Allenarsi per mantenere sotto controllo lo stress

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Allenarsi per mantenere sotto controllo lo stress: Viviamo in un mondo sempre più frenetico e competitivo, dove lo stress cronico è diventato una condizione quasi quotidiana. Uno dei rimedi più efficaci, economici e naturali per contrastarlo è l’attività fisica regolare. Allenarsi, infatti, non significa solo migliorare la forma fisica, ma anche agire in profondità sul benessere mentale ed emotivo. In questo articolo scopriremo come l’esercizio fisico agisce sul sistema nervoso, quali attività sono più efficaci contro lo stress e come iniziare ad allenarsi con costanza e sicurezza.

Che cos’è lo stress e come agisce sul corpo

Lo stress è una risposta fisiologica a una situazione percepita come minacciosa o impegnativa. A breve termine può essere utile, ma se prolungato, diventa nocivo per la salute.

Cosa accade nel corpo sotto stress cronico:

  • Aumento del cortisolo (ormone dello stress)
  • Riduzione delle difese immunitarie
  • Tensione muscolare costante
  • Insonnia, irritabilità, ansia
  • Peggioramento di condizioni croniche (ipertensione, diabete, malattie cardiache)

Lo stress influisce anche su memoria, concentrazione, digestione e libido.

Come l’esercizio fisico contrasta lo stress

L’attività fisica regolare è uno degli strumenti più efficaci per ridurre i livelli di stress e migliorare il benessere psicofisico. I suoi benefici sono ben documentati da numerose ricerche scientifiche.

Effetti positivi dell’allenamento sullo stress:

  • Riduzione del cortisolo e aumento di endorfine (ormoni del benessere)
  • Maggior rilascio di dopamina e serotonina, migliorando l’umore
  • Miglior qualità del sonno
  • Aumento dell’autostima e della percezione di controllo
  • Distrazione positiva da pensieri negativi o ansiogeni

Secondo l’American Psychological Association, l’esercizio fisico è uno dei metodi più efficaci per ridurre lo stress percepito, con benefici evidenti già dopo 20 minuti di attività moderata.

Quali tipi di allenamento sono più efficaci contro lo stress

Non serve essere atleti o iscriversi in palestra: anche attività semplici e quotidiane possono fare la differenza.

1. Attività aerobica (cardio)

  • Camminata veloce, corsa leggera, bicicletta, nuoto
  • Migliora il metabolismo, la circolazione e abbassa i livelli di cortisolo

2. Attività mente-corpo

  • Yoga, tai chi, pilates
  • Riducono tensione muscolare e mentale, migliorano la respirazione

3. Allenamento con i pesi o corpo libero

  • Squat, push-up, circuiti funzionali
  • Aumentano la forza e la resilienza psicologica

4. Allenamenti “divertenti”

  • Danza, zumba, sport di squadra
  • Favoriscono il rilascio di endorfine in un contesto sociale e coinvolgente

Come iniziare ad allenarsi per gestire lo stress

Consigli pratici per principianti:

  1. Inizia in modo graduale: anche 15 minuti al giorno possono bastare
  2. Scegli un’attività che ti piace: camminare, ballare, saltare la corda
  3. Crea una routine fissa: allenati agli stessi orari per facilitare l’abitudine
  4. Respira profondamente durante e dopo l’attività
  5. Evita il sovraccarico: troppo esercizio può aumentare il cortisolo
  6. Coinvolgi un amico o un familiare per aumentare la motivazione

Allenarsi in caso di forte stress o ansia

In situazioni di forte ansia, burnout o stanchezza mentale, è consigliabile:

  • Prediligere attività dolci, come stretching, camminata in natura o yoga
  • Evitare workout intensi se ti senti svuotato mentalmente
  • Privilegiare la regolarità piuttosto che l’intensità

Camminare in natura (forest bathing) ha dimostrato di ridurre il cortisolo fino al 20% in una sola seduta.

Conclusione

Allenarsi non è solo una questione di fisico: è un vero e proprio strumento terapeutico naturale contro lo stress. L’esercizio fisico, se svolto con costanza, piacere e gradualità, può migliorare umore, energia, sonno e resilienza emotiva. Bastano anche pochi minuti al giorno per iniziare a sentirsi più calmi, centrati e positivi. Fare movimento è, oggi più che mai, un gesto di cura verso sé stessi.

Fonti

Lascia un commento