Nicola Di Fidio

Foto dell'autore
Biosensore portatile

Dall’Italia un nuovo biosensore amperometrico a base di laccasi per il monitoraggio di inquinanti

Un gruppo di ricerca tutto italiano ha ideato e realizzato una nuova tecnologia sensoristica caratterizzata da performance di stabilità nel tempo, resistenza all’usura e riproducibilità nella misura senza precedenti.
Grazie ad una collaborazione scientifica nata tra vari istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ism, Cnr-Ismn, Cnr-Igag, Cnr-Imaa), l’Università Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Foggia, è stato costruito un biosensore elettrochimico amperometrico a base di enzimi per il monitoraggio di inquinanti ambientali.

Nuovo enzima degrada PET

Dall’Italia un nuovo biocatalizzatore in grado di degradare la plastica

I ricercatori del laboratorio “The Protein Factory 2.0” dell’Università dell’Insubria, guidati dai Professori Gianluca Molla e Loredano Pollegioni, hanno recentemente prodotto un biocatalizzatore (enzima) in grado di degradare il polietilene tereftalato (PET), ossia una delle plastiche di origine fossile maggiormente usate, nei suoi componenti monomerici di base, non inquinanti.

Immobilizzazione di biocatalizzatori

Tecniche di immobilizzazione di enzimi e cellule: nuove opportunità per la biocatalisi industriale

Le tecniche di immobilizzazione di enzimi e cellule intere, sia tradizionali che innovative, permettono uno sviluppo della biocatalisi su scala industriale in moderni processi biotecnologici e di chimica verde. Inoltre, studi recenti hanno sviluppato innovativi sistemi 2D e 3D a base di biopolimeri per l’immobilizzazione di cellule prendendo spunto da sistemi naturali come i licheni e i biofilm batterici.

Single cell oil

Cutaneotrichosporon oleaginosus: il super lievito in grado di convertire rifiuti in bio-olio

Cutaneotrichosporon oleaginosus è un lievito oleaginoso in grado di convertire molecole di scarto di attività agro-industriali in un bio-olio di nuova generazione che rappresenta una piattaforma chimica per la sintesi di biodiesel, bioplastiche, biopolimeri, biosurfattanti, mangimi per animali e intermedi chimici per l’industria chimica e cosmetica.