
In questa sezione di Farmacologia verranno progressivamente inserite tutte le schede didattiche a tema farmacologico. Cliccando sul nome del farmaco o della tipologia di questo verrete rimandati all’articolo di farmacologia in questione.
Antibiotici
Medicinali utilizzati per curare o prevenire le infezioni causate da microrganismi batterici. Sono in grado di uccidere i batteri stessi e/o di prevenire la loro moltiplicazione e diffusione all’interno dell’organismo e la trasmissione ad altre persone.
- Antibiotici (pt.1): uno sguardo d’insieme su queste molecole utilizzate per curare o prevenire le infezioni causate da batteri;
- Antibiotici (pt.2): classificazione, utilizzo e processi di antibiotico-resistenza degli antibiotici;
- Penicilline: antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium;
- Antibiotici antitubercolari: antibiotici per contrastare le infezioni di Mycobacterium tuberculosis;
Antivirali
Medicinali il cui utilizzo è mirato a combattere numerose infezioni virali o per fornire protezione, generalmente per un breve periodo, nei confronti dell’infezione stessa.
- Antivirali: molecole utilizzate per contrastare le numerose infezioni virali;
Altri farmaci
Verranno di seguito elencati e descritti altre tipologie comuni di farmaci impiegati per la salute umana.
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
Farmaci impiegati per contrastare dolore, infiammazione e talvolta anche febbre; inibiscono la sintesi delle prostaglandine coinvolte nell’infiammazione attraverso l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi o COX.
- FANS: famiglia farmacologica suddivisa in dieci tipologie, in base alla struttura chimica;
Farmaci anti-obesità
I farmaci che combattono l’obesità sono molteplici e vanno integrati anche con uno stile di vita diversificato in base alle caratteristiche della persona.
- Orlistat: farmaco anti-obesità, derivato della lipostatina, un potente inibitore delle lipasi pancreatiche;
- Sibutramina: farmaco anti-obesità, appartiene alla classe farmaceutica degli inibitori della ricaptazione della serotonina e nordadrenalina;
Farmaci antidepressivi
Classe di farmaci ampiamente utilizzata per trattare i disturbi dell’umore, come la depressione e il disturbo bipolare.
- Amitriptilina: farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici;
Farmaci antireumatici
Classe di farmaci, non correlati chimicamente tra loro, che presentano una comune azione nel ridurre la progressione dell’artrite reumatoide.
- Adalimumab: farmaco biologico che viene utilizzato in medicina per ridurre il dolore e la flogosi in alcune malattie artritiche;
Farmaci anti-ipercolesterolemia
Classe di farmaci che vengono utilizzati per diminuire la colesterolemia quando è patologica e quando i miglioramenti dello stile di vita risultano inefficaci.
- Statine: farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno agendo sull’enzima idrossimetilglutaril-CoA reduttasi;