Patologia

PATOLOGIA

In questa sezione di patologia verranno progressivamente inserite tutte le patologie più o meno note. Cliccando sul nome delle patologie verrete rimandati all’articolo in questione. Questa sezione viene suddivisa in patologie di natura infettiva (patologie batteriche, virali, micotiche, parassitarie), genetiche ed ambientali.

Schede didattiche

Di seguito alcune schede didattiche di patologie utili alla comprensione delle patologie nel dettaglio.

  • Prioni: agente infettivo non convenzionale di natura proteica;
  • Malattie trasmissibili: cosa sono e come si classificano;
  • Zoonosi: malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali direttamente o indirettamente all’uomo;

Patologie infettive

Capitolo dedicato alle patologie ad eziologia microbiologica, ovvero causate da batteri, virus, funghi o protozoi che colpiscono l’uomo e/o altri animali.

  • Artrite settica: infezione di un’articolazione dovuta alla presenza di microrganismi patogeni all’interno del liquido sinoviale;
  • Encefalite: infiammazione dell’encefalo, causato da agenti virali, batterici e parassiti;
  • Faringite: infiammazione della faringe, causato da agenti virali e batterici;
  • Follicolite: comune condizione infiammatoria della pelle che, di solito, comporta l’infezione del follicolo pilifero;
  • Gastroenteriti: infiammazioni dello stomaco e dell’intestino che può provocare un’ampia gamma di sintomi;
  • Infiammazioni del glande: una rassegna sulle più comuni infezioni del glande maschile;
  • Meningite: infiammazione delle meningi, causata da agenti virali, batterici e fungini;
  • Miosite: gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da un’infiammazione del tessuto muscolare striato ad eziologia infettiva e non infettiva;
  • Osteomielite: infiammazione dell’osso causata da un agente infettivo;
  • Otite: infiammazione a livello auricolare;
  • Sepsi: Sindrome caratterizzata da un’abnorme Risposta Infiammatoria Sistematica (SIRS), attuata dall’organismo a seguito del passaggio nel sangue di microrganismi patogeni provenienti da un focolaio sepsigeno;
  • Tossinfezioni alimentari: patologie trasmesse da alimenti contaminati;

Patologie batteriche

Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura batterica.

