PATOLOGIA
In questa sezione di patologia verranno progressivamente inserite tutte le patologie più o meno note. Cliccando sul nome delle patologie verrete rimandati all’articolo in questione. Questa sezione viene suddivisa in patologie di natura infettiva (patologie batteriche, virali, micotiche, parassitarie), genetiche ed ambientali.
Schede didattiche
Di seguito alcune schede didattiche di patologie utili alla comprensione delle patologie nel dettaglio.
- Prioni: agente infettivo non convenzionale di natura proteica;
- Malattie trasmissibili: cosa sono e come si classificano;
- Zoonosi: malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali direttamente o indirettamente all’uomo;
Patologie infettive
Capitolo dedicato alle patologie ad eziologia microbiologica, ovvero causate da batteri, virus, funghi o protozoi che colpiscono l’uomo e/o altri animali.
- Artrite settica: infezione di un’articolazione dovuta alla presenza di microrganismi patogeni all’interno del liquido sinoviale;
- Encefalite: infiammazione dell’encefalo, causato da agenti virali, batterici e parassiti;
- Faringite: infiammazione della faringe, causato da agenti virali e batterici;
- Follicolite: comune condizione infiammatoria della pelle che, di solito, comporta l’infezione del follicolo pilifero;
- Gastroenteriti: infiammazioni dello stomaco e dell’intestino che può provocare un’ampia gamma di sintomi;
- Infiammazioni del glande: una rassegna sulle più comuni infezioni del glande maschile;
- Meningite: infiammazione delle meningi, causata da agenti virali, batterici e fungini;
- Miosite: gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da un’infiammazione del tessuto muscolare striato ad eziologia infettiva e non infettiva;
- Osteomielite: infiammazione dell’osso causata da un agente infettivo;
- Otite: infiammazione a livello auricolare;
- Sepsi: Sindrome caratterizzata da un’abnorme Risposta Infiammatoria Sistematica (SIRS), attuata dall’organismo a seguito del passaggio nel sangue di microrganismi patogeni provenienti da un focolaio sepsigeno;
- Tossinfezioni alimentari: patologie trasmesse da alimenti contaminati;
Patologie batteriche
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura batterica.
- Acne: infiammazione dei follicoli pilo-sebacei causata da Propionibacterium acnes;
- Antrace: infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis, detta anche carbonchio;
- Artrite settica: artrite infettiva di origine batterica che colpisce un articolazione;
- Ascesso: raccolta di essudato purulento che si forma all’interno di un tessuto del corpo, le pustole e i foruncoli sono tipi di ascesso che spesso coinvolgono i follicoli piliferi;
- Borrelliosi: chiamata anche malattia di Lyme, è un’infezione batterica trasmessa da zecche infette che contagia l’uomo e altri animali;
- Botulismo: patologia causata dall’ingestione di tossine prodotte da Clostridium botulinum;
- Brucellosi: zoonosi causata da batteri del genere Brucella;
- Campilobatteriosi: malattia infettiva batterica a trasmissione alimentare causata dal genere batterico Campylobacter;
- Cistite: infiammazione della vescica causata da alcuni tipi di batteri;
- Clamidiosi: infezione trasmessa sessualmente da Chlamydia trachomatis;
- Colera: infezione diarroica acuta causata dall’ingestione di cibo o acqua contaminati da Vibrio cholerae;
- Colite pseudomembranosa: condizione clinica infiammatoria del colon associata alle tossine di Clostridioides difficile, caratterizzata dalla presenza di placche bianco-giallastre che formano delle pseudomembrane sulla mucosa intestinale;
- Difterite: malattia infettiva acuta causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae;
- Endocardite infettiva: infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardio) sostenuta solitamente da batteri;
- Faringite: infiammazione della faringe, la parte posteriore della gola che collega il naso e la bocca all’esofago;
- Fascite necrotizzante: forma particolare e rara di infezione degli strati profondi della pelle e dei tessuti sottocutanei, che si espande rapidamente attraverso la componente molle del tessuto connettivo;
- Febbre da morso di ratto: malattia febbrile sistemica abbastanza rara, che può essere causata da batteri che albergano nell’orofaringe dei roditori;
- Febbre Q: patologia infettiva provocata dal batterio Coxiella burnetii;
- Febbre reumatica: infiammazione scatenata da un’infezione streptococcica che interessa le articolazioni, il cuore e il sistema nervoso;
- Gengivite: infiammazione delle gengive causata principalmente da una scarsa igiene orale e dall’accumulo di placca batterica lungo la linea gengivale;
- Gonorrea: infezione trasmessa sessualmente da Neisseria gonorrhoeae;
- Impetigine: dermatosi causata da streptococchi e/o stafilococchi;
- Lebbra: conosciuta anche come Malattia di Hansen, è una patologia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae che colpisce principalmente la cute, le mucose e i nervi periferici;
