Supplementi per la memoria

Foto dell'autore

By Vincenzo Palazzo

Molti cercano nei supplementi una soluzione per migliorare la memoria e le funzioni cognitive, soprattutto con l’avanzare dell’età. Anche se la ricerca è ancora in corso, alcuni supplementi hanno mostrato potenziali benefici. Ecco alcuni dei supplementi più comunemente associati al miglioramento della memoria:

Supplementi per la memoria

1. Omega-3 Acidi Grassi

Gli acidi grassi Omega-3, in particolare l’EPA e il DHA, sono cruciali per la salute del cervello. Sono fondamentali per la struttura delle membrane cellulari e possono avere effetti antinfiammatori e neuroprotettivi.

  • Fonti: Integratori di olio di pesce, olio di krill, e alghe.

2. Ginkgo Biloba

Questo è uno degli integratori più popolari per la memoria. Si pensa che il Ginkgo biloba migliori la circolazione sanguigna al cervello e agisca come un antiossidante. Alcuni studi suggeriscono che può migliorare la memoria e le capacità cognitive nelle persone con demenza.

  • Dosi: Variano generalmente da 120 a 240 mg al giorno, suddivise in dosi multiple.

3. Curcumina

Il principio attivo della curcuma, la curcumina, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Studi indicano che può aiutare a migliorare la memoria in persone con lieve declino cognitivo, presumibilmente riducendo l’infiammazione cerebrale.

  • Consigli: La curcumina è meglio assorbita quando accompagnata da piperina (trovata nel pepe nero).

4. Fosfatidilserina

È un tipo di grasso presente nel cervello che può svolgere un ruolo nel mantenimento della funzione cognitiva. Gli integratori di fosfatidilserina sono stati studiati per il loro potenziale miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive, specialmente negli anziani.

  • Dosi: Si consigliano generalmente 100 mg, tre volte al giorno.

5. Vitamina D

La carenza di vitamina D è stata collegata a un rischio maggiore di declino cognitivo. Mantenere livelli adeguati di vitamina D attraverso supplementazione può supportare la salute del cervello.

  • Dosi: Varia in base al livello di carenza e alle indicazioni del medico.

6. Acetil-L-Carnitina

Questa sostanza è pensata per avere effetti neuroprotettivi e antiossidanti. Alcuni studi suggeriscono che può migliorare la memoria e ridurre il declino cognitivo relativo all’età.

  • Dosi: Tipicamente, le dosi variano da 600 a 2,000 mg al giorno.

7. Vitamine B (B6, B12, Folato)

Le vitamine B sono vitali per la produzione di energia e il mantenimento delle funzioni cerebrali. Alti livelli di omocisteina, che possono essere ridotti tramite l’assunzione di B6, B12 e folato, sono stati associati a un rischio aumentato di declino cognitivo.

  • Consigli: Una dieta bilanciata o un multivitaminico può coprire il fabbisogno giornaliero.

Considerazioni Importanti

Prima di iniziare qualsiasi regime di integratori, è importante discuterne con il medico, soprattutto se si assumono altri farmaci o si hanno condizioni mediche preesistenti. Gli integratori possono interagire con farmaci e altre sostanze, quindi è essenziale un approccio informato e cautelativo. Inoltre, un’integrazione efficace dovrebbe sempre essere accompagnata da una dieta sana, esercizio fisico regolare e buone abitudini di sonno per massimizzare i benefici per la salute cerebrale.

Lascia un commento