Estratti in estate per migliorare pelle e vista

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Estratti in estate per migliorare pelle e vista: Durante l’estate, il nostro organismo è esposto a stress ambientali come radiazioni UV, disidratazione, sudorazione eccessiva e variazioni alimentari. Due delle aree che risentono maggiormente di queste condizioni sono la pelle e la vista. L’utilizzo di estratti naturali (sotto forma di integratori, tisane o succhi concentrati) può essere una strategia semplice ed efficace per nutrire l’organismo, proteggere la pelle dai danni ossidativi e migliorare la salute degli occhi. In questo articolo esploriamo i principali estratti vegetali utili in estate, come assumerli e perché fanno bene.

Perché in estate servono più nutrienti per pelle e occhi

Durante la stagione calda, la pelle e la vista subiscono aggressioni ripetute:

  • I raggi UV danneggiano le cellule cutanee e la retina
  • Il sudore e la salsedine disidratano la pelle
  • L’esposizione alla luce intensa può generare fotostress oculare
  • La dieta spesso più leggera può comportare carenze di micronutrienti

Per contrastare questi effetti, servono antiossidanti, vitamine liposolubili e fitonutrienti protettivi.

Estratti vegetali utili per la pelle in estate

1. Estratto di carota (beta-carotene)

  • Ricco di pro-vitamina A, fondamentale per la rigenerazione della pelle
  • Favorisce un’abbronzatura uniforme e protetta
  • Potente antiossidante contro i danni da sole

2. Licopene (estratto di pomodoro)

  • Molecola antiossidante che protegge le cellule cutanee dai raggi UV
  • Migliora l’elasticità cutanea
  • Utile in prevenzione dell’invecchiamento cutaneo

3. Estratto di rosa canina

  • Elevato contenuto di vitamina C naturale
  • Stimola la produzione di collagene
  • Rafforza la barriera cutanea e ha effetto lenitivo

4. Estratto di tè verde

  • Ricco in polifenoli (EGCG) con azione antinfiammatoria e protettiva
  • Contrasta rossori e infiammazioni post-esposizione
  • Utile in caso di pelle sensibile o soggetta a eritemi

Estratti vegetali per la salute della vista

1. Luteina e zeaxantina (estratti da calendula o verdure a foglia verde)

  • Carotenoidi che si accumulano nella macula oculare
  • Proteggono dalla luce blu e dai raggi UV
  • Migliorano la visione notturna e la sensibilità al contrasto

2. Mirtillo nero

  • Stimola la microcircolazione retinica
  • Aiuta a ridurre affaticamento visivo da sole o schermi
  • Contiene antociani che rafforzano i capillari oculari

3. Estratto di vinaccioli (OPC)

  • Antiossidanti altamente biodisponibili
  • Difendono la retina dallo stress ossidativo
  • Aiutano nella prevenzione di degenerazione maculare

Come assumere questi estratti: modalità e consigli

Puoi introdurre questi estratti in diverse forme:

Succo o centrifugato concentrato

  • Carota + arancia + limone + curcuma
  • Mirtillo + uva nera + melograno

Integratori in capsule

  • Formulati con dosaggi standardizzati di luteina, licopene, zinco, selenio

Tisane o infusi freddi

  • Tè verde con menta
  • Rosa canina e hibiscus

Aggiunta diretta agli alimenti

  • Olio di semi di carota (in condimento)
  • Polvere di mirtillo in yogurt o smoothie

Abbinamenti sinergici con l’alimentazione estiva

Per potenziare l’effetto degli estratti, associa una dieta ricca di:

  • Grassi buoni (olio EVO, avocado, noci) → aumentano l’assorbimento dei carotenoidi
  • Vitamina E (mandorle, semi di girasole) → protegge le membrane cellulari
  • Acqua (minimo 2 litri al giorno) → essenziale per idratazione della pelle e film lacrimale oculare

Conclusione

Utilizzare estratti vegetali in estate può essere un modo naturale e potente per mantenere la pelle elastica, idratata e protetta, e per preservare la salute visiva sotto il sole. Con l’aiuto di carotenoidi, flavonoidi e vitamine naturali, il nostro corpo può affrontare meglio il caldo, la luce e l’ossidazione, senza stress e con più energia. È consigliato scegliere estratti di qualità, meglio se certificati, e integrarli con una dieta colorata, varia e ricca di frutta e verdura fresca.

Fonti

Lascia un commento