Abitudini sane per abbassare il cortisolo la sera

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Il cortisolo è conosciuto come l’ormone dello stress. Prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali, il suo livello varia durante la giornata: è alto al mattino (per svegliarci) e dovrebbe abbassarsi progressivamente la sera per favorire il rilassamento e il sonno.

Tuttavia, a causa di stress cronico, abitudini scorrette e stimoli continui (luce artificiale, ansia, caffeina), il cortisolo può rimanere alto anche la sera, causando:

  • Difficoltà ad addormentarsi
  • Risvegli notturni
  • Irritabilità
  • Tensione muscolare
  • Accumulo di grasso addominale

Vediamo quindi quali abitudini sane adottare per abbassare naturalmente il cortisolo la sera, aiutando il corpo a ritrovare l’equilibrio ormonale e il benessere psico-fisico.

Abitudini sane per abbassare il cortisolo la sera

Perché è importante abbassare il cortisolo la sera

Un cortisolo serale elevato può interferire con:

  • La qualità del sonno (bloccando la produzione di melatonina)
  • La rigenerazione cellulare notturna
  • Il sistema immunitario
  • La regolazione dell’insulina e dell’appetito

A lungo andare, questo squilibrio può favorire stanchezza cronica, aumento di peso, ansia e infiammazione.

Abitudini sane per abbassare il cortisolo la sera

1. Pratica la respirazione profonda e la mindfulness

Tecniche come la respirazione diaframmatica o la coerenza cardiaca attivano il sistema parasimpatico (rilassante):

  • Inspira per 4 secondi
  • Trattieni per 2
  • Espira lentamente per 6
  • Ripeti per 5 minuti

La mindfulness serale, anche solo 10 minuti, aiuta a disconnettere la mente dallo stress della giornata.

2. Crea una routine serale rilassante

Stabilire rituali serali ripetitivi segnala al cervello che è ora di rallentare. Esempi:

  • Doccia calda o bagno tiepido
  • Ascolto di musica soft o suoni della natura
  • Lettura di un libro rilassante
  • Scrittura su diario (gratitudine o pensieri)

Evita stimoli forti come notizie, email, social media.

3. Limita l’esposizione alla luce blu

La luce blu di smartphone, tablet e TV inibisce la produzione di melatonina e mantiene attivi i livelli di cortisolo.

Consigli:

  • Usa filtri luce blu o modalità “notte” sui dispositivi
  • Evita schermi almeno 1 ora prima di dormire
  • Prediligi luci calde e soffuse nella stanza da letto

4. Evita pasti abbondanti e zuccheri prima di dormire

Mangiare troppo tardi o consumare pasti ricchi di zuccheri può causare:

  • Picchi insulinici
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Stimolazione del cortisolo notturno

Preferisci cene leggere, con:

  • Proteine leggere (uova, pesce bianco)
  • Verdure cotte
  • Carboidrati complessi a basso indice glicemico (es. riso integrale, avena)

5. Scegli tisane rilassanti naturali

Alcune piante aiutano a ridurre i livelli di cortisolo e migliorare il sonno:

  • Camomilla
  • Passiflora
  • Melissa
  • Valeriana
  • Ashwagandha (adattogeno naturale)

Bere una tisana tiepida 30-60 minuti prima di coricarsi può favorire il rilassamento.

6. Pratica attività fisica leggera nel tardo pomeriggio

L’esercizio fisico è uno dei migliori modi per abbassare il cortisolo, ma:

  • Evita allenamenti intensi la sera
  • Preferisci camminate, yoga o stretching dolce

Anche 20-30 minuti di movimento leggero aiutano a scaricare le tensioni accumulate.

7. Cura il sonno e il ritmo circadiano

  • Vai a dormire e svegliati sempre alla stessa ora
  • Crea un ambiente buio, fresco e silenzioso
  • Evita caffeina dopo le 15:00

Il sonno regolare è il più potente strumento per mantenere basso il cortisolo naturalmente.

Conclusione

Abbassare il cortisolo la sera è fondamentale per migliorare il sonno, la salute mentale e l’equilibrio metabolico. Bastano piccoli gesti quotidiani, come respirare consapevolmente, evitare luci eccessive, ridurre i pensieri e mangiare in modo più leggero, per aiutare il corpo a disattivare l’allerta e a favorire il riposo. La serenità notturna si costruisce con la coerenza delle abitudini quotidiane.

Fonti

Lascia un commento