Fasi del processo patogenetico cellulare
L’utilizzo dei mutanti batterici applicato ai diversi metodi di biologia cellulare e molecolare ha rivoluzionato lo studio della patogenesi batterica. …
La sezione di Patologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
L’utilizzo dei mutanti batterici applicato ai diversi metodi di biologia cellulare e molecolare ha rivoluzionato lo studio della patogenesi batterica. …
Un batteriofago per uccidere le cellule tumorali? Questa possibilità emerge da un nuovo studio condotto dall’Università di Bologna sostenuto dalla …
Per la prima volta, un team di ricercatori italiani e internazionali ha mappato il DNA di un abitante di Pompei vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Si tratta di un uomo di età compresa tra i 35 e i 40 anni e probabilmente era affetto dal Morbo di Pott, una tubercolosi extrapolmonare che attacca la colonna vertebrale.
Il rachitismo è una malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria; colpisce sia gli esseri umani sia gli animali nei primi mesi di vita. Il termine viene usato anche in botanica per descrivere le piante sviluppatesi irregolarmente a causa di parassiti o di carenza di elementi nutritivi.
Sindrome di Marfan – descrizione della malattia, epidemiologia, caratteristiche cliniche, diagnosi e test, terapie, prognosi
La galattorrea è definita come la produzione di latte nei maschi, o nelle donne non in periodo di allattamento.
Meningoencefalite da zecche (TBE, Tick Borne Encephalitis) – descrizione della patologia ed approfondimenti
Si è soliti pensare che il pesce inizi a puzzare dopo qualche giorno, e questo è assolutamente intuibile; tuttavia, oggi vorremmo …
il tumore dello stomaco, le sue cause, helicobacter pylori, il microbiota gastrico e il suo ruolo nel tumore dello stomaco
L’afasia (dal greco ἀφασία = non parola) è la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio; Non rientrano nelle afasie disturbi del linguaggio causati da deficit sensoriali primari, da deficit intellettivi, da disturbi psichiatrici o da debolezza dell’apparato muscolo-scheletrico.