Riuscire a perdere 5 chili in un mese solo camminando: Camminare è una delle attività fisiche più accessibili, naturali e sostenibili. Molte persone si chiedono: “Posso perdere 5 chili in un mese semplicemente camminando?”. La risposta è sì, ma con delle condizioni ben precise.
In questo articolo analizzeremo quanto bisogna camminare, con quale intensità, abbinando quali abitudini alimentari, per ottenere un dimagrimento reale e sano, senza diete estreme né allenamenti pesanti.

Perché camminare fa dimagrire
La camminata regolare:
- Stimola il metabolismo
- Aumenta il consumo calorico
- Favorisce la mobilizzazione dei grassi
- Riduce lo stress (che spesso favorisce la fame emotiva)
- È a basso impatto e adatta a tutte le età
Camminare a passo sostenuto (brisk walking) è un ottimo modo per bruciare calorie in modo graduale ma costante.
Quante calorie si bruciano camminando?
Dipende da:
- Peso corporeo
- Velocità
- Durata
- Terreno
In media, una persona di 70 kg brucia circa:
Attività | Tempo | Calorie bruciate |
---|---|---|
Camminata lenta (4 km/h) | 1 ora | 200 kcal |
Camminata veloce (6 km/h) | 1 ora | 300–350 kcal |
Camminata in salita | 1 ora | 400–500 kcal |
Per perdere 5 chili è necessario un deficit calorico di circa 35.000 kcal (1 kg ≈ 7.000 kcal).
Quindi: camminare 60–90 minuti al giorno a passo sostenuto, abbinato a una dieta controllata, può realisticamente portare a perdere 4–5 kg in 4 settimane.
Piano settimanale per dimagrire camminando
Esempio di routine:
Lunedì–Venerdì
- 60–90 minuti di camminata veloce (può essere divisa in 2 sessioni da 30 min)
- Camminata al mattino a digiuno (opzionale)
Sabato
- 1 ora di camminata in salita o su terreno misto
- Stretching finale
Domenica
- Passeggiata rilassante + riposo attivo
Consiglio: Usa un contapassi o uno smartwatch per monitorare i progressi. Obiettivo minimo: 10.000–12.000 passi al giorno.
Alimentazione: l’alleata indispensabile
Camminare da solo non basta se l’apporto calorico resta troppo elevato. Ecco alcuni consigli nutrizionali per massimizzare i risultati:
Cosa fare:
- Preferire verdure a ogni pasto
- Inserire proteine magre (pollo, pesce, legumi, uova)
- Bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno
- Usare olio d’oliva a crudo, ma con moderazione
- Limitare pane e pasta a 50–80 g a pasto, meglio se integrali
Cosa evitare:
- Zuccheri semplici e snack industriali
- Bevande gassate e alcoliche
- Cibi fritti o ultraprocessati
- Porzioni troppo abbondanti
Strategie per rendere la camminata più efficace
- Cammina a stomaco semi vuoto (es. prima di colazione o dopo 3 ore dal pasto)
- Mantieni un’andatura sostenuta: 6–7 km/h
- Aggiungi brevi tratti in salita o con scatti leggeri
- Usa i bastoncini da nordic walking per coinvolgere anche le braccia
- Ascolta musica o podcast per aumentare la durata senza annoiarti
Benefici oltre la perdita di peso
Camminare regolarmente non aiuta solo a dimagrire. Tra i benefici collaterali:
- Miglioramento della salute cardiovascolare
- Regolarizzazione della glicemia e insulina
- Riduzione dello stress e miglioramento del sonno
- Prevenzione di ipertensione, diabete e colesterolo alto
Conclusione
Riuscire a Perdere 5 chili in un mese camminando è possibile, ma richiede costanza, determinazione e una corretta alimentazione. La camminata è uno strumento potente, gratuito e sicuro, che può davvero trasformare il corpo e migliorare il benessere generale. Abbinata a uno stile di vita sano, può diventare una nuova abitudine duratura e non solo un rimedio temporaneo.