Camminare con il caldo quali rischi comporta

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Camminare con il caldo quali rischi comporta: Con l’arrivo dell’estate, molte persone scelgono di camminare all’aperto per mantenersi in forma, scaricare lo stress o semplicemente per godere delle giornate più lunghe. Tuttavia, camminare con temperature elevate può esporre l’organismo a una serie di rischi, soprattutto se non si adottano le giuste precauzioni.
In questo articolo analizzeremo i principali pericoli legati all’attività fisica sotto il sole, i segnali di allarme a cui prestare attenzione e i consigli per camminare in sicurezza anche nei giorni più caldi.

I rischi legati al caldo durante l’attività fisica

Camminare è un’attività fisica a basso impatto, ma se praticata in condizioni ambientali sfavorevoli può diventare stressante per l’organismo, in particolare per il sistema cardiovascolare e quello termoregolatore.

1. Disidratazione

Il rischio più immediato è la perdita eccessiva di liquidi e sali minerali attraverso il sudore. Questo può causare:

  • Crampi muscolari
  • Affaticamento precoce
  • Capogiri o vertigini
  • Mal di testa

2. Colpo di calore (ipertermia)

Il colpo di calore si verifica quando il corpo non riesce più a dissipare il calore interno. È un’emergenza medica che può manifestarsi con:

  • Temperatura corporea oltre i 40°C
  • Confusione mentale o perdita di coscienza
  • Pelle secca, calda e arrossata
  • Tachicardia e respirazione accelerata

3. Ipotensione da sforzo

La vasodilatazione indotta dal caldo può causare un abbassamento eccessivo della pressione arteriosa, con conseguente:

  • Senso di svenimento
  • Nausea
  • Debolezza generalizzata

4. Stress cardiaco

Chi soffre di patologie cardiovascolari, come ipertensione o aritmie, è più sensibile alle variazioni termiche. Il caldo può aumentare lo sforzo del cuore e provocare:

  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Difficoltà respiratorie
  • Peggioramento di condizioni preesistenti

Quando è meglio evitare di camminare all’aperto

Fasce orarie e condizioni da evitare

  • Tra le 11:00 e le 17:00, quando l’irraggiamento solare è massimo
  • Giornate molto umide, che impediscono l’evaporazione del sudore
  • Durante allerte meteo per ondate di calore

Consigli per camminare in sicurezza sotto il sole

Per ridurre i rischi associati all’attività fisica estiva, ecco alcune buone pratiche da seguire:

1. Idratarsi correttamente

  • Bere acqua fresca (non ghiacciata) prima, durante e dopo la camminata
  • Integrare con sali minerali in caso di sudorazione abbondante

2. Vestirsi adeguatamente

  • Indossare abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro
  • Usare un cappello a tesa larga e occhiali da sole con protezione UV

3. Applicare la protezione solare

  • Scegliere una crema con SPF 30 o superiore
  • Riapplicarla ogni 2 ore se si suda molto

4. Scegliere percorsi ombreggiati

  • Preferire parchi, aree verdi o sentieri boschivi
  • Evitare asfalto o cemento che riflettono il calore

5. Ascoltare il proprio corpo

  • Sospendere immediatamente l’attività in caso di malessere, brividi o disorientamento
  • Non forzarsi: è meglio fare una camminata breve ma sicura

Conclusione

Camminare con il caldo può essere benefico se fatto con attenzione, ma comporta rischi reali che non devono essere sottovalutati. Disidratazione, colpo di calore e ipotensione sono i principali pericoli, ma possono essere prevenuti adottando semplici precauzioni.
Conoscere i segnali d’allarme e rispettare il proprio corpo è il primo passo per continuare a godere dei benefici della camminata anche durante l’estate.

Fonti

Lascia un commento