
In questa sezione di patologia verranno progressivamente inserite tutte le patologie più o meno note. Cliccando sul nome delle patologie verrete rimandati all’articolo in questione. Questa sezione viene suddivisa in patologie di natura infettiva (patologie batteriche, virali, micotiche, parassitarie), generiche, genetiche, ambientali e fitopatologiche.
Patologie infettive
Capitolo dedicato alle patologie ad eziologia microbiologica, ovvero causate da batteri, virus, funghi o protozoi che colpiscono l’uomo e/o altri animali.
- Encefalite: infiammazione dell’encefalo, causato da causata da agenti virali, batterici e parassiti;
- Meningite: infiammazione delle meningi, causata da agenti virali, batterici e fungini;
Patologie batteriche
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura batterica.
- Acne: infiammazione dei follicoli pilo-sebacei causata da Propionibacterium acnes;
- Brucellosi: zoonosi causata da batteri del genere Brucella;
- Cistite: infiammazione della vescica causata da alcuni tipi di batteri;
- Colera: infezione diarroica acuta causata dall’ingestione di cibo o acqua contaminati da Vibrio cholerae;
- Febbre da morso di ratto: malattia febbrile sistemica abbastanza rara, che può essere causata da batteri che albergano nell’orofaringe dei roditori;
- Febbre Q: patologia infettiva provocata dal batterio Coxiella burnetii;
- Gonorrea: comunemente chiamata “scolo”, causa tipiche perdite uretrali;
- Legionellosi: patologia polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila;
- Peste: malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis;
- Piometra: infezione batterica che colpisce l’apparato riproduttivo del cane femmina;
- Shigellosi: infezione acuta che colpisce l’intestino tenue, causata dal patogeno enterico Shigella spp.;
- Sifilide: infezione batterica sessualmente trasmessa da Treponema pallidum;
- Tetano: malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da Clostridium tetani;
- Tubercolosi: malattia infettiva, cronica e progressiva causata nell’uomo principalmente da Mycobacterium tuberculosis;
- Ulcera: necrosi cellulare e desquamazione del tessuto gastrico causata principalmente, ma non esclusivamente, da Helicobacter pylori;
Patologie virali
Sottogruppo delle patologie infettive che raccoglie esclusivamente quelle di natura virale.
- Epatite C: infezione virale a carico del fegato causato dall’HCV;
- Fuoco di Sant’Antonio: infezione virale a carico della cute e delle terminazioni nervose causata dalla riattivazione del virus varicella zoster;
- Poliomielite: infezione virale causata da Poliovirus, colpisce i motoneuroni delle corna anteriori del midollo;
Patologie generali
Capitolo dedicato alla trattazione, a carattere generale, delle cause e dei meccanismi alla base di alterazioni strutturali e funzionali dell’organismo.
- Gastrite: infiammazione gastrica, può causare bruciore gastrico, nausea e vomito;
- Sindrome di Raynaud: vasospasmo che interessa zone periferiche del corpo, come le dita di mani e piedi;
Fitopatologia
Capitolo dedicato alle patologie ad eziologia microbiologica, ovvero causate da batteri, virus, funghi o protozoi che colpiscono le piante.
- Moria del carpino: deperimento della specie arborea Carpinus betulus da parte di funghi agenti di cancri corticali e di lesioni del legno;