A Quanti Anni Compaiono i Disturbi Alimentari

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

A Quanti Anni Compaiono i Disturbi Alimentari: I disturbi del comportamento alimentare (DCA) non sono legati esclusivamente all’adolescenza, come comunemente si pensa. Possono infatti esordire a qualsiasi età, compresa l’infanzia e la maturità. Comprendere quando compaiono i disturbi alimentari, quali sono i segnali iniziali e come intervenire precocemente, è essenziale per prevenire forme gravi e durature di queste patologie.

A Quanti Anni Compaiono i Disturbi Alimentari

Quando Iniziano i Disturbi Alimentari?

Età di Esordio più Comune

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e di vari studi epidemiologici:

  • L’età media di insorgenza dei DCA è compresa tra i 13 e i 25 anni.
  • Il picco maggiore si verifica tra i 14 e i 19 anni, soprattutto nelle ragazze.
  • Il 90% dei casi inizia prima dei 25 anni.

Disturbi Alimentari nei Bambini e Pre-adolescenti

Negli ultimi anni si è osservato un aumento dei casi sotto i 12 anni, con segnali precoci già dai 9-10 anni, specialmente in presenza di:

  • Bullismo scolastico
  • Pressione sociale o familiare sull’aspetto fisico
  • Uso precoce dei social media

Anche i bambini possono mostrare comportamenti restrittivi, evitanti o compulsivi legati al cibo.

Disturbi Alimentari in Età Adulta

Sebbene meno frequente, è possibile che i disturbi insorgano anche in età adulta o addirittura in età avanzata (soprattutto anoressia tardiva o binge eating). Alcuni fattori scatenanti sono:

  • Gravidanza e post-partum
  • Separazioni o lutti
  • Menopausa o andropausa
  • Cambiamenti nel corpo o malattie croniche

Segnali Precoci da Riconoscere

Sintomi comportamentali comuni:

  • Ossessione per peso, forma del corpo e alimentazione
  • Evitamento dei pasti o delle occasioni sociali legate al cibo
  • Controllo eccessivo delle calorie
  • Episodi di abbuffate o vomito autoindotto
  • Uso di lassativi o diuretici

Segnali psicologici:

  • Bassa autostima
  • Irritabilità, sbalzi d’umore
  • Ritiro sociale
  • Ansia, perfezionismo, senso di colpa dopo i pasti

Manifestazioni fisiche:

  • Perdita o aumento rapido di peso
  • Disturbi mestruali
  • Capogiri, debolezza, pallore
  • Caduta di capelli, unghie fragili

Fattori di Rischio

I disturbi alimentari sono multifattoriali. Tra le cause principali:

  • Fattori genetici e biologici
  • Modelli familiari disfunzionali
  • Pressioni sociali ed estetiche
  • Eventi traumatici o emotivamente destabilizzanti
  • Bassa autostima e disturbi d’ansia o depressione

Conclusione

I disturbi alimentari possono manifestarsi a ogni età, ma l’adolescenza rappresenta la finestra temporale più critica. È fondamentale riconoscere i primi segnali e intervenire precocemente con un supporto psicologico e nutrizionale. La prevenzione passa dalla consapevolezza, dalla promozione dell’autostima e da un’educazione all’immagine corporea positiva sin dall’infanzia.

Fonti

Lascia un commento