Cosa fare quando si ha l’allergia?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Le allergie sono risposte del sistema immunitario a sostanze generalmente innocue, chiamate allergeni. Possono manifestarsi con sintomi che vanno dal lieve disagio alla reazione grave. Sapere cosa fare quando si ha l’allergia è cruciale per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questo articolo fornirà una guida dettagliata su come riconoscere, gestire e trattare le allergie.

Cosa fare quando si ha l'allergia?
Cosa fare quando si ha l’allergia?

Riconoscere i Sintomi delle Allergie

Sintomi Comuni

I sintomi delle allergie variano a seconda del tipo di allergene e della modalità di esposizione. Alcuni sintomi comuni includono:

  • Starnuti: Frequenti e intensi.
  • Congestione nasale: Sensazione di naso chiuso o che cola.
  • Prurito: Può interessare naso, occhi, gola e pelle.
  • Lacrimazione: Occhi che lacrimano e arrossati.
  • Eruzioni cutanee: Orticaria o eczema.
  • Gonfiore: Gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola.

Sintomi Gravi

In alcuni casi, le allergie possono causare sintomi gravi che richiedono un intervento medico immediato:

  • Anafilassi: Una reazione allergica grave che può causare difficoltà respiratorie, calo della pressione sanguigna e perdita di coscienza.
  • Difficoltà respiratorie: Respiro affannoso o respiro corto.

Passi da Seguire in Caso di Allergia

Identificare l’Allergene

Il primo passo per gestire un’allergia è identificare l’allergene responsabile. Questo può essere fatto attraverso:

  • Osservazione: Notare quali sostanze o ambienti scatenano i sintomi.
  • Test Allergologici: Test cutanei o esami del sangue effettuati da un allergologo.

Evitare l’Allergene

Una volta identificato l’allergene, è fondamentale limitarne l’esposizione:

  • Allergie Alimentari: Leggere attentamente le etichette degli alimenti e informare il personale dei ristoranti delle proprie allergie.
  • Allergie ai Peli di Animali: Evitare il contatto con gli animali domestici e pulire frequentemente la casa.
  • Allergie ai Pollini: Evitare di stare all’aperto nelle ore di punta per i pollini e mantenere le finestre chiuse.

Gestione dei Sintomi

Farmaci da Banco

Esistono vari farmaci da banco che possono aiutare a gestire i sintomi delle allergie:

  • Antistaminici: Bloccano l’azione dell’istamina, una sostanza chimica rilasciata durante una reazione allergica.
  • Decongestionanti: Alleviano la congestione nasale.
  • Colliri Antiallergici: Alleviano il prurito e la lacrimazione degli occhi.

Farmaci Prescritti

In caso di sintomi gravi o persistenti, un medico può prescrivere farmaci più potenti:

  • Corticosteroidi: Ridurre l’infiammazione e i sintomi allergici.
  • Iniezioni di Allergeni (Immunoterapia): Aiutano a desensibilizzare il corpo agli allergeni specifici nel tempo.

Strategie di Prevenzione

Cambiamenti nell’Ambiente

  • Pulizia della Casa: Pulire regolarmente per ridurre la polvere, gli acari e i peli degli animali.
  • Filtri dell’Aria: Utilizzare filtri HEPA per migliorare la qualità dell’aria interna.
  • Coprimaterassi e Cuscini: Utilizzare coprimaterassi e copricuscini antiallergici.

Cambiamenti nello Stile di Vita

  • Docce e Lavaggi Nasali: Fare la doccia e lavare i vestiti dopo essere stati all’aperto per rimuovere i pollini.
  • Dieta Equilibrata: Mantenere una dieta sana e bilanciata per rafforzare il sistema immunitario.
  • Evitare Fumo e Inquinanti: Ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta e ad altri inquinanti ambientali.

Gestione delle Emergenze

Uso dell’Epinefrina

In caso di anafilassi, è essenziale avere a portata di mano un auto-iniettore di epinefrina (ad esempio, EpiPen) e sapere come usarlo. È importante:

  • Portare sempre con sé l’auto-iniettore.
  • Informare amici, familiari e colleghi su come utilizzare l’auto-iniettore in caso di emergenza.

Chiamare i Servizi di Emergenza

In caso di reazione allergica grave, chiamare immediatamente il 118 (o il numero di emergenza locale) per assistenza medica urgente.

Conclusione

Gestire un’allergia richiede un approccio consapevole e proattivo. Identificare l’allergene, evitare l’esposizione, utilizzare farmaci appropriati e adottare strategie preventive sono passaggi chiave per mantenere il benessere. In caso di sintomi gravi, è fondamentale essere preparati per le emergenze e sapere quando cercare aiuto medico.

FAQ su Cosa fare quando si ha l’allergia?

Quali sono i sintomi più comuni delle allergie?

I sintomi comuni includono starnuti, congestione nasale, prurito, lacrimazione, eruzioni cutanee e gonfiore.

Come posso identificare a cosa sono allergico?

Puoi identificare l’allergene attraverso l’osservazione dei sintomi e con test allergologici effettuati da un medico.

Quali farmaci posso prendere per alleviare i sintomi delle allergie?

Antistaminici, decongestionanti e colliri antiallergici sono farmaci da banco comuni. In casi più gravi, un medico può prescrivere corticosteroidi o immunoterapia.

Cosa fare quando si ha l’allergia?

Usa un auto-iniettore di epinefrina se disponibile e chiama immediatamente il 118 (o il numero di emergenza locale) per assistenza medica urgente.

Lascia un commento