Ipercalcemia: Patologia del Calcio Sierico Elevato

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

L’ipercalcemia rappresenta una condizione patologica caratterizzata da livelli anormalmente elevati di calcio nel siero sanguigno. Questa alterazione elettrolitica può avere cause diverse e una vasta gamma di sintomi e complicanze associate. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’ipercalcemia, analizzando le sue cause, manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamenti e implicazioni per la salute.

Cause dell’Ipercalcemia

L’ipercalcemia può derivare da diverse cause, ciascuna con meccanismi patogenetici specifici. Le principali cause includono:

  1. Iperparatiroidismo Primario: Questa è la causa più comune di ipercalcemia. Coinvolge un’eccessiva attività delle ghiandole paratiroidi, che rilasciano eccessive quantità di ormone paratiroideo (PTH). Questo comporta un aumento del riassorbimento osseo e un aumento dell’assorbimento intestinale di calcio.
  2. Tumori delle Ghiandole Paratiroidi: I tumori paratiroidei possono causare un’eccessiva produzione di PTH, indipendentemente dalla regolazione normale dei livelli di calcio. Ciò porta all’accumulo di calcio nel sangue.
  3. Tumori a Cellule Giganti: Questi tumori possono produrre una sostanza simile al PTH, chiamata ormone paratiroideo-related peptide (PTHrP), che agisce sulle stesse vie del PTH nel causare ipercalcemia.
  4. Tumori a Cellule Staminali del Polmone e Carcinoma della Mammella: Questi tumori possono produrre PTHrP, causando ipercalcemia anche in assenza di metastasi ossee.
  5. Mieloma Multiplo: Questo tumore del midollo osseo può causare ipercalcemia attraverso la produzione di PTHrP e il danneggiamento delle ossa, che rilasciano il calcio.

Manifestazioni Cliniche e Complicanze dell’Ipercalcemia

Le manifestazioni cliniche dell’ipercalcemia possono variare notevolmente, a seconda del livello di calcio sierico e della velocità di insorgenza della condizione. I sintomi possono includere:

  • Affaticamento
  • Nausea e Vomito
  • Costipazione
  • Debolezza Muscolare
  • Alterazioni dello Stato Mentale (Confusione, Depressione)
  • Aritmie Cardiache

L’ipercalcemia grave può portare a complicanze potenzialmente letali, come insufficienza renale, calcoli renali e aritmie gravi.

Diagnosi e Valutazione

La diagnosi di ipercalcemia coinvolge una serie di test di laboratorio, tra cui:

  • Misurazione dei Livelli di Calcio Sierico
  • Misurazione dei Livelli di PTH
  • Misurazione dei Livelli di PTHrP (se necessario)
  • Esami delle Funzioni Renali
  • Esami delle Funzioni Tiroidee

La valutazione approfondita delle cause sottostanti può richiedere ulteriori test di imaging, come scintigrafia paratiroidea o ecografia delle ghiandole paratiroidi.

Trattamento e Gestione

Il trattamento dell’ipercalcemia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Fluidi IV: L’infusione di fluidi può aiutare a diluire il calcio nel sangue e promuovere la sua escrezione renale.
  • Farmaci Bisfosfonati: Questi farmaci riducono il riassorbimento osseo e abbassano i livelli di calcio.
  • Cinacalcet: Utilizzato nel trattamento dell’ipercalcemia correlata all’iperparatiroidismo primario.
  • Chirurgia: Rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidi o dei tumori paratiroidei, se indicato.
  • Radioterapia: Può essere utilizzata per ridurre la produzione di PTH in tumori paratiroidei maligni.

Conclusioni

L’ipercalcemia è una condizione complessa che richiede un’approfondita valutazione diagnostica e una gestione mirata. Le cause possono variare dalla disfunzione delle ghiandole paratiroidi a tumori maligni. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire le complicanze a lungo termine e migliorare la qualità di vita del paziente.

Fonti:

Lascia un commento