Andrea Bonaffini

Foto dell'autore

Inquinamento atmosferico da metalli pesanti: i muschi come bioindicatori

L’inquinamento atmosferico è un fenomeno ancora attuale, alimentato dalle attività umane che portano a un progressivo peggioramento della qualità dell’aria. Questo tipo di inquinamento è caratterizzato da presenza di grandi varietà di sostanze chimiche, tra cui i metalli pesanti, riconosciuti per essere dannosi per la salute umana.

Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici è fondamentare per essere in costante conoscenza della loro concentrazione nel tempo, permettendo di mettere in atto tutte le misure di mitigazione quando vengono raggiunte concentrazioni eccessive.

Il biomonitoraggio è un tipo di monitoraggio che prevede l’uso di organismi viventi per rilevare la presenza di inquinanti in ambiente naturale. I muschi sono largamente riconosciuti come bioindicatori di metalli pesanti atmosferici, i quali li accumulano nei loro tessuti.