolari virus;
  • La classificazione di Baltimore: classificazione dei virus in 7 classi diverse;
  • Antivirali: farmaci impiegati nel trattamento di infezioni causate da virus;
  • Virus-like Particles: chiamate anche con l’acronimo VLP, sono nanoparticelle che mimano la struttura di un virus;

5. Funghi

  • Funghi: morfologia, caratteristiche e generalità dei funghi;
  • Micotossine: sostanze tossiche prodotte da una grande varietà di funghi;

6. Archaea

7. Genetica

  • Genetica batterica: branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica nei microrganismi;
  • Codice genetico: sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica negli organismi viventi;
  • DNA (acido desossiribonucleico): molecola che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine;
  • RNA (acido ribonucleico): acido nucleico coinvolto nei processi fondamentali delle nostre cellule e di tutte le cellule presenti in natura;
  • Elementi genetici trasponibili: frammenti di DNA che si possono spostare all’interno di una singola cellula da una posizione all’altra del cromosoma o dal cromosoma a un plasmide e viceversa;
  • Dalla proteina al DNA: scheda didattica microbiologica per descrivere il ruolo cruciale del DNA come elemento di informazione genetica;
  • Replicazione del DNA: processo per la riproduzione dell’informazione genetica;
  • Trasferimento genico orizzontale: il passaggio non verticale di materiale genetico tra microrganismi, che può essere mediato o meno da un agente transfer;
  • Coniugazione batterica: processo con il quale una cellula batterica trasferisce porzioni di DNA ad un’altra tramite un contatto cellula-cellula;
  • Trasformazione batterica:  fenomeno parasessuale tramite il quale i batteri possono scambiarsi materiale genetico;
  • Trasduzione genetica: processo mediante il quale il DNA estraneo viene introdotto in una cellula da un virus o da un vettore virale;
  • Trasposoni: anche definiti elementi genetici trasponibili, sono porzioni del DNA presenti nel genoma di procarioti ed eucarioti;
  • Gli esperimenti di Mendel: la legge della dominanza dei caratteri, la segregazione dei caratteri e l’assortimento indipendente;
  • All’interno del gene: l’esperienza di Benzer: esperimento per dettagliare gli eventi di ricombinazione nel fago T4;
  • Operone lac: operone necessario per il trasporto e il metabolismo del lattosio in E. coli e molti altri batteri enterici;
  • Il meccanismo di attenuazione nei procarioti: processo di espressione genica attraverso l’esempio dell’operone trp;
  • Sistema Cre-loxP: processo per la creazione di topi knock-out condizionali;
  • Plasmidi: il materiale genetico accessorio come fonte di variabilità genetica tra i microrganismi;
  • Banche del DNA: caratteristiche ed enzimi di restrizione;
  • Epigenetica (parte 1parte 2): la scienza che studia la regolazione dell’espressione genica attraverso la pressione ambientale;
  • Malattie genetiche: panoramica sulle tipologie di alternazioni genetiche che inducono malattie;
  • Mutazioni del DNA: alterazione ereditabile del genoma;
  • Meccanismi di riparazione del DNA: le alterazioni del DNA e i meccanismi riparativi in dettaglio;
  • Mutageni del DNA: agenti biologici, chimici e fisici che modificano il DNA;
  • Geni reporter: geni fusi con sequenze regolatorie o con geni di interesse, per segnalare la posizione o i livelli di espressione genica;
  • Riarrangiamenti cromosomici: anomalie strutturali che occorrono nelle sequenze di DNA cromosomali;
  • Pangenoma: unione fra il genoma core e i geni accessori di tutti gli organismi sequenziati all’interno di una determinata specie;
  • Alberi genealogici: grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui;
  • Genetica delle popolazioni: studio della costituzione genetica di una popolazione e di come questa cambi nel tempo;

8. Biologia Molecolare

  • P53: fattore di trascrizione che regola il ciclo cellulare e ricopre la funzione di soppressore tumorale;
  • Meccanismi riparazione DNA: sistemi di riparazione per correzione diretta e sistemi di riparazione per escissione;
  • Limite di Hayflick: processo cellulare di senescenza, dopo una serie finita di divisioni cellulari;
  • Splicing alternativo: processo che consente di ottenete molecole di mRNA maturo differenti partendo dallo stesso trascritto primario;

9. Biotecnologie

  • Produzione ricombinante: processo per ottenere grandi quantità di una stessa proteina, in relazione a quello che sarà il suo uso finale;
  • Biopesticidi: molecole utilizzate in agricoltura per controllare parassiti;
  • Biorisanamento: una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati batteri in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti;
  • OGM: normative, informazioni, storia sugli organismi geneticamente modificati;
  • Storia della biotecnologia: la storia delle scienze biotecnologiche, dagli albori ad oggi;