- Legionellosi: patologia causata dal batterio Legionella pneumophila;
- Leptospirosi: infezione causata da batteri spiraliformi che appartengono alla specie Leptospira;
- Listeriosi: malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes;
- Morbo di Pott: forma di tubercolosi extrapolmonare che attacca la colonna vertebrale;
- Osteomielite: infiammazione che coinvolge l’osso e le sue strutture, causata da microrganismi;
- Parodontite: malattia parodontale comune che colpisce le gengive e le strutture di supporto dei denti;
- Pertosse: infezione delle vie respiratorie causata dal batterio Bordetella pertussis;
- Peste: malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis;
- Peste americana: malattia che colpisce la covata delle api da miele, Apis mellifera;
- Pielonefrite: infiammazione del parenchima, dei calici e della pelvi renale ad opera di batteri Gram negativi;
- Salmonellosi: infezione trasmessa da alimenti, causata da batteri appartenenti al genere Salmonella;
- Scarlattina: malattia esantematica e infettiva, causata da Streptococcus pyogenes di gruppo A;
- Sindrome da shock tossico: patologia ad eziologia batterica causata principalmente da Staphylococcus aureus;
- Shigellosi: infezione acuta che colpisce l’intestino tenue, causata dal patogeno enterico Shigella spp.;
- Sifilide: infezione batterica sessualmente trasmessa da Treponema pallidum;
- Sindrome emolitico-uremica: malattia molto rara che colpisce soprattutto i reni, causata dalla tossina Shiga, prodotta da E. coli e da S. dysenteriae;
- Tetano: malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da Clostridium tetani;
- Tifo: detta anche febbre tifoide, è una malattia infettiva a carattere sistemico causata da un batterio Salmonella typhi che infetta esclusivamente l’uomo;
- Tracoma: patologia che rappresenta la prima causa infettiva di cecità nel mondo, causata principalmente da Chlamydia Trachomatis;
- Tromboflebite settica: condizione caratterizzata dalla presenza di un trombo venoso associato ad infezione o colonizzazione batterica locale;
- Tubercolosi: malattia infettiva, cronica e progressiva causata nell’uomo principalmente da Mycobacterium tuberculosis;
- Ulcera: necrosi cellulare e desquamazione del tessuto gastrico causata principalmente, ma non esclusivamente, da Helicobacter pylori;
Patologie virali
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura virale.
- Encefalite letargica: patologia infiammatoria dell’encefalo che si verificò tra il 1916 e il 1925 sotto forma pandemica;
- Epatiti virali: i comuni virus responsabili di alterazioni epatiche che nel corso del tempo possono indurre conseguenti alterazioni metaboliche sistemiche;
- Epatite C: infezione virale a carico del fegato causato dall’HCV;
- Febbre emorragica di Crimea Congo (CCHF): patologia primariamente zoonotica causata da un virus appartenente al genere Nairovirus, della famiglia Bunyaviridae;
- Fuoco di Sant’Antonio: infezione virale a carico della cute e delle terminazioni nervose causata dalla riattivazione del virus varicella zoster;
- Herpes labiale: infezione erpetica che comporta l’insorgenza di piccole bollicine biancastre o rossastre nelle labbra;
- Meningoencefalite da zecche (TBE): malattia acuta ad eziologia virale che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da un arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae;
- Poliomielite: infezione virale causata da Poliovirus, colpisce i motoneuroni delle corna anteriori del midollo;
- Rosolia: malattia infettiva esantematica virale, con manifestazione acuta, causata dal Rubella Virus;
- Sarcoma di Kaposi: tumore della pelle che prende origine dalle cellule endoteliali che ricoprono i vasi sanguigni o linfatici;
- West Nile Disease: malattia infettiva virale, la trasmissione avviene tramite una puntura di zanzare appartenente al genere Culex;
Parassitosi
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura parassitologica.
- Amebiasi: malattia diffusa in tutto il mondo con una maggiore incidenza nei paesi in via di sviluppo, causata dall’organismo parassitario Entamoeba histolytica;
- Dengue: arbovirosi causate dalle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus;
- Giardiasi: infezione dell’apparato digerente causata da Giardia duodenalis;
- Schistosomiasi: zoonosi tropicale causata da una categoria di vermi trematodi appartenenti al genere Schistosoma;
- Trichinellosi: zoonosi causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella;
Patologie fungine
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura fungina.
- Meningite fungina: forma rara di meningite, causata da diversi tipi di funghi, tra cui Cryptococcus neoformans, Candida spp. e Aspergillus spp.
- Onicomicosi: infezione che coinvolge le unghie, causata principalmente da funghi dermatofiti;
Patologie non infettive
Capitolo dedicato alla trattazione, a carattere generale, delle cause e dei meccanismi alla base di alterazioni strutturali e funzionali dell’organismo.
