Caldo eccessivo: come fare per proteggersi e stare bene

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Caldo eccessivo: come fare per proteggersi? Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, soprattutto nei mesi estivi. Il caldo eccessivo può mettere a dura prova l’organismo, causando malesseri temporanei, ma anche gravi problemi di salute, in particolare nei soggetti più fragili: anziani, bambini, persone con patologie croniche. Proteggersi dalle alte temperature è fondamentale per prevenire la disidratazione, il colpo di calore e altri disturbi legati all’ipertermia.

In questo articolo ti mostreremo strategie efficaci e quotidiane per proteggerti dal caldo, mantenere il corpo fresco e salvaguardare la salute durante i periodi critici.

Perché il caldo eccessivo è pericoloso

Quando la temperatura esterna supera i 35-37°C, il corpo fatica a regolare la sua temperatura interna. Il rischio aumenta in presenza di:

  • Umidità elevata, che ostacola la sudorazione
  • Mancanza di ventilazione
  • Esposizione diretta al sole
  • Attività fisica intensa

I principali effetti negativi includono:

  • Disidratazione
  • Sbalzi di pressione
  • Crampi muscolari
  • Mal di testa e affaticamento
  • Colpo di calore, che può portare a perdita di coscienza e, nei casi gravi, a complicanze fatali

Chi è più a rischio

  • Bambini e neonati
  • Anziani (soprattutto oltre i 75 anni)
  • Persone con malattie cardiache o respiratorie
  • Diabetici
  • Chi soffre di disturbi neurologici o psichici
  • Persone non autosufficienti o che vivono sole
  • Lavoratori e sportivi esposti al sole

Come proteggersi dal caldo eccessivo

1. Evita l’esposizione diretta nelle ore più calde

  • Resta al chiuso tra le 11:00 e le 17:00
  • Cerca zone ombreggiate e ventilate
  • Pianifica eventuali commissioni al mattino presto o in serata

2. Mantieni fresca la casa

  • Abbassa tapparelle e chiudi finestre durante il giorno
  • Apri le finestre solo di sera o all’alba
  • Usa ventilatori o aria condizionata, mantenendo la temperatura tra i 24–26°C
  • Evita di usare forni, phon o elettrodomestici caldi

3. Idratati regolarmente

  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno
  • Evita bevande zuccherate, alcoliche e molto fredde
  • Assumi alimenti ricchi di acqua come:
    • Anguria
    • Melone
    • Cetrioli
    • Lattuga
    • Fragole

4. Scegli un’alimentazione leggera

  • Preferisci pasti frequenti e leggeri
  • Riduci grassi e fritti
  • Aumenta il consumo di frutta, verdura e cereali integrali
  • Evita pasti abbondanti prima di esporsi al caldo

5. Vesti in modo adeguato

  • Indossa abiti chiari, leggeri e traspiranti
  • Usa cappelli a tesa larga e occhiali da sole
  • Applica crema solare SPF 30+, anche all’ombra

Segnali di allarme del colpo di calore

Riconoscere i sintomi è fondamentale:

  • Febbre alta (oltre 39°C)
  • Cute calda, secca e arrossata
  • Confusione mentale
  • Nausea, vertigini, debolezza
  • Respiro affannoso e battito accelerato
  • Spossatezza o perdita di coscienza

In presenza di questi segnali, chiama subito il 112 e porta la persona in un luogo fresco, applicando impacchi freddi.

Consigli extra per proteggersi

  • Porta sempre con te una borraccia d’acqua
  • Tieni in frigo una pezzuola da usare sulla fronte o sul collo
  • Proteggi anche animali domestici dal caldo
  • Segui con attenzione le terapie farmacologiche: alcuni farmaci possono alterare la termoregolazione

Conclusione

Affrontare il caldo eccessivo richiede attenzione quotidiana, soprattutto per chi è più vulnerabile. Seguire comportamenti preventivi, come bere frequentemente, proteggere la pelle, evitare sforzi nelle ore critiche e mantenere l’ambiente fresco, è il modo migliore per evitare rischi per la salute. Con un po’ di organizzazione e buon senso, è possibile godersi l’estate in sicurezza.

Fonti

Lascia un commento