Come ti accorgi di avere la sclerosi multipla?

Come ti accorgi di avere la sclerosi multipla? La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, causando danni alla mielina, la guaina protettiva che avvolge i nervi. I sintomi variano notevolmente da persona a persona e dipendono dalle aree del sistema nervoso centrale colpite. La diagnosi precoce è spesso difficile perché i sintomi possono essere intermittenti, lievi o simili a quelli di altre condizioni.

Ecco i principali segnali e sintomi che potrebbero far sospettare la presenza della sclerosi multipla:

Come ti accorgi di avere la sclerosi multipla?

1. Sintomi iniziali più comuni

A. Problemi di vista (neurite ottica)

  • Descrizione: Visione offuscata, perdita parziale della vista (spesso in un occhio), dolore oculare, sensibilità alla luce.
  • Segnale: La neurite ottica è uno dei sintomi iniziali più frequenti.

B. Intorpidimento o formicolio

  • Descrizione: Sensazioni di formicolio, bruciore o intorpidimento in una parte del corpo, come viso, braccia, gambe o tronco.
  • Segnale: È spesso asimmetrico e può comparire all’improvviso.

C. Debolezza muscolare

  • Descrizione: Perdita di forza o debolezza che può riguardare un arto o una parte del corpo.
  • Segnale: Può interferire con le attività quotidiane, come camminare o sollevare oggetti.

D. Problemi di equilibrio e coordinazione

  • Descrizione: Instabilità, difficoltà nel camminare, capogiri o mancanza di coordinazione.
  • Segnale: Possono portare a una maggiore frequenza di cadute.

E. Fatica intensa

  • Descrizione: Stanchezza sproporzionata rispetto alle attività svolte, spesso presente durante tutto il giorno.
  • Segnale: La fatica legata alla SM è diversa dalla stanchezza comune e può essere debilitante.

F. Dolore e spasmi muscolari

  • Descrizione: Dolore muscolare, crampi o spasmi (specialmente in gambe e schiena).
  • Segnale: Può essere intermittente o continuo.

2. Altri sintomi possibili

A. Problemi cognitivi

  • Descrizione: Difficoltà di concentrazione, memoria, pianificazione o risoluzione dei problemi.
  • Segnale: Questi sintomi cognitivi, noti come “nebbia mentale”, possono essere lievi o più gravi.

B. Disturbi urinari e intestinali

  • Descrizione: Necessità frequente di urinare, difficoltà a svuotare completamente la vescica, incontinenza o stitichezza.
  • Segnale: Sono sintomi comuni ma spesso sottovalutati.

C. Cambiamenti dell’umore

  • Descrizione: Depressione, ansia o sbalzi di umore.
  • Segnale: Possono derivare direttamente dalla malattia o come reazione ai sintomi.

D. Disturbi sensoriali

  • Descrizione: Sensazione di pressione o una “stretta” intorno al corpo (chiamata “segno della banda MS”), alterazione della sensibilità al caldo o al freddo.
  • Segnale: Può influenzare il normale funzionamento quotidiano.

3. Segnali di progressione della malattia

  • Spasticità: Rigidità muscolare che può compromettere il movimento.
  • Problemi di parola o deglutizione: Linguaggio rallentato o difficoltà a deglutire nei casi avanzati.
  • Difficoltà respiratorie: In casi rari, problemi respiratori legati alla debolezza muscolare.

4. Sintomi intermittenti

  • La SM può avere ricadute e remissioni, dove i sintomi si aggravano temporaneamente e poi migliorano. Questo è tipico della SM recidivante-remittente.

5. Quando consultare un medico

Consulta un medico se:

  1. Noti sintomi persistenti come debolezza, formicolio o problemi visivi.
  2. I sintomi interferiscono con le attività quotidiane o peggiorano nel tempo.
  3. Hai un episodio acuto di neurite ottica o un sintomo neurologico inspiegabile.

Come viene diagnosticata la sclerosi multipla?

A. Valutazione clinica

  • Anamnesi dettagliata: Raccoglie informazioni sui sintomi, durata e intensità.
  • Esame neurologico: Valuta forza muscolare, riflessi, equilibrio, coordinazione e visione.

B. Esami diagnostici

  1. Risonanza magnetica (RM):
    • Rileva lesioni (placche) nel cervello e nel midollo spinale.
  2. Potenziali evocati:
    • Test per misurare il tempo di risposta del sistema nervoso a stimoli visivi, tattili o uditivi.
  3. Puntura lombare:
    • Esame del liquido cerebrospinale per rilevare segni di infiammazione o anticorpi anomali.
  4. Esami del sangue:
    • Per escludere altre malattie che possono causare sintomi simili.

Conclusione su Come ti accorgi di avere la sclerosi multipla?

I sintomi della sclerosi multipla possono essere aspecifici e variare notevolmente. Se hai segnali sospetti, come problemi visivi, formicolio o debolezza persistente, consulta un medico o un neurologo. Una diagnosi precoce e una gestione adeguata possono migliorare significativamente la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento