Cos’è la sesta malattia? La sesta malattia, conosciuta anche come roseola infantum o esantema critico/subitum, è una malattia esantematica tipica dell’infanzia, causata dal virus Herpesvirus umano 6 B (HHV-6B). Questa infezione si verifica principalmente nei bambini piccoli, soprattutto nei primi due anni di vita. L’Herpesvirus umano 6 esiste in due varianti, A e B, ma è la variante B a essere maggiormente responsabile della sesta malattia.
La malattia è diffusa a livello globale, con circa il 70% degli adulti nei paesi industrializzati che hanno già avuto contatto con il virus, spesso durante l’infanzia. I neonati di età inferiore ai 6 mesi sono generalmente protetti dagli anticorpi materni, trasferiti durante la gravidanza e potenziati dall’allattamento al seno. La febbre dei tre giorni, come è popolarmente conosciuta, rappresenta una caratteristica distintiva della malattia.
Table of contents
Come avviene il contagio?
Il contagio della sesta malattia avviene attraverso la saliva, trasmessa principalmente per contatto con le mucose nasali, congiuntivali e orali. Il virus si diffonde tramite:
- Contatto diretto con muco e saliva del paziente infetto.
- Goccioline emesse durante tosse, starnuti o parlando.
- Superfici e oggetti contaminati, che i bambini toccano per poi portare le mani alla bocca, occhi o naso.
La malattia può manifestarsi durante tutto l’anno, ma è particolarmente frequente nei cambi di stagione, cioè in primavera e autunno. Il periodo di incubazione varia tra i 5 e i 15 giorni, con una media di 9 giorni, e la malattia è più contagiosa durante la fase febbrile, ovvero prima della comparsa dell’esantema cutaneo. Una volta che l’eruzione cutanea scompare, il bambino non è più contagioso e può tornare a scuola.
Sintomi della sesta malattia
La sesta malattia inizia tipicamente con una febbre elevata (39°- 40°C), che dura circa tre giorni. Durante questo periodo, possono manifestarsi altri sintomi come:
- Malessere generale
- Raffreddore
- Lieve arrossamento del faringe
- Irritabilità
- Vomito e diarrea
- Linfonodi cervicali o retronucali ingrossati
Dopo 3-4 giorni, con la scomparsa della febbre, compare un’eruzione cutanea che interessa principalmente il viso, il tronco e il collo. Questo esantema si presenta sotto forma di piccole macchioline rosa pallido, talvolta leggermente in rilievo, ma non pruriginose. Solitamente, l’esantema scompare entro 24-48 ore.
Complicanze della sesta malattia
Una delle complicanze più comuni della sesta malattia è l’insorgenza di convulsioni febbrili, che si verifica in circa il 10-15% dei bambini affetti e predisposti a questo tipo di reazione. Le convulsioni sono causate dalla febbre alta e, sebbene possano essere spaventose, di solito si risolvono senza conseguenze a lungo termine.
Diagnosi e cura
La diagnosi di sesta malattia viene solitamente effettuata dal pediatra attraverso l’osservazione clinica dei sintomi, senza necessità di esami di laboratorio. La malattia ha un decorso generalmente benigno e si risolve spontaneamente. Il trattamento si basa principalmente sul controllo della febbre, con la somministrazione di paracetamolo o ibuprofene per ridurre il disagio del bambino. È essenziale mantenere una buona idratazione, soprattutto durante la fase febbrile, per prevenire il rischio di disidratazione.
In casi rari e non usuali, quando la malattia si presenta con complicanze più gravi come encefalite, polmonite o epatite, possono essere prescritti farmaci antivirali.
Prevenzione della sesta malattia
Non esiste un vaccino per prevenire la sesta malattia, a differenza di altre malattie esantematiche come la rosolia, il morbillo o la varicella. Pertanto, la prevenzione si basa principalmente su buone pratiche igieniche:
- Lavare spesso mani e viso del bambino.
- Evitare la condivisione di oggetti personali come bicchieri, piatti e posate.
- Tenere il bambino a casa quando è malato, per evitare di contagiare altri bambini.
Si può riprendere la sesta malattia?
Dopo aver contratto la sesta malattia, il bambino sviluppa un’immunità contro il virus, rendendo molto improbabile una seconda infezione. Tuttavia, in casi estremamente rari, persone con sistemi immunitari indeboliti potrebbero essere suscettibili a una reinfezione.
Cos’è la sesta malattia Conclusioni
La sesta malattia è una comune infezione virale infantile, caratterizzata da un’elevata febbre seguita da un’eruzione cutanea. Sebbene possa causare preoccupazione nei genitori, il suo decorso è generalmente benigno e si risolve spontaneamente. Il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi, in particolare sulla gestione della febbre. La prevenzione si basa su pratiche igieniche, poiché non esiste un vaccino specifico. In ogni caso, dopo aver superato la malattia, il bambino acquisisce immunità e raramente si ammala di nuovo.
Domande Frequenti – Cos’è la sesta malattia?
Chi è colpito dalla sesta malattia? La sesta malattia colpisce principalmente i bambini piccoli, specialmente quelli sotto i due anni. È rara nei neonati di meno di 6 mesi grazie agli anticorpi materni. Se hai un bambino sotto i due anni, monitora attentamente i sintomi.
Cosa causa la sesta malattia? La sesta malattia è causata dal virus HHV-6B, appartenente alla famiglia degli Herpesvirus. Comprendere il virus può aiutarti a prevenire la diffusione dell’infezione.
Quando è più comune la sesta malattia? La sesta malattia può verificarsi tutto l’anno, ma è più frequente in primavera e autunno. Rafforza le difese immunitarie del bambino durante i cambi di stagione.
Come si diagnostica la sesta malattia? Il pediatra diagnostica la sesta malattia basandosi sui sintomi clinici, come la febbre alta seguita dall’esantema. Consultare sempre un pediatra per una diagnosi accurata.
Dove si manifesta l’esantema della sesta malattia? L’eruzione cutanea della sesta malattia appare principalmente su viso, tronco e collo. Osserva attentamente queste aree quando la febbre diminuisce.
Perché è importante riconoscere la sesta malattia? Riconoscere la sesta malattia è fondamentale per gestire correttamente i sintomi e prevenire complicanze come le convulsioni febbrili. Consulta il pediatra al primo segno di sintomi sospetti.