Aumentare la resistenza delle ossa negli anziani Con l’avanzare dell’età, le ossa tendono a perdere densità, elasticità e resistenza, aumentando il rischio di fratture, osteoporosi e dolori articolari. Questo processo naturale può però essere rallentato, e in parte invertito, con abitudini alimentari e motorie corrette. In questo articolo analizziamo come aumentare la resistenza delle ossa negli anziani, attraverso alimenti, integratori, esercizi e stili di vita adatti a sostenere la salute scheletrica anche dopo i 60 anni.

Perché le ossa si indeboliscono con l’età
Dopo i 40 anni, si verifica una progressiva perdita di massa ossea, che accelera in particolare:
- Nelle donne dopo la menopausa (per calo degli estrogeni)
- Negli uomini dopo i 65-70 anni (per diminuzione del testosterone)
Altri fattori che contribuiscono al deperimento osseo:
- Carenza di calcio, vitamina D o proteine
- Sedentarietà
- Fumo e alcol
- Alcuni farmaci (es. cortisonici a lungo termine)
- Patologie croniche (es. diabete, ipertiroidismo, artrite)
Come aumentare la resistenza delle ossa negli anziani
1. Alimentazione ricca di nutrienti pro-ossei
Nutrienti chiave:
- Calcio: fondamentale per la struttura ossea
presenti in: latte e derivati, mandorle, tofu, cavoli, sardine - Vitamina D: essenziale per l’assorbimento del calcio
fonti: luce solare, tuorlo d’uovo, pesce grasso, integratori - Magnesio: regola la formazione ossea
in semi, cacao amaro, spinaci, legumi - Vitamina K2: aiuta a fissare il calcio nelle ossa
presente in: natto (soia fermentata), uova, verdure a foglia verde - Proteine: necessarie per il collagene dell’osso
da fonti animali e vegetali (pesce, uova, legumi)
Cibi consigliati:
- Yogurt naturale e kefir
- Semi di chia e di sesamo
- Spinaci e broccoli
- Fagioli e ceci
- Salmone e sgombro
- Uova
- Tofu e tempeh
- Prugne secche (note per ridurre il riassorbimento osseo)
2. Attività fisica mirata
Il movimento stimola la formazione di nuova massa ossea e rafforza l’equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute.
Esercizi consigliati:
- Camminata veloce: 30-40 minuti al giorno
- Sollevamento pesi leggeri: rinforza ossa e muscoli
- Tai chi e yoga: migliorano equilibrio e flessibilità
- Ginnastica dolce: adatta anche agli anziani sedentari
Evitare sport ad alto impatto senza supervisione medica.
3. Esporsi alla luce del sole
La vitamina D viene prodotta dalla pelle grazie all’esposizione solare. Bastano:
- 15–20 minuti al giorno, senza protezione solare
- Braccia e viso esposti, tra le 10:00 e le 15:00
- Nei mesi invernali, può essere necessario un integratore
4. Evitare fattori che indeboliscono le ossa
- Fumo: riduce la formazione di osso nuovo
- Alcol in eccesso: ostacola l’assorbimento di calcio
- Bevande gassate: soprattutto quelle ricche di fosfati
- Caffeina e sale in eccesso: aumentano la perdita di calcio urinario
5. Fare controlli regolari
È utile monitorare la salute ossea con esami specifici:
- MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata): misura la densità ossea
- Dosaggio di calcio, vitamina D e paratormone (PTH) nel sangue
- Valutazione del rischio fratture in base all’età e alla storia familiare
Integratori utili (su consiglio medico)
In alcuni casi può essere utile integrare:
- Calcio citrato o carbonato
- Vitamina D3 (colecalciferolo)
- Magnesio bisglicinato
- Vitamina K2-MK7
- Collagene idrolizzato
Gli integratori non sostituiscono la dieta, ma la completano quando necessario.
Conclusione
Aumentare la resistenza delle ossa negli anziani è possibile e richiede un approccio integrato: corretta alimentazione, attività fisica regolare, esposizione al sole e controlli medici. Anche in età avanzata è possibile migliorare la densità e la forza ossea, prevenendo fragilità, fratture e perdita di autonomia. Investire nella salute dello scheletro significa vivere più a lungo e con maggiore qualità di vita.
Fonti
- https://www.ioosteopatia.it/articoli/osteoporosi-e-alimentazione
- https://www.nhs.uk/conditions/osteoporosis/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7477392/
- https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/come-prevenire-la-perdita-di-massa-ossea
- https://www.ioinvecchio.it/invecchiamento/prevenzione-fragilita-ossea/