- Abetalipoproteinemia: anomalia nella sintesi e nel trasporto delle lipoproteine;
- Acanthosis Nigricans: condizione cutanea che si verifica quando i cheratinociti iniziano a crescere e proliferare in modo anomalo;
- Acatalasemia: difetto enzimatico che coinvolge la catalasi, un enzima chiave nel processo di smaltimento dei radicali liberi nel corpo umano;
- Acheiropodia: chiamata anche sindrome degli arti mancanti, è una rara malformazione congenita;
- Acidemia Isovalerica: malattia genetica autosomica recessiva causata dalla deficienza dell’enzima isovaleril-CoA deidrogenasi;
- Acne: infiammazione dei follicoli pilosebacei che si manifesta principalmente con la comparsa del brufolo;
- Acondrogenesi: serie di disturbi genetici che influenzano la formazione e la crescita della struttura ossea e cartilaginea;
- Acondroplasia: malattia genetica caratterizzata dalla presenza di nanismo associata ad una serie di malformazioni aggiunte a seguito di un’interruzione dello sviluppo della cartilagine delle epifisi;
- Acrania: malformazione congenita estremamente rara in cui il cranio non si sviluppa completamente durante la gravidanza;
- Acrocheratodermia: rara patologia della pelle, caratterizzata dalla comparsa di ispessimenti cheratinici sulle estremità;
- Acrogeria: rara e interessante patologia del tessuto connettivo;
- Acromegalia: patologia dovuta a un’eccessiva produzione di ormone della crescita;
- Adamantinoma: rara forma di tumore osseo di origine epiteliale;
- Adrenoleucodistrofia: patologia caratterizzata dalla degenerazione della mielina, il rivestimento protettivo delle cellule nervose;
- Adrenomieloneuropatia: patologia che porta alla demielinizzazione e al malfunzionamento del sistema nervoso centrale e periferico;
- Afasia: perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio;
- Afta: lesioni orali comuni, possono apparire come piccole ulcere bianche o giallastre sulla mucosa della bocca;
- Agammaglobulinemia: condizione caratterizzata dalla mancanza o dalla riduzione delle immunoglobuline (anticorpi) nel sangue;
- Aglossia: rara condizione medica che coinvolge l’assenza totale o parziale della lingua;
- Alacrimia: patologia rara del sistema lacrimale che può influenzare profondamente la funzione oculare;
- Alfa Talassemia: malattia genetica ereditaria che coinvolge la produzione dell’emoglobina, la molecola responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue;
- Albinismo: gruppo di condizioni genetiche ereditarie che influenzano la produzione di melanina;
- Alitosi: disturbo minore, comunemente noto come alito cattivo;
- Allergie atopiche: sintomatologie scaturite dall’inalazione o dall’ingestione di agenti esterni definiti allergeni;
- Alogenosi: condizione patologica che coinvolge l’accumulo eccessivo di sostanze estranee o agenti inquinanti nell’organismo;
- Alopecia Areata: condizione medica che colpisce il cuoio capelluto e altre zone del corpo in cui cresce normalmente dei peli;
- Alzheimer: demenza caratterizzata dalla degenerazione del tessuto cerebrale, che ne determina una conseguente perdita delle cellule nervose;
- Amnesia dissociativa: disturbo della memoria caratterizzato da una perdita parziale o totale di memoria;
- Anemia: condizione patologica che colpisce il tessuto sanguigno;
- Anemia falciforme: anche chiamata drepanocitosi, fa parte delle emoglobinopatie, ossia malattie genetiche che colpiscono la struttura e la produzione delle molecole di emoglobina;
- Anemia mediterranea: nota anche come beta talassemia, è una patologia del sangue ereditaria;
- Anemia perniciosa: patologia ematologica caratterizzata da un’insufficiente produzione di globuli rossi dovuta alla carenza di vitamina B12;
- Aneurisma: patologia che coinvolge la dilatazione anomala di un vaso sanguigno a causa di una debolezza nella parete arteriosa;
- Angioedema: condizione medica caratterizzata da un gonfiore profondo nella pelle e nei tessuti sottocutanei;
- Anoressia Nervosa: disturbo caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per il peso corporeo e una distorsione dell’immagine corporea;
- Appendicite: infiammazione a carico dell’appendice che può insorgere acutamente o svilupparsi nel tempo;
- Aprassia: deficit primitivo dell’attività motoria;
- Artrite psoriasica: malattia autoimmune che colpisce sia la pelle che le articolazioni, causando una combinazione di sintomi tipici dell’artrite e della psoriasi;
- Artrite reumatoide: malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando infiammazione cronica e danni progressivi;
- Aterosclerosi: malattia vascolare cronica che coinvolge l’accumulo progressivo di placca nelle pareti arteriose;
- Atrofia muscolare spinale: malattia neurodegenerativa rara, caratterizzata da una progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali e del tronco encefalico;
- Borsite: infiammazione delle borse sinoviali;
- Calazio: infiammazione cronica delle ghiandole di Meibomio, responsabili della produzione del sebo;
- Cefalea: comunemente nota come mal di testa, è un disturbo neurologico diffuso che affligge milioni di persone in tutto il mondo;
- Celiachia: enteropatia dovuta ad intolleranza al glutine, contenuto in alcuni cereali assunti con la dieta;
- Cellulite: disturbo degenerativo che interessa il tessuto adiposo sottocutaneo;
- Cheratosi Attinica: conosciute anche come lesioni cutanee precancerose o cheratosi solari;
