Micologia
La sezione di Micologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
I licheni
I licheni sono organismi cosmopoliti e si sviluppano negli ambienti più diversificati in relazione a specifiche caratteristiche. Sono l’espressione di una simbiosi di grande successo tra il micobionte ed il fotobionte. Sono longevi, possono essere plurisecolari e la loro crescita è condizionata da specifiche caratteristiche chimiche e fisiche del substrato. Sono considerati dei veri e propri indicatori della qualità biologica perché la loro assenza è indice di degrado.
Ogataea polymorpha, nuova fonte di acido ialuronico?
E’ un lievito, non convenzionale, d’accordo, già solo per classificazione microbiologica, l’Ogataea polymorpha. Chi ne ha sentito parlare, prima d’ora? Eppure è una fucina inestinguibile di vaccini, enzimi, prodotti biofarmaceutici, da circa trent’anni. Oggi, però, potrebbe rivelarsi fondamentale anche nella sintesi indotta di acido ialuronico. Ed il glicosaminoglicano delle meraviglie, non ha certo bisogno di presentazioni.
Sclerotinia sclerotiorum
La Sclerotinia sclerotiorum è un fungo fitopatogeno responsabile della muffa bianca su una grande quantità di piante. Forma gli sclerozi, che raffigurano strutture importanti per il ciclo vitale e l’infettività
Fusarium culmorum
Fusarium culmorum è un fungo ascomicete molto diffuso che causa malattie a vari cereali, quali grano e orzo, oltre ad avere attitudine saprofitaria. Le fitopatie determinate da questo patogeno sono principalmente mal del piede e marciume radicale (in inglese Foot and Root Rot, FRR) e fusariosi (Fusarium Head Blight, FHB).
Fusariosi della spiga dei cereali
La fusariosi della spiga è una delle fitopatie più conosciute, che provoca il disseccamento prematuro delle spighette, causando danni alle produzioni e al mercato. I suoi principali agenti patogeni sono funghi appartenenti al genere Fusarium sp.
La peronospora della patata e del pomodoro
La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta fondamentale e coltivata in tutto il mondo; molte colture basano la loro dieta sul consumo di questo tubero. Anche il pomodoro è coltivato in tutto i mondo. I prodotti raccolti, però, spesso sono in quantitativo minore rispetto al coltivato e questo a causa di danni dovuti a patogeni di vario tipo. Una delle principali malattie come, appunto, la peronospora.