Brufolo da stress

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Brufolo da stress: Ti è mai capitato di notare un brufolo improvviso proprio prima di un esame, una presentazione o un evento importante? Non è un caso. Il cosiddetto brufolo da stress è un problema cutaneo molto comune, legato a sbalzi ormonali e psicologici. Lo stress psico-fisico può infatti influenzare il sistema endocrino e il microbiota cutaneo, favorendo la comparsa di inestetismi infiammatori anche in chi non ha una pelle acneica di base.

In questo articolo scoprirai perché lo stress fa venire i brufoli, come riconoscerli, i rimedi naturali ed efficaci e i consigli per prevenirli.

Brufolo da stress

Perché lo stress provoca brufoli

Lo stress cronico o acuto attiva il sistema nervoso simpatico e stimola la produzione di cortisolo, noto come l’ormone dello stress.

Questo ha vari effetti sulla pelle:

  • Aumenta la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee
  • Favorisce la proliferazione di batteri come il Cutibacterium acnes
  • Innesca una risposta infiammatoria cutanea
  • Rallenta la rigenerazione cellulare

Il risultato è una pelle più grassa, sensibile e soggetta a imperfezioni.

Come riconoscere un brufolo da stress

I brufoli da stress hanno alcune caratteristiche specifiche:

  • Compaiono rapidamente, spesso durante o dopo un evento stressante
  • Sono localizzati su mento, fronte e mascella
  • Possono essere rossi, infiammati o con punta bianca
  • A volte si presentano singolarmente, ma molto evidenti
  • Tendono a guarire più lentamente rispetto ad altri brufoli

Spesso si accompagnano a prurito, pelle spenta, desquamazione o lucidità localizzata.

Zone più colpite dai brufoli da stress

  • Fronte → associata a stress mentale e mancanza di sonno
  • Mento e mascella → zona ormonale per eccellenza
  • Guance → in soggetti che toccano spesso il viso con le mani

Rimedi naturali e cosmetici contro il brufolo da stress

1. Trattamenti topici mirati

Utilizza prodotti con:

  • Acido salicilico: esfoliante e antibatterico
  • Perossido di benzoile: riduce batteri e infiammazione
  • Zinco: riequilibrante del sebo
  • Niacinamide: antinfiammatoria e lenitiva

Applica solo sulla zona colpita per non irritare la pelle sana.

2. Rimedi naturali efficaci

  • Gel di aloe vera: lenisce e disinfiamma
  • Olio essenziale di tea tree: antibatterico naturale (diluito)
  • Argilla verde: purifica e asciuga i brufoli
  • Camomilla o lavanda: rilassanti per pelle e sistema nervoso

3. Routine skincare delicata

  • Usa un detergente delicato, non schiumogeno
  • Evita scrub aggressivi durante la fase infiammata
  • Idrata con creme non comedogene
  • Non schiacciare il brufolo: peggiora l’infiammazione e aumenta il rischio di cicatrici

Prevenzione: come evitare i brufoli da stress

Gestione dello stress

  • Respirazione profonda e tecniche di rilassamento
  • Esercizio fisico regolare
  • Meditazione, yoga, mindfulness
  • Dormire almeno 7-8 ore a notte

Alimentazione equilibrata

  • Riduci zuccheri raffinati, latte vaccino e junk food
  • Aumenta omega-3, verdure, frutta fresca e cereali integrali
  • Bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno

Stile di vita sano

  • Non toccare il viso con le mani sporche
  • Cambia federa del cuscino regolarmente
  • Limita l’uso eccessivo di make-up occlusivo

Consulta un professionista se:

  • I brufoli da stress sono frequenti o ricorrenti
  • Compaiono in gran numero o si estendono
  • Si presentano noduli profondi e dolorosi
  • Lasciano macchie o cicatrici persistenti

Un dermatologo può valutare una terapia mirata, come antibiotici topici, retinoidi o trattamenti ormonali, in base al quadro clinico.

Conclusione

Il brufolo da stress è un segnale che il tuo corpo — e la tua pelle — stanno reagendo a un carico emotivo o fisico eccessivo. Imparare a riconoscerlo e a trattarlo nel modo corretto permette di ridurne l’impatto estetico e infiammatorio. Prendersi cura della pelle significa anche prendersi cura di sé, dentro e fuori. La combinazione di skincare mirata, alimentazione sana e gestione dello stress è la chiave per una pelle più sana e luminosa.

Fonti

Lascia un commento