Ricette vegane per l’estate

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’estate è il periodo perfetto per godere di piatti freschi, leggeri e nutrienti. Le ricette vegane estive sono ideali per sfruttare al meglio frutta e verdura di stagione, mantenendo al contempo un’alimentazione sana ed equilibrata. In questo articolo, esploreremo alcune deliziose ricette vegane per l’estate che sono facili da preparare e piene di sapore.

Ricette vegane per l'estate
Ricette vegane per l’estate

Ricette vegane estive

1. Insalata di quinoa e verdure

Ingredienti

  • 1 tazza di quinoa
  • 1 peperone rosso, tagliato a cubetti
  • 1 cetriolo, tagliato a cubetti
  • 1 avocado, tagliato a cubetti
  • 1 tazza di pomodorini, tagliati a metà
  • 1 manciata di foglie di menta fresca, tritate
  • 1 manciata di foglie di prezzemolo fresco, tritate
  • 1 limone, spremuto
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Cuocere la quinoa secondo le istruzioni sulla confezione e lasciarla raffreddare.
  2. In una grande ciotola, unire la quinoa cotta, il peperone, il cetriolo, l’avocado, i pomodorini, la menta e il prezzemolo.
  3. In una piccola ciotola, mescolare il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe.
  4. Versare il condimento sull’insalata e mescolare bene.
  5. Servire fredda.

2. Gazpacho di pomodoro

Ingredienti

  • 6 pomodori maturi, pelati e tritati
  • 1 cetriolo, pelato e tritato
  • 1 peperone rosso, tritato
  • 1 cipolla rossa, tritata
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 3 tazze di succo di pomodoro
  • 1/4 di tazza di aceto di vino rosso
  • 1/4 di tazza di olio d’oliva extravergine
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco per guarnire

Preparazione

  1. In un frullatore, combinare i pomodori, il cetriolo, il peperone, la cipolla e l’aglio. Frullare fino a ottenere una consistenza liscia.
  2. Aggiungere il succo di pomodoro, l’aceto di vino rosso e l’olio d’oliva. Frullare di nuovo fino a ben amalgamare.
  3. Condire con sale e pepe a piacere.
  4. Refrigerare per almeno 2 ore prima di servire.
  5. Servire freddo, guarnito con basilico fresco.

3. Insalata di anguria e cetrioli

Ingredienti

  • 4 tazze di anguria, tagliata a cubetti
  • 2 cetrioli, tagliati a fette sottili
  • 1/4 di tazza di cipolla rossa, affettata sottilmente
  • 1/4 di tazza di menta fresca, tritata
  • 2 cucchiai di succo di lime
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. In una grande ciotola, combinare l’anguria, i cetrioli, la cipolla rossa e la menta.
  2. In una piccola ciotola, mescolare il succo di lime, l’olio d’oliva, il sale e il pepe.
  3. Versare il condimento sull’insalata e mescolare delicatamente.
  4. Servire immediatamente.

4. Spiedini di verdure grigliate

Ingredienti

  • 1 zucchina, tagliata a fette
  • 1 peperone rosso, tagliato a quadrati
  • 1 cipolla rossa, tagliata a quadrati
  • 8 funghi champignon
  • 1 tazza di pomodorini
  • 1/4 di tazza di olio d’oliva extravergine
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. In una grande ciotola, mescolare l’olio d’oliva, l’aceto balsamico, l’aglio, l’origano, il sale e il pepe.
  2. Aggiungere le verdure e mescolare per ricoprirle bene con il condimento. Lasciare marinare per almeno 30 minuti.
  3. Infilare le verdure su spiedini alternandole.
  4. Grigliare gli spiedini a fuoco medio-alto per 10-15 minuti, girandoli di tanto in tanto, finché le verdure non sono tenere e leggermente carbonizzate.
  5. Servire caldi.

5. Sorbetto al limone e basilico

Ingredienti

  • 1 tazza di zucchero
  • 1 tazza di acqua
  • 1 tazza di succo di limone fresco
  • 1/4 di tazza di foglie di basilico fresco, tritate
  • Scorza di 1 limone

Preparazione

  1. In una casseruola, combinare lo zucchero e l’acqua. Riscaldare a fuoco medio, mescolando, finché lo zucchero non si scioglie. Lasciare raffreddare.
  2. Aggiungere il succo di limone, il basilico tritato e la scorza di limone allo sciroppo raffreddato. Mescolare bene.
  3. Versare la miscela in una gelatiera e seguire le istruzioni del produttore.
  4. Se non si dispone di una gelatiera, versare la miscela in un contenitore poco profondo e congelare. Mescolare con una forchetta ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio fino a ottenere una consistenza liscia.
  5. Servire freddo.

Conclusione

Le ricette vegane per l’estate offrono un modo delizioso e salutare per sfruttare al meglio gli ingredienti di stagione. Queste ricette sono facili da preparare, nutrienti e perfette per pranzi, cene e spuntini rinfrescanti. Sperimentare con diversi ingredienti e sapori può rendere i pasti estivi ancora più piacevoli e soddisfacenti.

FAQ

Quali sono alcuni ingredienti estivi vegani popolari?

Gli ingredienti estivi vegani popolari includono frutta e verdura di stagione come pomodori, cetrioli, zucchine, anguria, melone, frutti di bosco, pesche e peperoni.

Posso preparare queste ricette in anticipo?

Sì, molte di queste ricette possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero. L’insalata di quinoa, il gazpacho e l’insalata di anguria e cetrioli sono ottimi esempi di piatti che migliorano con un po’ di riposo.

Quali sono i benefici di una dieta vegana in estate?

Una dieta vegana in estate può aiutare a mantenere l’idratazione, fornire nutrienti essenziali e ridurre l’apporto calorico, contribuendo a una sensazione di leggerezza e benessere.

Posso sostituire ingredienti nelle ricette?

Assolutamente! Le ricette possono essere facilmente personalizzate in base alle preferenze personali o agli ingredienti disponibili. Ad esempio, puoi sostituire il basilico con la menta nel sorbetto o usare altre verdure di stagione negli spiedini grigliati.

Quali sono alcune bevande vegane rinfrescanti per l’estate?

Alcune bevande vegane rinfrescanti includono acqua aromatizzata con frutta e erbe, frullati di frutta, tè freddo fatto in casa e succhi freschi di verdura e frutta.

Lascia un commento