  • Acne: infiammazione dei follicoli pilo-sebacei causata da Propionibacterium acnes;
  • Antrace: infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis, detta anche carbonchio;
  • Ascesso: raccolta di essudato purulento che si forma all’interno di un tessuto del corpo, le pustole e i foruncoli sono tipi di ascesso che spesso coinvolgono i follicoli piliferi;
  • Borrelliosi: chiamata anche malattia di Lyme, è un’infezione batterica trasmessa da zecche infette che contagia l’uomo e altri animali;
  • Botulismo: patologia causata dall’ingestione di tossine prodotte da Clostridium botulinum;
  • Brucellosi: zoonosi causata da batteri del genere Brucella;
  • Campilobatteriosi: malattia infettiva batterica a trasmissione alimentare causata dal genere batterico Campylobacter;
  • Cistite: infiammazione della vescica causata da alcuni tipi di batteri;
  • Clamidiosi: infezione trasmessa sessualmente da Chlamydia trachomatis;
  • Colera: infezione diarroica acuta causata dall’ingestione di cibo o acqua contaminati da Vibrio cholerae;
  • Colite pseudomembranosa: condizione clinica infiammatoria del colon associata alle tossine di Clostridioides difficile, caratterizzata dalla presenza di placche bianco-giallastre che formano delle pseudomembrane sulla mucosa intestinale;
  • Difterite: malattia infettiva acuta causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae;
  • Endocardite infettiva: infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardio) sostenuta solitamente da batteri;
  • Fascite necrotizzante: forma particolare e rara di infezione degli strati profondi della pelle e dei tessuti sottocutanei, che si espande rapidamente attraverso la componente molle del tessuto connettivo;
  • Febbre da morso di ratto: malattia febbrile sistemica abbastanza rara, che può essere causata da batteri che albergano nell’orofaringe dei roditori;
  • Febbre Q: patologia infettiva provocata dal batterio Coxiella burnetii;
  • Febbre reumatica: infiammazione scatenata da un’infezione streptococcica che interessa le articolazioni, il cuore e il sistema nervoso;
  • Gonorrea: infezione trasmessa sessualmente da Neisseria gonorrhoeae;
  • Impetigine: dermatosi causata da streptococchi e/o stafilococchi;
  • Lebbra: conosciuta anche come Malattia di Hansen, è una patologia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae che colpisce principalmente la cute, le mucose e i nervi periferici;
  • Legionellosi: patologia causata dal batterio Legionella pneumophila;
  • Leptospirosi: infezione causata da batteri spiraliformi che appartengono alla specie Leptospira;
  • Listeriosi: malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes;
  • Morbo di Pott: forma di tubercolosi extrapolmonare che attacca la colonna vertebrale;
  • Osteomielite: infiammazione che coinvolge l’osso e le sue strutture, causata da microrganismi;
  • Pertosse: infezione delle vie respiratorie causata dal batterio Bordetella pertussis;
  • Peste: malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis;
  • Peste americana: malattia che colpisce la covata delle api da miele, Apis mellifera;
  • Pielonefrite: infiammazione del parenchima, dei calici e della pelvi renale ad opera di batteri Gram negativi;
  • Salmonellosi: infezione trasmessa da alimenti, causata da batteri appartenenti al genere Salmonella;
  • Scarlattina: malattia esantematica e infettiva, causata da Streptococcus pyogenes di gruppo A;
  • Sindrome da shock tossico: patologia ad eziologia batterica causata principalmente da Staphylococcus aureus;
  • Shigellosi: infezione acuta che colpisce l’intestino tenue, causata dal patogeno enterico Shigella spp.;
  • Sifilide: infezione batterica sessualmente trasmessa da Treponema pallidum;
  • Sindrome emolitico-uremica: malattia molto rara che colpisce soprattutto i reni, causata dalla tossina Shiga, prodotta da E. coli e da S. dysenteriae;
  • Tetano: malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da Clostridium tetani;
  • Tifo: detta anche febbre tifoide, è una malattia infettiva a carattere sistemico causata da un batterio Salmonella typhi che infetta esclusivamente l’uomo;
  • Tracoma:  patologia che rappresenta la prima causa infettiva di cecità nel mondo, causata principalmente da Chlamydia Trachomatis;
  • Tubercolosi: malattia infettiva, cronica e progressiva causata nell’uomo principalmente da Mycobacterium tuberculosis;
  • Ulcera: necrosi cellulare e desquamazione del tessuto gastrico causata principalmente, ma non esclusivamente, da Helicobacter pylori;

Patologie virali

Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura virale.

  • Encefalite letargica: patologia infiammatoria dell’encefalo che si verificò tra il 1916 e il 1925 sotto forma pandemica;
  • Epatiti virali: i comuni virus responsabili di alterazioni epatiche che nel corso del tempo possono indurre conseguenti alterazioni metaboliche sistemiche;
  • Epatite C: infezione virale a carico del fegato causato dall’HCV;
  • Febbre emorragica di Crimea Congo (CCHF): patologia primariamente zoonotica causata da un virus appartenente al genere Nairovirus, della famiglia Bunyaviridae;
  • Fuoco di Sant’Antonio: infezione virale a carico della cute e delle terminazioni nervose causata dalla riattivazione del virus varicella zoster;
  • Meningoencefalite da zecche (TBE): malattia acuta ad eziologia virale che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da un arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae;
  • Poliomielite: infezione virale causata da Poliovirus, colpisce i motoneuroni delle corna anteriori del midollo;
  • Rosolia: malattia infettiva esantematica virale, con manifestazione acuta, causata dal Rubella Virus;
  • Sarcoma di Kaposi: tumore della pelle che prende origine dalle cellule endoteliali che ricoprono i vasi sanguigni o linfatici;
  • West Nile Disease: malattia infettiva virale, la trasmissione avviene tramite una puntura di zanzare appartenente al genere Culex;

Parassitosi

Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura parassitologica.