- Cifosi: condizione patologica che coinvolge la curvatura eccessiva della colonna vertebrale nella regione toracica;
- Cirrosi Epatica: patologia in cui le cellule epatiche sane vengono sostituite da tessuto fibroso, portando alla formazione di noduli cicatriziali;
- Cisti di Baker: sacche piene di liquido che si formano nella parte posteriore del ginocchio, nell’area denominata cavo popliteo;
- Cisti ossea: lesioni benigne che si formano all’interno delle ossa;
- Cisti sebacea: piccole protuberanze che si sviluppano sotto la pelle a causa dell’accumulo di liquido sebaceo;
- Colite ulcerosa: condizione autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente il rivestimento del colon e del retto;
- Comedone: formazione di tipo acneico che si verifica quando i follicoli piliferi si ostruiscono con olio della pelle, cellule morte e altre impurità;
- Corea di Huntington: malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso Centrale, autosomica dominante e ad insorgenza tardiva;
- Daltonismo: anomalia visiva che comporta un’alterata percezione dei colori;
- Deficit di Adenosina Deaminasi (ADA-SCID): patologia di origine genetica che causa una grave compromissione del sistema immunitario;
- Diastasi addominale: separazione del muscolo retto addominale di destra dal muscolo retto addominale di sinistra;
- Disgrafia: anomalia neurologica che impedisce di scrivere in modo corretto e spontaneo;
- Dismenorrea: dolore uterino che sorge durante il periodo delle mestruazioni;
- Distrofia muscolare di Duchenne: complessa malattia genetica che determina un progressivo e inevitabile decadimento del tessuto muscolare;
- Disturbo Disforico Premestruale: disturbo caratterizzato da una combinazione di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si manifestano in modo ciclico e possono causare notevole disagio nelle donne durante il periodo premestruale;
- Ectopia lentis: dislocazione anomala del cristallino all’interno dell’occhio;
- Embolia Polmonare: condizione in cui generalmente un coagulo di sangue che si forma nelle vene delle gambe o del bacino, noto come trombo;
- Emofilia di tipo A: affezione congenita ed ereditaria caratterizzata da un difetto della coagulazione del sangue, rallentandone il processo;
- Emorroidi: vasi dilatati del plesso emorroidale nel canale anale;
- Encefalopatia di Wernicke-Korsakoff: sindrome neuropsichiatrica determinata da una grave insufficienza di Tiamina;
- Endometriosi: patologia infiammatoria cronica a carico principalmente dell’apparato riproduttivo femminile;
- Enterocolite necrotizzante: malattia intestinale infiammatoria potenzialmente letale che si manifesta prevalentemente nei neonati prematuri;
- Epilessia: disturbo neurologico cronico che riguarda il sistema nervoso centrale;
- Epistassi: termine medico utilizzato per descrivere il sanguinamento che si verifica dalla mucosa nasale;
- Ernia del disco: problematica che si verifica quando il disco intervertebrale si sposta o si rompe;
- Fibrillazione atriale: condizione medica in cui gli atri cardiaci non si contraggono in modo regolare, ma invece tremolano in modo irregolare;
- Fibrodisplasia ossificante progressiva: detta anche “sindrome dell’uomo di pietra”, patologia in cui l’ossificazione eterotopica progredisce per tutta la vita del soggetto;
- Fibromatosi ossea: anomalie genetiche che innescano la crescita incontrollata di tessuto fibroso;
- Fibromialgia: malattia caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento persistente e disturbi del sonno;
- Fibrosi Cistica: patologia genetica che riguarda principalmente le ghiandole esocrine;
- Flebite: condizione medica che si caratterizza per l’infiammazione delle vene ed è detta anche tromboflebite o trombosi venosa superficiale;
- Galattorrea: produzione di latte un anno dopo la gravidanza e l’interruzione dell’allattamento al seno;
- Gastrite: infiammazione gastrica, può causare bruciore gastrico, nausea e vomito;
- Gelone: lesione infiammatoria della cute, scatenate dell’esposizione al freddo;
- Glaucoma: malattia cronica che porta un danno progressivo del nervo ottico;
- Glomerulonefrite: malattia di natura infiammatoria che interessa i reni ed in particolare i glomeruli renali;
- Gotta: patologia infiammatoria cronica, all’origine determinata da un eccesso di acido urico nel sangue e nei tessuti (iperuricemia);
- Ictus: improvvisa comparsa di deficit neurologici che derivano da un’ischemia cerebrale;
- Immunodeficienza SCID-X1: forma di immunodeficienza combinata grave, caratterizzata da infezioni gravi e ricorrenti, associate a diarrea e ritardo della crescita;
- Infarto: morte o necrosi del miocardio;
- Insensibilità congenita al dolore (CIP): rara malattia che comporta l’incapacità di avvertire sensazioni dolorifiche attraverso il tatto, caldo e freddo compresi;
- Insufficienza Renale: condizione che si verifica quando i reni non sono in grado di svolgere adeguatamente le loro funzioni vitali;
- Intossicazione da Nicotina: insorgenza di sintomi più gravi della comune tosse e mancanza di fiato e direttamente correlati all’abuso di nicotina;
- Intossicazione da Piombo: detta anche saturnismo, patologia principalmente derivata da cause ambientali o professionali;
- Ipercalcemia: condizione patologica caratterizzata da livelli anormalmente elevati di calcio nel siero sanguigno;
