Le afte da stress sono piccole lesioni dolorose che si formano all’interno della bocca, spesso in risposta a periodi di stress o affaticamento psicofisico. Queste piaghe, conosciute anche come ulcere aftose, possono comparire sulla lingua, sulle gengive, all’interno delle labbra o sulle guance e possono causare dolore, fastidio durante la masticazione e difficoltà nel parlare. Anche se non sono contagiose e tendono a guarire da sole, le afte possono essere molto fastidiose, soprattutto quando compaiono frequentemente. In questo articolo esploreremo le cause delle afte da stress, i sintomi tipici e i rimedi naturali e medici per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.

Table of contents
Cosa sono le afte e perché si formano?
Le afte sono piccole ulcerazioni o piaghe rotondeggianti di colore bianco o giallastro circondate da un alone rosso e infiammato. Sono lesioni benigne che non devono essere confuse con l’herpes labiale, poiché le afte si sviluppano all’interno della bocca e non sono contagiose.
La causa esatta delle afte non è sempre chiara, ma si ritiene che fattori come lo stress, traumi alla bocca, squilibri nutrizionali e il sistema immunitario abbiano un ruolo nella loro comparsa. In particolare, lo stress psicofisico può indebolire il sistema immunitario, aumentando la probabilità di sviluppare afte.
Cause comuni delle afte da stress:
- Stress e affaticamento: Lo stress cronico o eventi particolarmente intensi possono indebolire le difese immunitarie, rendendo la bocca più suscettibile a irritazioni e infiammazioni.
- Cambiamenti ormonali: Fluttuazioni ormonali, come quelle che avvengono durante il ciclo mestruale, possono favorire la comparsa di afte, soprattutto in situazioni di stress.
- Traumi meccanici: Mordersi accidentalmente la lingua o la guancia, l’uso di spazzolini troppo duri o apparecchi ortodontici può causare piccole lesioni che possono svilupparsi in afte.
- Carenze nutrizionali: Mancanza di vitamine e minerali come la vitamina B12, l’acido folico e il ferro possono aumentare il rischio di afte, soprattutto in momenti di affaticamento.
- Squilibri del sistema immunitario: Quando il sistema immunitario è compromesso, come accade durante i periodi di stress, la bocca può diventare un’area vulnerabile.
Sintomi delle afte da stress
Le afte da stress si manifestano con sintomi che variano in base alla gravità e alla dimensione delle ulcere. I sintomi più comuni includono:
- Dolore localizzato: Il dolore è spesso acuto e peggiora quando si mangiano cibi acidi, piccanti o duri.
- Bruciore e fastidio: Prima della comparsa visibile delle afte, è possibile avvertire una sensazione di bruciore o formicolio nella zona interessata.
- Difficoltà a masticare e parlare: Le afte possono causare fastidio o dolore durante la masticazione o il movimento della lingua.
- Presenza di ulcere: Piccole lesioni rotondeggianti di colore bianco o giallo con bordi rossi, solitamente di dimensioni inferiori a 1 cm.
Le afte in genere guariscono da sole entro 7-14 giorni, ma possono recidivare soprattutto in periodi di forte stress.
Rimedi per le afte da stress
Sebbene le afte da stress tendano a guarire spontaneamente, esistono numerosi rimedi naturali e farmaceutici per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione. Vediamo alcune delle soluzioni più efficaci.
1. Rimedi naturali
I rimedi naturali possono essere particolarmente utili per lenire il dolore e favorire la guarigione delle afte. Ecco alcuni dei più comuni:
- Risciacqui con acqua e sale: Il sale ha proprietà antibatteriche e può aiutare a disinfettare la zona e ridurre l’infiammazione. Sciogli un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fai sciacqui per circa 30 secondi, 2-3 volte al giorno. Consiglio: Evita di ingoiare l’acqua salata e risciacqua sempre la bocca dopo l’uso per evitare secchezza.
- Aloe vera: Il gel di aloe vera ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Può essere applicato direttamente sull’afta per ridurre il dolore e promuovere la guarigione.
