Dolore fastidioso al basso ventre: Il basso ventre è la zona dell’addome situata sotto l’ombelico, dove si trovano organi dell’apparato intestinale, urinario e genitale. Un dolore in quest’area può essere:
- Acuto o cronico
- Lieve, sordo o crampiforme
- Localizzato a destra, sinistra o centrale
- Associato o meno ad altri sintomi (gonfiore, nausea, febbre, perdite, alterazioni dell’alvo)
Cause comuni di dolore al basso ventre
Cause gastrointestinali
- Colite o sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
Dolore sordo e ricorrente, spesso legato a stress, meteorismo, diarrea o stipsi - Stitichezza ostinata
Sensazione di peso e dolore diffuso per accumulo di feci e gas - Appendicite (dolore acuto e crescente in basso a destra, con nausea e febbre)
- Diverticolite (più comune dopo i 50 anni, dolore in basso a sinistra)
Ginecologiche (nelle donne)
- Ovulazione dolorosa (mittelschmerz)
Dolore monolaterale, acuto, intorno al 14° giorno del ciclo - Mestruazioni (dismenorrea)
Crampi uterini che possono irradiarsi anche alla schiena - Endometriosi
Dolore cronico e penetrante, legato al ciclo ma anche presente in altri momenti - Cisti ovariche
Dolore improvviso o continuo, spesso localizzato a un lato - Gravidanza extrauterina (dolore acuto, urgente, con possibili perdite e svenimenti)
Cause urinarie
- Cistite o infezione urinaria
Bruciore alla minzione, urgenza di urinare, dolore sovrapubico - Calcoli renali o uretrali
Dolore improvviso, molto forte, spesso irradiato all’inguine o alla schiena - 📌 Quando preoccuparsi
Consulta il medico con urgenza se il dolore al basso ventre è associato a:
- Febbre alta o brividi
- Vomito persistente
- Sanguinamento anomalo (vaginale, rettale o urinario)
- Gonfiore addominale marcato
- Difficoltà a urinare o defecare
- Dolore molto intenso o che peggiora rapidamente
- 🩺 Diagnosi: come viene valutato il dolore
Il medico può richiedere:
- Esame obiettivo e palpazione addominale
- Analisi delle urine, del sangue o delle feci
- Ecografia addominale o pelvica
- Visita ginecologica (se donna)
- In casi specifici: colonscopia, TAC, risonanza
Cosa fare per alleviare il dolore (nei casi non urgenti)
Rimedi utili:
- Bere tisana al finocchio, camomilla o menta per ridurre i crampi intestinali
- Applicare una borsa dell’acqua calda sul ventre
- Fare una passeggiata leggera per stimolare la motilità intestinale
- Evitare alimenti fermentanti o pesanti (legumi interi, fritti, latticini)
- Usare probiotici o integratori per la flora intestinale
- In caso di mestruazioni, assumere un antinfiammatorio su indicazione medica
Conclusione
Il dolore al basso ventre è spesso benigno e legato a problemi digestivi o ciclici, ma va valutato attentamente se persistente o accompagnato da altri sintomi. Un corretto stile di vita, una dieta equilibrata e il monitoraggio dei sintomi possono aiutare a gestirlo, ma in caso di dubbio è sempre consigliabile consultare un medico.