- Iperparatiroidismo: condizione caratterizzata dall’eccessiva produzione di ormone paratiroideo (PTH), responsabile della regolazione dei livelli di calcio e fosforo nel sangue;
- Ipertermia maligna: patologia di origine farmacogenetica che colpisce i muscoli scheletrici, caratterizzata da una risposta ipermetabolica ad alcuni farmaci anestetici volatili;
- Ipersonnia: stato di sonnolenza eccessiva, in cui si è incapaci di rimanere svegli e vigili durante i normali momenti di veglia della giornata;
- Ipertricosi: condizione caratterizzata dalla presenza di peli scuri e spessi che crescono in zone del corpo dove di solito non si sviluppano;
- Ipomagnesemia: condizione in cui la quantità di magnesio nel corpo umano è inferiore a quella prevista;
- Ipomelanosi maculare: malattia cutanea che provoca la comparsa di macchie chiare sulla pelle;
- Lichen planus: patologia cutanea infiammatoria cronica, caratterizzata dalla comparsa di papule pruriginose e lesioni squamose sulla pelle e sulle mucose;
- Linfedema: patologia caratterizzata da un evidente edema degli arti, dovuto all’accumulo e al ristagno di linfa nell’interstizio cellulare e tessutale causato da un’anomalia del sistema linfatico;
- Linfoma di Hodgkin: neoplasia maligna caratterizzata da un aumento dei linfociti B a carico del sistema linfatico, ma anche di altri organi;
- Lombalgia: comunemente chiamata “mal di schiena”, può manifestarsi con diversi livelli di intensità;
- Lordosi: condizione patologica che coinvolge l’alterazione della curvatura della colonna vertebrale;
- Lupus eritematoso sistemico: malattia cronica infiammatoria del tessuto connettivo, di natura autoimmune;
- Malattia granulomatosa cronica: malattia che rientra tra le immunodeficienze primitive rare ed interessa principalmente i globuli bianchi;
- Malattia da deperimento cronico: malattia ad andamento progressivo fatale, che agisce sul cervello, sul midollo spinale e su altri tessuti di cervi e alci;
- Malattia di Basedow-Graves: malattia a coinvolgimento tiroideo diffuso, con conseguente ipertiroidismo, non più regolato dai meccanismi fisiologici del nostro organismo;
- Malattia di Blount: conosciuta come tibia vara infantile, è una condizione ossea rara che colpisce principalmente i bambini in fase di crescita;
- Malattia di Buerger: nota anche come tromboangiite obliterante, è una patologia vascolare rara e progressiva che colpisce principalmente le arterie e le vene degli arti inferiori e superiori;
- Malattia di Charcot-Marie-Tooth: conosciuta anche come neuropatia motoria-sensibile ereditaria o peroneale, è una rara patologia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico;
- Malattia di Fabry: patologia da accumulo lisosomiale descritta per la prima volta dai medici Johannes Fabry e William Anderson nel 1898;
- Malattia di Forestier: condizione caratterizzata dalla calcificazione dei legamenti spinali e dell’apparato muscolo-scheletrico;
- Malattia di Kawasaki: vasculite ad eziologia ignora che colpisce (soprattutto) i vasi sanguigni di medio calibro dei bambini;
- Malattia di Ménière: condizione medica complessa che colpisce l’orecchio interno, causando una serie di sintomi disturbanti e talvolta debilitanti;
- Malattia di Ollier: patologia rara caratterizzata dalla formazione di numerosi encondromi all’interno delle ossa;
- Malattia di Osgood-Schlatter: disturbo muscolo-scheletrico comune che colpisce principalmente gli adolescenti;
- Malattia di Paget: patologia ossea cronica caratterizzata da un’anomala attività dei cellule ossee, chiamate osteoclasti e osteoblasti;
- Malattia di Panner: conosciuta anche come osteocondrite del capitello, è una rara affezione ortopedica che colpisce principalmente i bambini;
- Malattia di Perthes: condizione in cui si verifica una mancata irrorazione sanguigna nella testa del femore;
- Malattia di Scheuermann: noto anche come cifosi giovanile o ipercifosi vertebrale di Scheuermann, è una patologia che interessa principalmente gli adolescenti in fase di crescita;
- Malattia di Von Willebrand: patologia emorragica ereditaria che colpisce la capacità del sangue di coagulare in modo efficace;
- Malattia di Wilson: nota anche come degenerazione epatolenticolare, è una rara malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva;
- Malattie neurodegenerative: lista di comuni patologie caratterizzate dal danneggiamento progressivo a carico delle cellule che compongono il cervello;
- Melanoma: umore maligno che origina dai melanociti, cellule che sono normalmente presenti nella pelle e ne determinano il colore;
- Meteorismo: disturbo comune che coinvolge il tratto gastrointestinale, causando gonfiore addominale e sensazione di pienezza;
- Miopia: difetto della vista molto diffuso che interessa il 30% della popolazione europea;
- Miosite: malattia che coinvolge l’infiammazione dei muscoli scheletrici, responsabili del movimento del corpo;
- Morbo di Osgood-Schlatter: osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore;
- Negligenza spaziale unilaterale: disturbo neurologico che permette al paziente di osservare solo una porzione dello spazio;
- Neuroblastoma: tumore maligno pediatrico che trae la sua origine a partire dai neuroblasti;
- Neurofibromatosi tipo 1: malattia neurocutanea provocata da una mutazione genetica;
- Neutropenia: condizione medica caratterizzata dalla riduzione anormale del numero di neutrofili;
- Osteocondrosi: condizione in cui si verificano anomalie nella crescita e nello sviluppo delle ossa e delle articolazioni;
- Osteogenesi Imperfetta: comprende tutte quelle malattie ereditarie del tessuto connettivo che producono anomalie scheletriche con conseguente deformità e fragilità ossea;
- Osteite pubica: condizione dolorosa e debilitante che colpisce l’anca e il bacino, causando infiammazione e dolore nella regione pelvica;
- Osteonecrosi: condizione che si verifica quando una parte dell’osso non riceve un adeguato apporto di sangue, causando la morte delle cellule osse;
- Osteopenia: condizione caratterizzata da una densità minerale ossea inferiore alla norma, ma non così grave da essere considerata osteoporosi;
- Paralisi di Bell: condizione medica che colpisce il nervo facciale, causando debolezza o paralisi improvvisa dei muscoli del viso;
- Peritonite: processo infiammatorio che colpisce il peritoneo;
- Polmonite: infiammazione degli alveoli polmonari in risposta ad un insulto esterno;
- Progeria: chiamata anche sindrome di Hutchinson-Gilford, è una rara malattia genetica, responsabile di un invecchiamento precoce e la comparsa di patologie tipiche negli anziani;
- Prosopagnosia: condizione neurologica in cui il cervello è incapace di elaborare correttamente le informazioni visive legate ai volti delle persone;
- Psoriasi: condizione dermatologica caratterizzata da eruzioni cutanee squamose, prurito e arrossamenti;
- Rachitismo: malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione;
- Retinite Pigmentosa: distrofia retinica ereditaria, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei fotorecettori e dalla disfunzione dell’epitelio pigmentato retinico;
- Retinopatia diabetica: la più comune complicazione del diabete mellito (DM) che colpisce gli occhi;
- Rosacea: malattia infiammatoria della pelle che colpisce principalmente il viso, in particolare le guance, il naso, la fronte e il mento;
- Sarcopenia: malattia muscoloscheletrica degenerativa;
- Sciatalgia: infiammazione del nervo sciatico ed è dovuta dalla compressione dello stesso nervo o dalla compressione di una o di più radici che la compongono;
- Sclerosi Multipla: malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare l’interruzione dei segnali tra il cervello, il midollo spinale e i nervi ottici;
- Scoliosi: deformazione della colonna vertebrale che provoca una curvatura laterale anormale;
- Scorbuto: patologia causata da una gravissima carenza di vitamina C;
- Sindrome ADHD: disturbo cerebrale che comporta problemi legati all’attenzione, all’iperattività o impulsività;
- Sindrome Alfa-Gal: allergia alimentare rara, ma in costante aumento, che si manifesta con una serie di sintomi dopo l’ingestione di carne di animali;
- Sindrome cri-du-chat: chiamata anche monosomia 5p o monosomia parziale, è una malattia genetica rara, dovuta alla delezione del cromosoma 5;
- Sindrome da affaticamento cronico: condizione complessa che colpisce principalmente l’energia e la vitalità di una persona, causando una stanchezza estrema e persistente che non migliora con il riposo;
- Sindrome del bambino dimenticato: fenomeno allarmante che si verifica quando i bambini vengono accidentalmente lasciati all’interno delle automobili parcheggiate;
- Sindrome dell’arto fantasma: particolare condizione patologica che insorge a seguito dell’amputazione di un arto in conseguenza di gravi traumi, incidenti, tumori, infezioni o malattie vascolari;
- Sindrome dell’Ovaio Policistico: condizione endocrina che colpisce le donne in età riproduttiva, ed è caratterizzata da una serie di sintomi, tra cui irregolarità del ciclo mestruale, aumento dei livelli di ormoni maschili (androgeni), formazione di cisti ovariche e difficoltà a concepire;
- Sindrome dell’X fragile: rara condizione genetica ereditaria causata da un’anomalia del cromosoma X che determina disabilità intellettiva e disturbi del comportamento;
- Sindrome di Aicardi: patologia neurologica estremamente rara che colpisce principalmente le femmine;
- Sindrome di Alpers: nota anche come encefalopatia mitocondriale progressiva infantile, è una rara malattia genetica che colpisce principalmente il cervello e il fegato;
- Sindrome di Angelman: malattia genetica che interessa in modo specifico il sistema nervoso centrale e lo sviluppo neuro-comportamentale;
- Sindrome di Anton-Babinski: condizione neurologica rara che porta alla cecità corticale;
- Sindrome di Apert: conosciuta anche come acrocefalosindattilia tipo 1, è una rara condizione genetica che colpisce lo sviluppo delle ossa del cranio e del volto;
- Sindrome di Brugada: rara malattia cardiaca su base genetica, ereditaria e di tipo autosomico dominante;
- Sindrome di Cushing: definita anche ipercortisolismo, è una malattia dovuta ad un’eccessiva secrezione di ormoni glucocorticoidi;
- Sindrome di Down: conosciuta come trisomia 21, è una condizione genetica che colpisce un individuo su ogni 700-1.000 nati vivi;
- Sindrome di Dravet: rara forma di epilessia che colpisce i bambini;
- Sindrome di Edwards: conosciuta anche come Trisomia 18, è una patologia genetica rara che coinvolge un’anomalia cromosomica;
- Sindrome di Gilbert: patologia caratterizzata da iperbilirubinemia, ovvero alti livelli di bilirubina nel sangue;