  • Dengue: arbovirosi causate dalle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus;
  • Giardiasi: infezione dell’apparato digerente causata da Giardia duodenalis;
  • Trichinellosi: zoonosi causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella;

Patologie non infettive

Capitolo dedicato alla trattazione, a carattere generale, delle cause e dei meccanismi alla base di alterazioni strutturali e funzionali dell’organismo.

  • Acondroplasia: malattia genetica caratterizzata dalla presenza di nanismo associata ad una serie di malformazioni aggiunte a seguito di un’interruzione dello sviluppo della cartilagine delle epifisi;
  • Afasia: perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio;
  • Allergie atopiche: sintomatologie scaturite dall’inalazione o dall’ingestione di agenti esterni definiti allergeni;
  • Alzheimer: demenza caratterizzata dalla degenerazione del tessuto cerebrale, che ne determina una conseguente perdita delle cellule nervose;
  • Anemia: condizione patologica che colpisce il tessuto sanguigno;
  • Anemia falciforme: anche chiamata drepanocitosi, fa parte delle emoglobinopatie, ossia malattie genetiche che colpiscono la struttura e la produzione delle molecole di emoglobina;
  • Appendicite: infiammazione a carico dell’appendice che può insorgere acutamente o svilupparsi nel tempo;
  • Aprassia: deficit primitivo dell’attività motoria;
  • Atrofia muscolare spinale: malattia neurodegenerativa rara, caratterizzata da una progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali e del tronco encefalico;
  • Cancro dell’endometrio: neoplasia che colpisce selettivamente un particolare tessuto dell’utero;
  • Celiachia: enteropatia dovuta ad intolleranza al glutine, contenuto in alcuni cereali assunti con la dieta;
  • Cellulite: disturbo degenerativo che interessa il tessuto adiposo sottocutaneo;
  • Corea di Huntington: malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso Centrale, autosomica dominante e ad insorgenza tardiva;
  • Daltonismo: anomalia visiva che comporta un’alterata percezione dei colori;
  • Deficit di Adenosina Deaminasi (ADA-SCID): patologia di origine genetica che causa una grave compromissione del sistema immunitario;
  • Disgrafia: anomalia neurologica che impedisce di scrivere in modo corretto e spontaneo;
  • Dismenorrea:  dolore uterino che sorge durante il periodo delle mestruazioni;
  • Distrofia muscolare di Duchenne: complessa malattia genetica che determina un progressivo e inevitabile decadimento del tessuto muscolare;
  • Emofilia di tipo A: affezione congenita ed ereditaria caratterizzata da un difetto della coagulazione del sangue, rallentandone il processo;
  • Encefalopatia di Wernicke-Korsakoff: sindrome neuropsichiatrica determinata da una grave insufficienza di Tiamina;
  • Endometriosi: patologia infiammatoria cronica a carico principalmente dell’apparato riproduttivo femminile;
  • Enterocolite necrotizzante: malattia intestinale infiammatoria potenzialmente letale che si manifesta prevalentemente nei neonati prematuri;
  • Epilessia: disturbo neurologico cronico che riguarda il sistema nervoso centrale;
  • Fibrodisplasia ossificante progressiva: detta anche “sindrome dell’uomo di pietra”, patologia in cui l’ossificazione eterotopica progredisce per tutta la vita del soggetto;
  • Fibrosi Cistica: patologia genetica che riguarda principalmente le ghiandole esocrine;
  • Galattorrea: produzione di latte un anno dopo la gravidanza e l’interruzione dell’allattamento al seno;
  • Gastrite: infiammazione gastrica, può causare bruciore gastrico, nausea e vomito;
  • Gelone: lesione infiammatoria della cute, scatenate dell’esposizione al freddo;
  • Glaucoma: malattia cronica che porta un danno progressivo del nervo ottico;
