Autismo negli adulti: sintomi e segni

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che generalmente viene diagnosticato nell’infanzia, ma molte persone con autismo raggiungono l’età adulta senza ricevere una diagnosi formale. Questo può essere dovuto alla capacità di compensare alcuni sintomi o perché i segni del disturbo, specialmente nelle forme più lievi dello spettro autistico, possono passare inosservati. Riconoscere i sintomi dell’autismo negli adulti è fondamentale per comprendere meglio il comportamento di chi ne è affetto e offrire il giusto supporto.

Autismo negli adulti: sintomi e segni

Caratteristiche generali dell’autismo

L’autismo è una condizione caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi e un interesse ristretto verso attività specifiche. Gli individui sullo spettro autistico possono avere abilità cognitive molto variabili, da ritardi cognitivi a intelligenza nella norma o persino superiore. Tuttavia, anche gli adulti con autismo ad alto funzionamento, spesso chiamati autistici “ad alto funzionamento” o Asperger, possono affrontare difficoltà significative nella vita quotidiana.

Sintomi principali dell’autismo negli adulti

1. Difficoltà nella comunicazione sociale

Una delle caratteristiche distintive dell’autismo è la difficoltà nelle interazioni sociali. Questo può manifestarsi in modi diversi negli adulti:

  • Difficoltà a interpretare segnali non verbali: Gli adulti con autismo possono avere difficoltà a leggere il linguaggio del corpo, i gesti o le espressioni facciali. Possono, ad esempio, non cogliere i segnali di disinteresse o di disagio negli altri.
  • Conversazioni “rigide”: Molte persone con autismo hanno difficoltà a seguire le regole non scritte della conversazione, come fare domande su di sé, mantenere il contatto visivo o rispondere in modo adeguato ai sentimenti altrui.
  • Interesse limitato per le interazioni sociali: Alcuni adulti autistici possono mostrare un basso interesse per le relazioni sociali, preferendo passare il tempo da soli o impegnarsi in attività che non richiedono interazione con altre persone.
  • Difficoltà a mantenere le relazioni: Gli adulti autistici possono lottare per mantenere relazioni di amicizia o romantiche, spesso a causa delle difficoltà nell’interpretare le dinamiche sociali o esprimere le proprie emozioni.

2. Comportamenti ripetitivi e routine

Un altro aspetto comune dell’autismo è la tendenza a ripetere comportamenti o aderire rigidamente a routine. Questo può includere:

  • Rituali quotidiani: Alcuni adulti autistici possono sentire il bisogno di seguire una routine precisa. Ad esempio, potrebbero voler mangiare sempre allo stesso orario o organizzare la giornata in modo meticoloso. L’interruzione di queste routine può causare ansia o stress significativo.
  • Movimenti ripetitivi: Alcuni adulti con autismo possono eseguire movimenti ripetitivi, come tamburellare con le dita, dondolarsi o mordersi le unghie. Questi movimenti possono essere un modo per gestire l’ansia o la sovrastimolazione sensoriale.
  • Interessi specifici e intensi: Molte persone con autismo sviluppano un interesse profondo per un argomento specifico, dedicandovi molto tempo e attenzione. Questo interesse può essere talmente predominante che le persone parlano costantemente di esso o si dedicano solo ad attività collegate.

3. Difficoltà sensoriali

Le persone con autismo possono avere una sensibilità sensoriale alterata, che può variare da una ipersensibilità a una iposensibilità verso stimoli esterni:

  • Ipersensibilità: Gli adulti autistici possono essere eccessivamente sensibili ai rumori forti, alla luce intensa o a certi tessuti. Questo può portare a disagio in ambienti rumorosi o affollati, come i centri commerciali, o a difficoltà nel tollerare certi abiti.
  • Iposensibilità: Al contrario, alcune persone con autismo possono avere una bassa sensibilità agli stimoli e cercare esperienze sensoriali intense. Possono, ad esempio, preferire abiti pesanti o stringere oggetti con forza.
  • Difficoltà a modulare le risposte sensoriali: Le persone con autismo possono reagire in modo inaspettato agli stimoli sensoriali, mostrando stress o eccitazione eccessivi in presenza di certi suoni, luci o texture.

4. Difficoltà cognitive e gestione delle emozioni

Gli adulti con autismo possono manifestare difficoltà nel gestire lo stress e le emozioni, nonostante la presenza di capacità cognitive elevate in altre aree:

  • Problemi nella regolazione emotiva: Molti adulti autistici trovano difficile regolare le proprie emozioni, con reazioni sproporzionate a situazioni che per altri possono sembrare insignificanti. L’ansia, la frustrazione o la tristezza possono scatenare esplosioni emotive o, al contrario, il ritiro emotivo.
  • Attenzione ai dettagli: Alcuni adulti autistici sono molto attenti ai dettagli e possono eccellere in compiti che richiedono precisione, come analisi dei dati o lavori tecnici. Tuttavia, possono faticare a vedere il “quadro generale” o a concentrarsi su più aspetti di un compito.
  • Perseveranza: Una delle caratteristiche distintive dell’autismo è la perseveranza su un singolo pensiero o attività, che può portare a difficoltà nel cambiare argomento o nel passare da un compito all’altro.

Diagnosi e supporto per adulti con autismo

Ricevere una diagnosi di autismo da adulti può essere un processo complesso, poiché i sintomi possono essere meno evidenti rispetto all’infanzia. Tuttavia, ottenere una diagnosi formale può essere utile per comprendere meglio se stessi, sviluppare strategie di coping e accedere a risorse e supporto.

1. Diagnosi tardiva

Molti adulti non ricevono una diagnosi di autismo fino all’età adulta, specialmente se hanno forme più lievi del disturbo. Spesso, le persone cercano una diagnosi dopo aver lottato per anni con problemi relazionali, lavorativi o emotivi, trovando difficoltà a inserirsi nel mondo sociale. Un professionista specializzato, come uno psicologo o uno psichiatra, può effettuare una valutazione accurata basata su questionari diagnostici, osservazioni comportamentali e colloqui clinici.

2. Supporto psicologico

Una volta diagnosticato, gli adulti con autismo possono trarre beneficio da terapie cognitive-comportamentali o da altre forme di sostegno psicologico per migliorare la gestione delle emozioni, le abilità sociali e le relazioni interpersonali. La terapia può anche aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità della vita.

3. Adattamenti sul lavoro e nella vita quotidiana

Molti adulti autistici sono in grado di lavorare con successo, specialmente in ambienti che rispettano la loro necessità di routine, silenzio e precisione. Gli adattamenti sul luogo di lavoro, come la riduzione degli stimoli sensoriali o la possibilità di lavorare a orari flessibili, possono migliorare l’integrazione professionale.

Conclusione

Riconoscere i sintomi dell’autismo negli adulti è essenziale per comprendere meglio se stessi o chi ci circonda e per garantire il giusto supporto. Anche se le sfide possono essere significative, molte persone con autismo conducono vite piene e soddisfacenti, soprattutto quando ricevono una diagnosi e un supporto adeguati. Essere consapevoli dei segni dell’autismo negli adulti può fare una grande differenza nel migliorare il benessere emotivo, sociale e professionale.

Lascia un commento