- Miele: Il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie naturali. Applica una piccola quantità di miele direttamente sull’afta 2-3 volte al giorno per ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
- Bicarbonato di sodio: Il bicarbonato di sodio è noto per le sue proprietà alcalinizzanti e può neutralizzare l’acidità nella bocca, riducendo l’irritazione. Mescola un cucchiaino di bicarbonato con un po’ d’acqua per formare una pasta e applicala direttamente sull’afta.
- Camomilla: Fai degli sciacqui con infuso di camomilla fredda per lenire l’infiammazione e alleviare il dolore. La camomilla ha proprietà lenitive che possono aiutare a ridurre il fastidio delle afte.
2. Rimedi farmacologici
Esistono anche diversi prodotti da banco che possono aiutare a trattare le afte da stress. Consulta un medico o un farmacista per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
- Gel o spray anestetici: Prodotti a base di lidocaina o benzocaina possono essere applicati direttamente sulle afte per intorpidire temporaneamente la zona e ridurre il dolore, facilitando la masticazione e il parlare.
- Collutori medicati: Alcuni collutori specifici contengono sostanze antibatteriche e antinfiammatorie, come il clorexidina o idrocortisone, che aiutano a ridurre l’infiammazione e prevenire infezioni secondarie.
- Cerotti protettivi: Esistono cerotti specifici per afte che possono essere applicati direttamente sulla lesione per proteggerla dal contatto con cibi e bevande, alleviando il dolore e favorendo la guarigione.
3. Cambiamenti nello stile di vita
Poiché lo stress gioca un ruolo chiave nella comparsa delle afte, è utile adottare alcune abitudini per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale:
- Tecniche di rilassamento: Pratiche come lo yoga, la meditazione o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre i livelli di stress, diminuendo il rischio di recidiva delle afte. Consiglio: Dedica almeno 10-15 minuti al giorno a una tecnica di rilassamento per migliorare il tuo benessere psicofisico.
- Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta equilibrata e ricca di vitamine e minerali (soprattutto vitamina B12, ferro e acido folico) può aiutare a prevenire le carenze nutrizionali che possono favorire la comparsa delle afte. Inoltre, evita cibi piccanti, acidi o troppo duri, che possono irritare ulteriormente la bocca.
- Idratazione: Mantenere la bocca idratata è fondamentale per prevenire la comparsa di afte. Bevi molta acqua durante il giorno per evitare che la bocca si secchi e favorire la guarigione delle lesioni.
Domande Frequenti
Chi è più soggetto a sviluppare afte da stress?
Le persone che attraversano periodi di stress intenso, che hanno un sistema immunitario indebolito o carenze nutrizionali (come vitamina B12 o ferro) sono più inclini a sviluppare afte. Ridurre lo stress e mantenere una dieta equilibrata può aiutare a prevenire la comparsa.
Cosa posso mangiare quando ho le afte da stress?
Quando hai le afte, opta per cibi morbidi e non irritanti, come yogurt, frullati, zuppe tiepide e purea di patate. Evita cibi piccanti, acidi o troppo duri, che possono peggiorare il dolore.
Quanto tempo impiegano le afte da stress a guarire?
In genere, le afte guariscono spontaneamente entro 7-14 giorni. Tuttavia, l’uso di rimedi naturali o farmacologici può aiutare ad alleviare il dolore e a velocizzare la guarigione.
Come posso prevenire le afte da stress?
Per prevenire le afte da stress, cerca di ridurre i livelli di stress attraverso tecniche di rilassamento, mantieni una buona igiene orale e segui una dieta ricca di vitamine e minerali. Evita traumi alla bocca, come l’uso di spazzolini troppo duri.
Posso usare rimedi naturali insieme a farmaci per le afte?
Sì, molti rimedi naturali possono essere usati insieme a farmaci da banco, come gel anestetici o collutori medicati. Tuttavia, consulta sempre il tuo medico o farmacista per assicurarti che non ci siano interazioni indesiderate.