Mangiare uova fa davvero male al cuore? Cosa dicono gli studi

Mangiare uova fa davvero male al cuore? Incorpora le uova in una dieta equilibrata senza paura. Scopri i benefici sorprendenti delle uova per la salute del cuore e del corpo.

Per anni le uova sono state demonizzate perché ritenute responsabili dell’aumento del colesterolo e, di conseguenza, del rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, studi recenti hanno completamente ribaltato questa convinzione. Non solo non esiste alcuna correlazione diretta tra consumo di uova e infarto o ictus, ma alcuni dati suggeriscono addirittura un effetto protettivo per il cuore.

Un uovo al giorno riduce il rischio di ictus?

Secondo uno studio del 2022 pubblicato sulla rivista Heart, consumare un uovo al giorno potrebbe ridurre del 26% il rischio di ictus e del 28% il rischio di morte per qualsiasi causa. Questo dato conferma che le uova, inserite in una dieta equilibrata, non rappresentano un pericolo per la salute cardiovascolare.

Ma fino a che punto si possono spingere i limiti del consumo di uova? Alcuni esperimenti recenti hanno tentato di rispondere a questa domanda in modo estremo.

L’esperimento delle 900 uova in un mese

Joseph Everett, bodybuilder e youtuber americano, ha voluto testare gli effetti di una dieta basata su 30 uova al giorno (pari a circa 900 uova in un mese), insieme a carne rossa e riso, e ha documentato tutto su YouTube. L’esperimento ha attirato grande attenzione, raccogliendo quasi 800.000 visualizzazioni.

Secondo Everett, questa dieta non ha fatto aumentare il suo colesterolo cattivo (LDL), ma ha invece abbassato i trigliceridi e migliorato la sua composizione corporea, con un aumento della massa muscolare e della forza.

Un esperimento simile è stato condotto da Nick Norwitz, studente di dottorato presso l’Università di Harvard, che ha mangiato 24 uova al giorno per un mese (circa 720 uova) e ha visto i suoi livelli di LDL scendere di quasi il 20%.

Cosa succede al corpo con una dieta a base di 30 uova al giorno?

Joseph Everett ha consumato ogni giorno:

  • 30 uova (albumi, frittate e uova crude nei frullati)
  • Riso e carne rossa
  • Yogurt, frutta e miele
  • Occasionale barretta proteica

L’apporto calorico giornaliero variava tra 3.300 e 3.700 kcal, ben al di sopra delle 2.500 kcal raccomandate per un uomo adulto. Questo ha portato a un aumento della massa muscolare, grazie anche agli oltre 190 g di proteine assunti quotidianamente.

Dopo un mese:

  • Ha guadagnato 6 kg di massa muscolare (da 78 kg a 84 kg)
  • È riuscito a sollevare 20 kg in più
  • I suoi livelli di colesterolo LDL non sono aumentati
  • Il colesterolo buono (HDL) è salito
  • I trigliceridi si sono abbassati, riducendo il rischio cardiovascolare

Questi risultati sono sorprendenti, considerando che Everett ha consumato 5 volte la quantità di colesterolo raccomandata al giorno.

Colesterolo e uova: cosa dice la scienza?

L’idea che le uova facciano aumentare il colesterolo nel sangue è ormai superata. La ricerca ha dimostrato che è l’assunzione eccessiva di grassi saturi e zuccheri raffinati (come quelli presenti nei cibi ultra-processati) ad aumentare il rischio cardiovascolare, non il consumo di colesterolo alimentare.

Infatti, gli studi suggeriscono che le uova: ✅ Non aumentano il colesterolo cattivo (LDL) in modo significativo
Aumentano il colesterolo buono (HDL), che aiuta a proteggere il cuore
Sono una fonte di proteine di alta qualità, vitamine e minerali essenziali

Effetti collaterali di una dieta estrema

Nonostante i benefici osservati, l’esperimento di Everett non è stato privo di difficoltà. Dopo circa 20 giorni, ha iniziato a soffrire di stitichezza e crampi allo stomaco. Il problema era legato al consumo di uova crude, che contengono inibitori della tripsina, una sostanza che può interferire con la digestione.

Quando ha iniziato a cucinare le uova, i problemi intestinali sono scomparsi.

Quante uova si possono mangiare a settimana?

La Società Italiana di Nutrizione raccomanda di consumare fino a 4 uova a settimana. Tuttavia, una recente metanalisi ha dimostrato che mangiare fino a 7 uova a settimana (un uovo al giorno) non aumenta il rischio cardiovascolare, se inserite in una dieta equilibrata.

Conclusione: le uova fanno bene o male al cuore?

Le evidenze più recenti dimostrano che le uova non sono nemiche del cuore. Consumate con moderazione, forniscono proteine di alta qualità, vitamine e minerali importanti. Mangiarne fino a un uovo al giorno, all’interno di una dieta bilanciata, non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Esperimenti estremi come quello di Everett dimostrano che anche un consumo elevato di uova non porta necessariamente a un aumento del colesterolo cattivo. Tuttavia, è sempre bene mantenere un’alimentazione varia e bilanciata per garantire un corretto apporto di tutti i nutrienti.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento