
La sezione Strumentazioni di Microbiologia Italia è una sezione didattica, utile a studenti, professionisti e semplici appassionati in cui vengono raccolte le schede strumentali, utilizzate comunemente in laboratorio.
Per qualsiasi informazione, idea o suggerimento vi esortiamo a notificarcelo tramite email al seguente indirizzo: info@microbiologiaitalia.it. Seguici su Facebook, Instagram, Linkedin.
Strumentazioni
Macchinario o un’apparecchiatura utilizzata per svolgere uno specifico lavoro.
- Analizzatore TOC: strumento analitico per la misura del carbonio organico totale (TOC);
- BD BACTEC 9000/F: tecnologia di rilevazione in fluorescenza, per l’esame delle Emocolture, è costituito da un modulo strumentale completamente automatico, con le caratteristiche combinate di incubatore, agitatore e lettore;
- Cappa a flusso laminare: cabina utilizzata in ambito biologico per proteggere l’operatore e l’ambiente circostante da parte di agenti biologici;
- Cappa chimica: cabina utilizzata in ambito chimico per proteggere l’operatore e l’ambiente circostante da parte di agenti di natura chimica;
- HPLC (cromatografia liquida ad alta prestazione): strumento ad alta prestazione che usa i principi della cromatografia liquida per dividere le sostanze nei suoi componenti costitutivi (vedi anche la seconda parte);
- Liofilizzatore: strumento utilizzato in laboratorio o nei processi industriali per disidratare cibo, soluzioni ed altri prodotti;
- Spettrofotometro: strumento che sfrutta la luce UV/visibile per determinare le concentrazioni di campioni;
- MiniOn: sequenziatore portatile che permette di sequenziare grandi frammenti di DNA in breve tempo, generando reads con una lunghezza nell’ordine delle megabasi (Mb);
- pH-metro: strumento elettronico che misura il pH in campioni liquidi, semi solidi e solidi con elevata precisione;
- Termociclatore: strumento di laboratorio in grado di condurre automaticamente le determinate variazioni cicliche di temperatura necessarie per la PCR;
Strumenti
Apparecchiature più piccole delle strumentazioni per svolgere specifiche operazioni lavorative.
- Micropipetta Gilson: strumento di laboratorio che consente di pipettare con assoluta affidabilità liquidi di vario volume;
- Vortex: dispositivo utilizzato atto a miscelare liquidi in piccole fiale o provette;
Kit
Attrezzatura, equipaggiamento, o arnesi utilizzati per svolgere specifiche analisi o funzioni.
- Cartine tornasole: carta assorbente lavorata in modo tale da essere utilizzata in ambito chimico al fine di individuare se una soluzione con cui entra in contatto sia acida o basica;
Metodi e procedure
Metodologie e procedure di vario tipo relative ad apparecchi e strumenti.
- Metodi di sterilizzazione e disinfezione: panoramica generale sulle metodologie di sterilizzazione dei materiali;
Contattaci per suggerirci modifiche o migliorie che possano aumentare la qualità dell’esperienza sul sito. Seguici su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter.