Esposizione a PFAS e il Rischio di Tumori nelle Donne

In questo articolo parleremo dei PFAS e dell’incidenza aumentata dei Tumori nelle Donne: leggi per saperne di più.

L’esposizione prolungata a sostanze chimiche utilizzate ampiamente nell’industria è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare tumori nelle donne. Secondo una ricerca finanziata dal governo degli Stati Uniti, basata su dati dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), le donne affette da tumori ormono-dipendenti, ovvero tumori il cui sviluppo è influenzato dagli squilibri ormonali, sono esposte a livelli più elevati di PFAS (Sostanze Perfluoro Alchiliche) e fenoli. Queste sostanze chimiche sono oggi presenti innumerevoli prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti, utensili da cucina, tessuti, prodotti per la pulizia e nell’ambiente in cui viviamo.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology, ha evidenziato una correlazione significativa tra l’esposizione a queste sostanze e la diagnosi di tumori nelle donne. Però non ha riscontrato associazioni simili negli uomini.

PFAS: Che Cosa Sono?

Le Sostanze Perfluoro Alchiliche (PFAS) rappresentano un gruppo di sostanze chimiche artificiali ampiamente utilizzate in diversi settori industriali. Queste sostanze si trovano comunemente in cosmetici, rivestimenti antiaderenti, imballaggi alimentari in cartone, tessuti, prodotti per attività all’aperto, vernici, pesticidi, farmaci e schiume ignifughe. Sono conosciute anche come “prodotti chimici per sempre” a causa della loro stabilità termica e della resistenza alla degradazione naturale.

Rischi Ancora Sotto Indagine

Le PFAS sono state utilizzate dagli anni ’50 e, nel corso delle decadi, si sono accumulate nell’ambiente, nei campi coltivati e persino nei prodotti alimentari. Gli effetti sulla salute umana delle PFAS sono ancora oggetto di studio, ma sono considerate fattori di rischio per diverse patologie, tra cui disturbi tiroidei, malattie epatiche, tumori al seno e ai reni, basso peso alla nascita e cancro ai testicoli.

Fenoli: Che Cosa Sono?

I fenoli sono composti aromatici derivati dal benzene e vengono ampiamente utilizzati nell’industria, in particolare nel packaging alimentare, nelle vernici e nei prodotti per l’igiene personale. La reazione tra due molecole di fenolo può generare il bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica associata a rischi per la salute.

Presenti Ovunque

Le PFAS, in particolare, sembrano avere la capacità di interferire con il sistema endocrino, compromettendo la crescita e la fertilità e alterando i meccanismi ormonali. Questo può contribuire all’aumentato rischio di sviluppare forme di cancro ormono-dipendente. Secondo i CDC, queste sostanze sono presenti nel sangue di circa il 97% degli statunitensi, mentre un’indagine della US Geological Survey (USGS) ha rilevato contaminazioni da PFAS nell’acqua potabile negli USA, interessando il 45% delle fonti d’acqua.

Quali Tumori Sono Coinvolti?

Gli scienziati hanno condotto studi sull’esposizione alle PFAS e ai fenoli utilizzando dati provenienti da analisi del sangue e delle urine di oltre 10.000 persone. Queste informazioni sono state quindi associate alle diagnosi di cancro ricevute. Le donne più esposte a determinati composti delle PFAS avevano una probabilità doppia, o quasi, di ricevere una diagnosi di melanoma. Nei casi di donne di origine caucasica, è stato identificato un legame tra l’esposizione a PFAS e il cancro all’utero o alle ovaie, mentre nelle donne non caucasiche è stato riscontrato un collegamento tra l’esposizione ai fenoli e il cancro al seno.

Associazione Molto Sospetta

Nonostante queste scoperte siano significative, va precisato che lo studio non dimostra in modo definitivo che l’esposizione a PFAS o fenoli causi il cancro. Tuttavia, fornisce un forte incentivo per un’ulteriore esplorazione del ruolo di queste sostanze chimiche così diffuse e il loro impatto sulla salute umana.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d