Perchè la probabilità di avere un infarto aumenta con l’età?

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

L’infarto è una condizione grave causata dall’interruzione del flusso di sangue al cuore, con conseguenti danni al tessuto cardiaco. La probabilità di avere un infarto aumenta con l’età per una serie di fattori che si accumulano nel tempo. Vediamo di seguito i motivi principali del perchè la probabilità di avere un infarto aumenta con l’età:

Perchè la probabilità di avere un infarto aumenta con l’età? 9 motivi

1. Indurimento delle arterie (Aterosclerosi)

Con l’avanzare dell’età, le arterie tendono a diventare più rigide e meno flessibili. Questo processo, chiamato aterosclerosi, è caratterizzato dall’accumulo di placche di grasso, colesterolo e altre sostanze sulle pareti delle arterie. Queste placche restringono il diametro dei vasi sanguigni, rendendo più difficile per il sangue raggiungere il cuore. Un restringimento o un’ostruzione completa può portare a un infarto.

2. Ipertensione (Pressione alta)

La pressione sanguigna tende ad aumentare con l’età, un fenomeno noto come ipertensione. La pressione alta danneggia le pareti dei vasi sanguigni e accelera l’accumulo di placche aterosclerotiche. L’ipertensione non trattata è uno dei maggiori fattori di rischio per gli infarti.

3. Cambiamenti metabolici

Con l’età, il metabolismo rallenta e il corpo gestisce meno efficientemente grassi e zuccheri. Questo può portare all’accumulo di colesterolo nel sangue, aumentando il rischio di formazione di placche aterosclerotiche. Inoltre, si verifica un aumento del rischio di diabete, che è strettamente correlato a un aumento del rischio di malattie cardiache.

4. Declino della funzione cardiaca

Anche il cuore stesso tende a invecchiare, perdendo parte della sua forza contrattile e flessibilità. Le valvole cardiache possono ispessirsi e diventare più rigide, influenzando il funzionamento del cuore. Questo stress aumenta il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, incluso l’infarto.

5. Inattività fisica

Man mano che le persone invecchiano, tendono a ridurre l’attività fisica, che è essenziale per mantenere il cuore in salute. L’inattività contribuisce all’aumento di peso, alla pressione alta e all’aterosclerosi, tutti fattori che aumentano il rischio di infarto.

6. Accumulo di stress

Con il tempo, lo stress cronico accumulato durante la vita può avere effetti dannosi sul cuore. Lo stress costante porta a un aumento dei livelli di ormoni come il cortisolo, che può influenzare negativamente il sistema cardiovascolare e aumentare il rischio di infarto.

7. Fattori genetici

Con l’invecchiamento, il corpo può perdere parte della sua capacità di riparare i danni alle cellule e ai tessuti. Questo significa che i danni alle arterie e al cuore causati da fattori genetici e ambientali si accumulano, aumentando il rischio di un evento cardiaco.

8. Comorbidità

Con l’età, aumentano le probabilità di sviluppare altre condizioni di salute croniche come diabete, malattie renali e problemi respiratori, che possono indebolire ulteriormente il cuore e il sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di infarto.

9. Infiammazione cronica

L’invecchiamento è associato a un aumento dello stato di infiammazione cronica nel corpo. Questo stato infiammatorio contribuisce alla progressione dell’aterosclerosi e può provocare la rottura delle placche, causando infarti.

Conclusione

In sintesi, la probabilità di avere un infarto aumenta con l’età a causa di una combinazione di fattori, tra cui l’aterosclerosi, la pressione alta, cambiamenti metabolici, declino della funzione cardiaca e altri problemi di salute che si sviluppano nel tempo. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e la gestione dello stress, può aiutare a ridurre il rischio di infarto anche in età avanzata.

Lascia un commento