10. Botanica e Regno Vegetale

  • Cellula vegetale: cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi;
  • Fotosintesi clorofilliana: processo biochimico attraverso il quale, in presenza della luce solare, vengono sintetizzati zuccheri;
  • Metaboliti secondari vegetali: composti organici che svolgono funzioni precise e diversificate nelle piante;
  • Ormoni vegetali: i principali fitormoni nel mondo vegetale;
  • P/MAMPs-DAMPs nel regno vegetale: molecole batteriche che attivano l’immunità nel mondo vegetale;
  • RNAi e dsRNA nella difesa delle piante: principi ed applicazioni di questo complesso sistema di difesa;
  • Falsi frutti: differenze reali tra frutti e falsi frutti;
  • Radice (pt. 1pt. 2pt. 3): porzione di pianta che ha sede sotto il terreno che svolge il ruolo del sostegno della pianta e la nutrizione;
  • Fiore: struttura attraverso il quale le piante angiosperme si riproducono;
  • Floema e Xilema: i tessuti conduttori delle piente;
  • Androceo e Gineceo: componenti fertili del fiore dette androceo, per le componenti maschili, e gineceo, per le componenti femminili;
  • Foglia: organo con il quale la pianta svolge la fotosintesi e la traspirazione;
  • Frutto: ciò che deriva dallo sviluppo del gineceo di un fiore in seguito alla fecondazione;
  • Fusto: organo caratterizzato dall’alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie e internodi;
  • Abscissione: distacco di una parte da un corpo qualsiasi della pianta;
  • Alghe: classificazione, caratteristiche biologiche, utilizzo nelle industrie;
    • Alghe rosse: Le Rhodophyta sono organismi autotrofi eucarioti antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti, che contengono clorofilla a e d, ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate;
  • Licheni: organismi simbionti derivanti dall’associazione di un cianobatterio o un’alga ed un fungo;
  • Pteridofite: il phylum delle felci, degli equiseti ed altri vegetali;
  • Tracheophyta: phylum appartenente al regno delle piante, sono ricche di vasi e, per questo, chiamate anche piante vascolari;
  • Fitopatologia: scienza che studia le malattie delle piante;
  • Endofiti delle piante: organismi che vivono all’interno di altri organismi vegetali;
  • Micorrize: simbiosi mutualistiche tra funghi e radici delle piante;

11. Ecologia

  • Simbiosi: relazione intima e costante nel tempo che si instaura fra due organismi appartenenti a specie diverse;
  • Mutualismo: Il mutualismo è un fenomeno ecologico in cui due diverse specie traggono beneficio reciproco dalla loro collaborazione;
  • Commensalismo: rapporto in cui un cui un organismo è favorevolmente influenzato da un’altra, il quale non è danneggiato né favorito;
  • Parassitismo: rapporto in cui un organismo trae profitto dai sistemi biologici di un altro vivente, provocandogli dei danni;
  • Inquilismo: tipo di interazione ecologica in cui una specie trae vantaggio da un’altra senza causarle un impatto significativo;
  • La biodiversità microscopica in acqua: scheda didattica microbiologica per descrivere cosa è possibile trovare in una goccia d’acqua;
  • Bioluminescenza: fenomeno per cui organismi viventi emettono luce attraverso particolari reazioni chimiche;
  • Panspermia: teoria che sostiene la migrazione dei microbi tra i pianeti e la diffusione della vita nell’universo;
  • Comunità simpagiche: comunità costituite da vari organismi adattati all’ambiente estremo che si ritrova all’interno della banchisa;
  • Ciclo dell’azoto: ciclo biogeochimico con il quale l’azoto si muove principalmente tra l’atmosfera, il terreno e gli esseri viventi;
  • Bacini anossici ipersalini: focus su questi ambienti caratterizzati da condizioni di elevata salinità, ossigeno assente ed alte pressioni;
  • Ipotesi della regina rossa: ipotesi evolutiva in grado di spiegare principalmente le continue dinamiche evolutive che intercorrono tra specie in concorrenza;
  • Specie aliene invasive (IAS): organismi introdotti dall’uomo, in modo accidentale o volontario, al di fuori della loro area di origine, che si insediano in natura e causano impatti sull’ambiente e sulla vita dell’uomo;
  • Zonazione del mar Mediterraneo: individuazione di porzioni a cui sono associati specifici popolamenti o biocenosi nel mare nostrum;

Contattaci per suggerirci feedback e suggerimenti che possano aumentare la qualità dei nostri contenuti sul sito di Microbiologia Italia. Diffondi la scienza con noi e seguici sui nostri Social Network!

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772