  • Glomerulonefrite: malattia di natura infiammatoria che interessa i reni ed in particolare i glomeruli renali;
  • Gotta: patologia infiammatoria cronica, all’origine determinata da un eccesso di acido urico nel sangue e nei tessuti (iperuricemia);
  • Immunodeficienza SCID-X1: forma di immunodeficienza combinata grave, caratterizzata da infezioni gravi e ricorrenti, associate a diarrea e ritardo della crescita;
  • Insensibilità congenita al dolore (CIP): rara malattia che comporta l’incapacità di avvertire sensazioni dolorifiche attraverso il tatto, caldo e freddo compresi;
  • Intossicazione da Piombo: detta anche saturnismo, patologia principalmente derivata da cause ambientali o professionali;
  • Ipertermia maligna: patologia di origine farmacogenetica che colpisce i muscoli scheletrici, caratterizzata da una risposta ipermetabolica ad alcuni farmaci anestetici volatili;
  • Ipersonnia: stato di sonnolenza eccessiva, in cui si è incapaci di rimanere svegli e vigili durante i normali momenti di veglia della giornata;
  • Ipomagnesemia: condizione in cui la quantità di magnesio nel corpo umano è inferiore a quella prevista;
  • Linfedema: patologia caratterizzata da un evidente edema degli arti, dovuto all’accumulo e al ristagno di linfa nell’interstizio cellulare e tessutale causato da un’anomalia del sistema linfatico;
  • Linfoma di Hodgkin: neoplasia maligna caratterizzata da un aumento dei linfociti B a carico del sistema linfatico, ma anche di altri organi;
  • Lupus eritematoso sistemico: malattia cronica infiammatoria del tessuto connettivo, di natura autoimmune;
  • Malattia granulomatosa cronica: malattia che rientra tra le immunodeficienze primitive rare ed interessa principalmente i globuli bianchi;
  • Malattia da deperimento cronico: malattia ad andamento progressivo fatale, che agisce sul cervello, sul midollo spinale e su altri tessuti di cervi e alci;
  • Malattia di Basedow-Graves: malattia a coinvolgimento tiroideo diffuso, con conseguente ipertiroidismo, non più regolato dai meccanismi fisiologici del nostro organismo;
  • Malattia di Kawasaki: vasculite ad eziologia ignora che colpisce (soprattutto) i vasi sanguigni di medio calibro dei bambini;
  • Malattie neurodegenerative: lista di comuni patologie caratterizzate dal danneggiamento progressivo a carico delle cellule che compongono il cervello;
  • Melanoma: umore maligno che origina dai melanociti, cellule che sono normalmente presenti nella pelle e ne determinano il colore;
  • Miopia: difetto della vista molto diffuso che interessa il 30% della popolazione europea;
  • Morbo di Osgood-Schlatter: osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore;
  • Negligenza spaziale unilaterale: disturbo neurologico che permette al paziente di osservare solo una porzione dello spazio;
  • Neuroblastoma: tumore maligno pediatrico che trae la sua origine a partire dai neuroblasti;
  • Neurofibromatosi tipo 1: malattia neurocutanea provocata da una mutazione genetica;
  • Osteogenesi Imperfetta: comprende tutte quelle malattie ereditarie del tessuto connettivo che producono anomalie scheletriche con conseguente deformità e fragilità ossea;
  • Peritonite: processo infiammatorio che colpisce il peritoneo;
  • Polmonite: infiammazione degli alveoli polmonari in risposta ad un insulto esterno;
  • Progeria: chiamata anche sindrome di Hutchinson-Gilford, è una rara malattia genetica, responsabile di un invecchiamento precoce e la comparsa di patologie tipiche negli anziani;
  • Rachitismo: malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione;
  • Retinite Pigmentosa: distrofia retinica ereditaria, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei fotorecettori e dalla disfunzione dell’epitelio pigmentato retinico;
