Caffè e Ubriacatura: Mito o Realtà?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’ubriacatura da caffè è un fenomeno che viene spesso citato come un’esperienza di eccitazione estrema legata al consumo eccessivo di caffeina. Alcuni la descrivono come una condizione di nervosismo o iperattività, simile ai sintomi dell’ubriachezza alcolica, ma esistono reali correlazioni tra il consumo eccessivo di caffè e questa forma di “ubriacatura”? In questo articolo esploreremo i dettagli scientifici, sfatando alcuni miti e comprendendo come il caffè possa influenzare il nostro corpo.

Okay so I'll change it to my card

Cosa succede al corpo con troppo caffè?

Il caffè contiene caffeina, una sostanza stimolante che agisce sul sistema nervoso centrale, aumentando i livelli di vigilanza e combattendo la stanchezza. Tuttavia, quando consumata in quantità eccessive, la caffeina può avere una serie di effetti collaterali. Tra i sintomi principali del consumo eccessivo di caffeina, troviamo:

  • Tremori
  • Nervosismo
  • Insonnia
  • Aumento della frequenza cardiaca (tachicardia)
  • Mal di testa
  • Nausea

Questi sintomi non sono tecnicamente paragonabili all’ubriachezza causata dall’alcol, ma possono somigliare a uno stato di euforia o agitazione incontrollata, portando alcune persone a descriverli come una “ubriacatura da caffè”.

Quanto caffè è troppo?

La quantità di caffeina considerata sicura varia da persona a persona, ma in generale, la dose giornaliera consigliata si attesta intorno ai 400 mg di caffeina al giorno, che corrisponde a circa 4 tazze di caffè. Tuttavia, superare questa soglia può aumentare il rischio di effetti collaterali indesiderati.

Le persone che consumano grandi quantità di caffè in breve tempo possono sperimentare sintomi di intossicazione da caffeina, una condizione riconosciuta che include sintomi come:

  • Palpitazioni
  • Ansia intensa
  • Disturbi gastrointestinali

I sintomi della “ubriacatura da caffè”

Il termine “ubriacatura” non è scientificamente accurato quando si parla di caffè. Tuttavia, molte persone usano questo termine per descrivere la combinazione di sintomi fisici e psicologici che derivano dall’assunzione eccessiva di caffeina. Questi sintomi includono:

  • Euforia temporanea: alcune persone possono sentirsi estremamente energiche e euforiche, una sensazione che però tende a svanire rapidamente.
  • Irritabilità: la caffeina può stimolare il rilascio di adrenalina, il che può portare a irritabilità e nervosismo.
  • Sensazione di “fuori controllo”: il tremolio, l’aumento del battito cardiaco e la perdita della concentrazione possono far sentire una persona come se avesse “perso il controllo” del proprio corpo, sensazione che può essere descritta come ubriacatura.

Tabella riassuntiva

SintomoCausaSoluzione
TremoriEccessiva stimolazione del sistema nervoso centraleRidurre il consumo di caffeina
InsonniaBlocco del rilascio di adenosina (ormone del sonno)Evitare caffè nel pomeriggio/sera
NervosismoRilascio di adrenalinaLimitare l’assunzione giornaliera
TachicardiaAumento del battito cardiacoBere acqua per diluire la caffeina
NauseaIrritazione dello stomacoAssumere cibo prima del caffè

Domande Frequenti

  1. Chi è più a rischio di sperimentare una “ubriacatura da caffè”?
    Le persone più sensibili alla caffeina o coloro che non la consumano regolarmente possono essere più suscettibili agli effetti negativi.
  2. Cosa causa l’intossicazione da caffeina?
    L’intossicazione avviene quando si supera la soglia di caffeina tollerata dal corpo, che varia da persona a persona. Consigliabile non superare i 400 mg giornalieri.
  3. Quando dovrei preoccuparmi degli effetti della caffeina?
    Se avverti sintomi come tachicardia, nausea intensa o tremori costanti, è meglio ridurre subito l’assunzione e consultare un medico.
  4. Come si può evitare l’ubriacatura da caffè?
    Limitando il consumo a massimo 3-4 tazze di caffè al giorno e assicurandosi di non bere caffè a stomaco vuoto.
  5. Dove posso trovare informazioni sui limiti di consumo della caffeina?
    Fonti autorevoli come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e studi medici pubblicati.
  6. Perché il caffè può creare dipendenza?
    La caffeina stimola il rilascio di dopamina, l’ormone del piacere, che può indurre una leggera dipendenza psicologica.

Conclusioni

Sebbene l’ubriacatura da caffè sia un mito, il consumo eccessivo di caffeina può portare a sintomi fisici e psicologici simili a una forma di eccitazione incontrollata. Per evitare effetti negativi, è importante moderare il consumo di caffeina, monitorare la propria tolleranza e prestare attenzione ai segnali del corpo.

Lascia un commento