- Sindrome di Greig: rara condizione genetica che colpisce lo sviluppo del cranio, del volto, delle estremità e di altre parti del corpo;
- Sindrome di Guillain-Barré: disturbo neurologico raro che colpisce i nervi periferici, provocando un’importante debolezza muscolare che può portare, nei casi più estremi, anche ad una paralisi progressiva degli arti;
- Sindrome di Hashimoto: tiroidite di natura infiammatoria, che diminuisce la funzionalità della tiroide fino a provocare ipotiroidismo;
- Sindrome di Larsen: nota anche come displasia articolare-connettivale di Larsen, è una rara patologia genetica che colpisce il tessuto connettivo e le articolazioni;
- Sindrome di Lowe: conosciuta anche come oculocerebrorenale syndrome (OCRL), è una malattia genetica rara che colpisce principalmente i maschi;
- Sindrome di Marfan: malattia rara ereditaria che colpisce il tessuto connettivo causando alterazioni cardiache, dei vasi sanguigni, polmonari, oculari, ossee e del sistema nervoso centrale;
- Sindrome di Menière: condizione invalidante a carico dell’orecchio interno ed è caratterizzata principalmente da acufeni, perdita dell’udito e dell’equilibrio;
- Sindrome di Moebius: rara condizione neurologica congenita che coinvolge i nervi cranici, causando una paralisi dei muscoli facciali e oculari;
- Sindrome di Pierre Robin: rara condizione congenita che coinvolge diverse anomalie nella struttura del volto e della bocca;
- Sindrome di Poland: rara malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un’anomalia della parete toracica;
- Sindrome di Rasmussen: malattia infiammatoria estremamente rara che olpisce un emisfero cerebrale la cui unica cura pare essere una emisferectomia;
- Sindrome di Rett: condizione neurologica complessa caratterizzata da gravi disabilità cognitive e fisiche, colpisce solo le femmine;
- Sindrome di Sanfilippo: nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo III (MPS III), è una patologia genetica rara appartenente alla famiglia delle mucopolisaccaridosi;
- Sindrome di Skeeter: reazione allergica rara alle punture di zanzara;
- Sindrome di Stendhal: condizione caratterizzata da sintomi fisici e mentali che si manifestano in presenza di artefatti storici e architettonici e di opere d’arte di straordinaria bellezza;
- Sindrome di Stevens-Johnson: rara ma grave reazione allergica che colpisce la pelle e le membrane mucose;
- Sindrome di Tourette: condizione neurologica caratterizzata da tic involontari e movimenti ripetitivi, noti come tic motori, e da voci involontarie o suoni, noti come tic vocali;
- Sindrome di Usher: rara condizione genetica che colpisce sia l’udito che la vista;
- Sindrome metabolica: patologia caratterizzata da una grossa circonferenza vita, ipertensione arteriosa, alterata glicemia plasmatica a digiuno o insulino-resistenza e dislipidemia;
- Sindrome di Opitz: malattia genetica rara che colpisce lo sviluppo umano;
- Sindrome di Raynaud: vasospasmo che interessa zone periferiche del corpo, come le dita di mani e piedi;
- Sindrome di Takotsubo: problema cardiaco reversibile caratterizzato da anomalie nel movimento del ventricolo sinistro, che presenta transitoriamente una forma balloniforme all’apice;
- Sindrome di Tietze: condizione medica caratterizzata da dolore e gonfiore nella regione toracica;
- Sindrome di Turner: malattia congenita caratterizzata da un insieme di caratteristiche fisiche e disfunzioni di organo legate all’assenza totale o parziale di uno dei due cromosomi sessuali;
- Sindrome di Walker-Warburg: rara forma di distrofia muscolare, nonché patologia genetica autosomica recessiva, associata allo sviluppo di malformazioni oculari e cerebrali;
- Sindrome di Williams: rara condizione genetica caratterizzata da una serie di tratti fisici, cognitivi e comportamentali distintivi;
- Sindrome post trombotica: condizione patologica che insorge come conseguenza di un trombo venoso profondo (TVP);
- Sinusite: infiammazione persistente delle cavità paranasali;
- Spina bifida: malformazione congenita in cui la colonna vertebrale è aperta (bifida) a causa della mancata chiusura del tubo neurale embrionale.
- Spondilolistesi: patologia che coinvolge lo scivolamento di una vertebra rispetto a un’altra, generando sintomi che possono variare da lievi a gravi;
- Stipsi: conosciuta come stitichezza, è una condizione caratterizzata da movimenti intestinali irregolari e difficoltà nel passaggio delle feci;
- Strabismo: condizione oftalmologica caratterizzata dall’alterazione dell’allineamento degli occhi;
- Tendinite Calcifica: condizione in cui si formano depositi di cristalli di calcio all’interno dei tendini;
- Teratozoospermia: anomalia dello sperma caratterizzata dalla presenza di spermatozoi malformati;
- Trimetilaminuria: rara malattia metabolica che fa emettere ai pazienti un odore simile a quello del pesce in decomposizione;
- Trombosi: risultato della coagulazione anomala del sangue all’interno dei vasi sanguigni;
- Vene varicose: vene dilatate e tortuose che si sviluppano quando le valvole all’interno delle vene si indeboliscono o danneggiano;
- Xerostomia: comunemente nota come secchezza della bocca, si caratterizza per la scarsa produzione di saliva, che può causare una serie di problemi nella cavità orale;
Oncologia
Capitolo dedicati a tutti i tipi di tumori e malattie oncologiche più o meno comuni.
