Micosi alle unghie dei piedi: cause, sintomi e trattamenti efficaci

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Le micosi alle unghie dei piedi, conosciute anche come onicomicosi, sono infezioni fungine che colpiscono le unghie, rendendole spesse, deformate e scolorite. Questo problema è molto comune, soprattutto tra le persone che frequentano luoghi umidi come piscine, palestre o saune. In questo articolo, esamineremo le cause principali della micosi alle unghie dei piedi, i sintomi e i trattamenti più efficaci per combatterla.

micosi unghie piedi
Micosi alle unghie dei piedi: cause, sintomi e trattamenti efficaci

Cause della micosi alle unghie dei piedi

Le infezioni fungine delle unghie sono causate da vari tipi di funghi, principalmente i dermatofiti. Questi microrganismi prosperano in ambienti umidi e caldi, come le scarpe chiuse e le zone sudate dei piedi. Ecco alcune delle cause più comuni di micosi delle unghie dei piedi:

1. Frequentare ambienti umidi

Luoghi come piscine, spogliatoi e docce pubbliche sono perfetti per la proliferazione di funghi. Il contatto diretto con superfici infette o con altre persone affette può facilitare la trasmissione dell’infezione.

2. Uso prolungato di calzature chiuse

L’uso di scarpe strette o poco traspiranti aumenta la sudorazione, creando un ambiente ideale per la crescita dei funghi. Le unghie, private di ossigeno e costantemente esposte all’umidità, diventano vulnerabili.

3. Igiene insufficiente

Una scarsa cura dell’igiene dei piedi, come non asciugare bene le dita o non cambiare spesso le calze, può favorire l’insorgenza di infezioni fungine.

4. Sistema immunitario debole

Chi soffre di condizioni che indeboliscono il sistema immunitario, come il diabete o altre malattie croniche, è più suscettibile a sviluppare micosi alle unghie.

5. Traumi alle unghie

Una ferita o un trauma alle unghie può facilitare l’ingresso dei funghi sotto la lamina ungueale, favorendo lo sviluppo dell’infezione.

Sintomi della micosi alle unghie dei piedi

I sintomi della onicomicosi possono variare da lievi a gravi, e spesso iniziano con piccoli cambiamenti nella forma e nel colore dell’unghia. Ecco i segnali più comuni:

1. Unghie scolorite

Le unghie colpite dalla micosi tendono a diventare gialle, marroni o grigie. Il colore può variare in base al tipo di fungo che causa l’infezione.

2. Unghie ispessite

L’infezione fungina causa un ispessimento delle unghie, rendendole più difficili da tagliare e più soggette a fratture.

3. Deformazioni

Le unghie colpite possono assumere una forma irregolare e frastagliata, perdendo la loro naturale levigatezza e diventando fragili.

4. Fragilità e sbriciolamento

Le unghie infette possono rompersi facilmente o sbriciolarsi ai bordi, dando un aspetto poco sano e trascurato.

5. Dolore e infiammazione

Nei casi più gravi, l’infezione può causare dolore, gonfiore e infiammazione dell’area circostante l’unghia.

Diagnosi della micosi alle unghie dei piedi

Per diagnosticare correttamente una micosi delle unghie dei piedi, è consigliabile consultare un dermatologo o un podologo. Il medico può eseguire un esame visivo dell’unghia e, in alcuni casi, prelevare un campione da analizzare in laboratorio per identificare il tipo di fungo responsabile.

Trattamenti per la micosi alle unghie dei piedi

Il trattamento della micosi delle unghie dei piedi può richiedere tempo e pazienza, poiché l’unghia infetta deve ricrescere completamente per guarire. Esistono diverse opzioni terapeutiche, che possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione:

1. Trattamenti topici

Esistono molti farmaci antimicotici in crema, gel o smalto che possono essere applicati direttamente sull’unghia infetta. Tuttavia, questi trattamenti possono richiedere mesi per essere efficaci, specialmente nelle infezioni più gravi.

2. Farmaci orali

Per le infezioni più resistenti o diffuse, il medico può prescrivere farmaci antimicotici orali. Questi agiscono dall’interno, attaccando l’infezione fungina in profondità. È importante seguire attentamente la terapia per evitare recidive.

3. Rimozione dell’unghia

Nei casi più estremi, può essere necessario rimuovere chirurgicamente l’unghia infetta. Questa procedura permette di eliminare il fungo e favorire la ricrescita di una nuova unghia sana.

4. Trattamenti laser

Una tecnica moderna per combattere la micosi alle unghie è l’utilizzo del laser. Questo metodo, ancora in fase di studio, può distruggere i funghi attraverso la luce concentrata, senza danneggiare il tessuto circostante.

Prevenzione della micosi alle unghie dei piedi

Prevenire la micosi delle unghie dei piedi è fondamentale per evitare la ricomparsa dell’infezione. Ecco alcuni consigli utili:

1. Mantenere i piedi asciutti e puliti

Asciugare bene i piedi dopo la doccia, soprattutto tra le dita, e cambiare regolarmente le calze sono abitudini essenziali per prevenire la proliferazione dei funghi.

2. Utilizzare calzature traspiranti

Indossare scarpe che permettono una buona circolazione dell’aria riduce l’umidità e, di conseguenza, la crescita di funghi.

3. Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici

Indossare ciabatte o sandali in ambienti come piscine o palestre riduce il rischio di contrarre infezioni fungine.

4. Usare prodotti antimicotici preventivi

Esistono spray e polveri antimicotici che possono essere utilizzati sulle scarpe o direttamente sui piedi per prevenire l’insorgere della micosi.

5. Evitare il contatto con unghie infette

Se una delle tue unghie è infetta, evita di toccarla e poi maneggiare altre parti del corpo, poiché potresti diffondere il fungo.

Conclusione sulle micosi alle unghie dei piedi

La micosi alle unghie dei piedi è un problema comune ma trattabile. Riconoscere i sintomi in fase iniziale e adottare le giuste misure preventive è fondamentale per evitare che l’infezione peggiori. Trattamenti topici, orali o laser sono efficaci, ma la prevenzione resta la chiave per mantenere le unghie sane e belle. Se noti segni di micosi, consulta subito un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Lascia un commento