  • Retinopatia diabetica: la più comune complicazione del diabete mellito (DM) che colpisce gli occhi;
  • Sindrome ADHD: disturbo cerebrale che comporta problemi legati all’attenzione, all’iperattività o impulsività;
  • Sclerosi Multipla: malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare l’interruzione dei segnali tra il cervello, il midollo spinale e i nervi ottici;
  • Sindrome cri-du-chat: chiamata anche monosomia 5p o monosomia parziale, è una malattia genetica rara, dovuta alla delezione del cromosoma 5;
  • Sindrome dell’arto fantasma: particolare condizione patologica che insorge a seguito dell’amputazione di un arto in conseguenza di gravi traumi, incidenti, tumori, infezioni o malattie vascolari;
  • Sindrome dell’X fragile: rara condizione genetica ereditaria causata da un’anomalia del cromosoma X che determina disabilità intellettiva e disturbi del comportamento;
  • Sindrome di Angelman: malattia genetica che interessa in modo specifico il sistema nervoso centrale e lo sviluppo neuro-comportamentale;
  • Sindrome di Brugada: rara malattia cardiaca su base genetica, ereditaria e di tipo autosomico dominante;
  • Sindrome di Cushing: definita anche ipercortisolismo, è una malattia dovuta ad un’eccessiva secrezione di ormoni glucocorticoidi;
  • Sindrome di Dravet: rara forma di epilessia che colpisce i bambini;
  • Sindrome di Hashimoto: tiroidite di natura infiammatoria, che diminuisce la funzionalità della tiroide fino a provocare ipotiroidismo;
  • Sindrome di Marfan: malattia rara ereditaria che colpisce il tessuto connettivo causando alterazioni cardiache, dei vasi sanguigni, polmonari, oculari, ossee e del sistema nervoso centrale;
  • Sindrome di Menière: condizione invalidante a carico dell’orecchio interno ed è caratterizzata principalmente da acufeni, perdita dell’udito e dell’equilibrio;
  • La Sindrome di Rasmussen: malattia infiammatoria estremamente rara che olpisce un emisfero cerebrale la cui unica cura pare essere una emisferectomia;
  • Sindrome metabolica: patologia caratterizzata da una grossa circonferenza vita, ipertensione arteriosa, alterata glicemia plasmatica a digiuno o insulino-resistenza e dislipidemia;
  • Sindrome di Raynaud: vasospasmo che interessa zone periferiche del corpo, come le dita di mani e piedi;
  • Sindrome di Turner: malattia congenita caratterizzata da un insieme di caratteristiche fisiche e disfunzioni di organo legate all’assenza totale o parziale di uno dei due cromosomi sessuali;
  • Sindrome di Walker-Warburg: rara forma di distrofia muscolare, nonché patologia genetica autosomica recessiva, associata allo sviluppo di malformazioni oculari e cerebrali;
  • Spina bifida: malformazione congenita in cui la colonna vertebrale è aperta (bifida) a causa della mancata chiusura del tubo neurale embrionale.
  • Teratozoospermia: anomalia dello sperma caratterizzata dalla presenza di spermatozoi malformati;

Disturbi psicologici

Capitolo dedicato agli stati di disagio emotivo percepito soggettivamente accompagnato da difficoltà nelle attività della vita quotidiana.

  • Depressione: patologia psichiatrica piuttosto diffusa che può interessare tanto gli adulti, quanto i bambini;
  • Sindrome di Hikikomori: fenomenologia caratterizzata principalmente da ritiro sociale e una volontaria reclusione;
  • Sindrome di Stoccolma: stato psicologico che può interessare le vittime di un abuso ripetuto, i quali, cominciano a nutrire sentimenti positivi verso il proprio aguzzino;

Contattaci per suggerirci feedback e suggerimenti che possano aumentare la qualità dei nostri contenuti sul sito di Microbiologia Italia. Diffondi la scienza con noi e seguici su InstagramLinkedIn, TikTok, Twitter, Telegram, e Pinterest.