- Glioblastoma: tumore cerebrale maligno noto per la sua aggressività;
- Leucemia: malattia del sangue che colpisce il midollo osseo, il tessuto molle all’interno delle ossa responsabile della produzione di cellule del sangue;
- Leucemia mieloide acuta: cancro del sangue che colpisce le cellule mieloidi immature nel midollo osseo;
- Meningiomi cerebrali: categoria di tumori intracranici che hanno origine dalle meningi, le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale;
- Mieloma: neoplasia ematologica caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di plasmacellule all’interno del midollo osseo;
Disturbi psicologici
Capitolo dedicato agli stati di disagio emotivo percepito soggettivamente accompagnato da difficoltà nelle attività della vita quotidiana.
- Bulimia: disturbo alimentare caratterizzato da cicli ricorrenti di abbuffate seguite da comportamenti compensatori per evitare l’aumento di peso;
- Depressione: patologia psichiatrica piuttosto diffusa che può interessare tanto gli adulti, quanto i bambini;
- Dislessia: condizione neurobiologica che influisce sull’apprendimento della lettura, della scrittura e della comprensione del testo;
- Disturbo bipolare: condizione caratterizzata da oscillazioni estreme dell’umore;
- Sindrome di Hikikomori: fenomenologia caratterizzata principalmente da ritiro sociale e una volontaria reclusione;
- Sindrome di Stoccolma: stato psicologico che può interessare le vittime di un abuso ripetuto, i quali, cominciano a nutrire sentimenti positivi verso il proprio aguzzino;
Fobie
Sottogruppo di disturbi psicologici in cui vengono elencate le fobie principali.
- Ailurofobia: fobia specifica che si manifesta come una paura eccessiva e irrazionale dei gatti;
- Algofobia: paura eccessiva e irrazionale nei confronti del dolore, sia fisico che psicologico;
- Apifobia: disturbo d’ansia caratterizzato da una paura irrazionale e intensa verso le api;
- Aracnofobia: fobia specifica ai ragni e agli aracnidi in generale;
- Barofobia: nota anche come “paura della gravità”, è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura irrazionale e persistente nei confronti della forza di gravità;
- Calcifobia: paura irrazionale nei confronti del calcio o degli sport correlati;
- Cenofobia: anche conosciuta come agorafobia, è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura intensa e irrazionale dei luoghi affollati;
- Chtonofobia: fobia specifica che si manifesta come una paura irrazionale e intensa del terreno o della terra;
- Cinofobia: disturbo d’ansia caratterizzato da una paura irrazionale e persistente verso i cani;
- Entomofobia: paura specifica verso gli insetti;
- Galiofobia: fobia particolare e interessante che coinvolge la paura irrazionale e intensa dei galli o dei polli;
- Gamofobia: fobia specifica che si manifesta come una paura intensa e irrazionale del matrimonio;
- Gerontofobia: paura o all’avversione verso gli anziani;
- Glossofobia: fobia specifica riferita alla paura di parlare in pubblico;
- Ochlofobia: nota anche come paura della folla o paura del caos;
- Optofobia: conosciuta anche come fotofobia, è un disturbo caratterizzato da una paura irrazionale o ansia eccessiva nei confronti della luce;
- Peladofobia: fobia specifica che si manifesta con un’eccessiva preoccupazione per la caduta dei capelli e la conseguente calvizie;
- Pirofobia: fobia specifica del fuoco e degli incendi;
- Pluviofobia: intensa paura di tutto ciò che riguarda la pioggia, come tempeste, fulmini e tuoni;
- Pteromerhanofobia: fobia specifica del volare;
- Sanguivorifobia: disturbo d’ansia specifico in cui le persone sperimentano una paura irrazionale e persistente nei confronti dei vampiri o delle rappresentazioni di essi;
- Talassofobia: paura del mare o degli oceani, è una fobia caratterizzata da una forte e irrazionale paura e ansia nei confronti dell’acqua;
- Telofobia: condizione che colpisce molte persone e le induce a provare ansia e paura nel fare telefonate;
- Testofobia: disturbo noto anche come paura degli esami o ansia da valutazione;
- Tetrafobia: disturbo psicologico caratterizzato da una paura irrazionale e persistente del numero 4;
- Tripofobia: fenomeno psicologico che coinvolge una forte avversione o paura per i buchi irregolari o i pattern che ne sono caratterizzati;
Contattaci per suggerirci feedback e suggerimenti che possano aumentare la qualità dei nostri contenuti sul sito di Microbiologia Italia. Diffondi la scienza con noi e seguici sui nostri Social Network!