Che cosa è la cheratite?

La cheratite è un’infiammazione della cornea, la parte trasparente anteriore dell’occhio che copre l’iride e la pupilla. Questa condizione può essere causata da infezioni, traumi, uso improprio di lenti a contatto o altre condizioni mediche. La cheratite può variare da lieve a grave e, se non trattata, può portare a complicazioni serie come ulcere corneali e perdita della vista. In questo articolo, esploreremo che cosa è la cheratite, le sue cause, sintomi, diagnosi e trattamenti.

Che cosa è la cheratite?

Che Cosa è la Cheratite?

La cheratite è un’infiammazione che coinvolge la cornea, la membrana trasparente che copre la parte anteriore dell’occhio. Questa infiammazione può essere superficiale, coinvolgendo solo gli strati esterni della cornea, o profonda, interessando gli strati più interni. La cheratite può essere classificata in due tipi principali:

  • Cheratite Infettiva: Causata da batteri, virus, funghi o parassiti.
  • Non Infettiva: Causata da traumi, uso improprio di lenti a contatto, secchezza oculare o altre condizioni infiammatorie.

Cause della Cheratite

Infettiva

  • Batterica: Spesso causata da Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa e altri batteri. È comune nei portatori di lenti a contatto.
  • Virale: Il virus dell’herpes simplex (HSV) è una causa frequente di cheratite virale. Anche il virus della varicella-zoster può causare cheratite.
  • Fungina: Causata da funghi come Fusarium, Aspergillus e Candida, spesso in seguito a traumi con materiale organico.
  • Parassitaria: L’Acanthamoeba è un parassita che può infettare la cornea, solitamente nei portatori di lenti a contatto.

Non Infettiva

  • Traumi: Graffi, tagli o altre lesioni alla cornea.
  • Uso Improprio di Lenti a Contatto: Lenti sporche, uso prolungato o dormire con le lenti a contatto possono causare infiammazione.
  • Secchezza Oculare: La mancanza di umidità adeguata può irritare la cornea.
  • Esposizione a Sostanze Chimiche: Sostanze irritanti come fumo, polvere o prodotti chimici.

Sintomi della Cheratite

Sintomi Comuni

  • Dolore Oculare: Da lieve a intenso, spesso descritto come una sensazione di bruciore o graffio.
  • Arrossamento: L’occhio può apparire rosso e infiammato.
  • Sensibilità alla Luce (Fotofobia): Fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa.
  • Lacrimazione: Aumento della produzione di lacrime.
  • Visione Offuscata: Difficoltà a vedere chiaramente.
  • Sensazione di Corpo Estraneo: Sensazione di avere qualcosa nell’occhio.
  • Secrezione: Presenza di muco o pus, più comune nella cheratite infettiva.

Specifici della Cheratite Infettiva

  • Ulcere Corneali: Lesioni aperte sulla cornea, visibili durante l’esame medico.
  • Opacità Corneale: La cornea può diventare opaca a causa dell’infiammazione.

Diagnosi della Cheratite

Esame Oftalmologico

  • Anamnesi: Raccolta di informazioni sui sintomi, uso di lenti a contatto, traumi recenti e storia medica.
  • Esame con Lampada a Fessura: Utilizzo di una luce intensa e un microscopio per esaminare dettagliatamente la cornea e altre parti dell’occhio.
  • Test con Colorante Fluorescente: Applicazione di un colorante che evidenzia le lesioni corneali sotto la luce blu.
  • Prelievo di Campioni: Nei casi di cheratite infettiva, prelievo di campioni di tessuto corneale o secrezioni per identificare il patogeno responsabile.

Trattamento della Cheratite

Cheratite Infettiva

  • Antibiotici: Colliri o pomate antibiotiche per cheratiti batteriche.
  • Antivirali: Colliri, pomate o farmaci orali per cheratiti virali.
  • Antifungini: Colliri o farmaci orali per cheratiti fungine.
  • Antiparassitari: Trattamenti specifici per infezioni da Acanthamoeba.

Non Infettiva

  • Lacrime Artificiali: Per mantenere l’umidità oculare e ridurre l’irritazione.
  • Antinfiammatori: Colliri antinfiammatori per ridurre l’infiammazione.
  • Rimozione delle Lenti a Contatto: Sospensione dell’uso di lenti a contatto fino alla guarigione.
  • Protezione dell’Occhio: Utilizzo di occhiali protettivi in ambienti polverosi o con sostanze chimiche irritanti.

Trattamenti Avanzati

  • Terapia Fotodinamica: Utilizzo di luce per attivare farmaci che uccidono i patogeni.
  • Trapianto di Cornea: Nei casi gravi con danni significativi alla cornea.

Prevenzione della Cheratite

Igiene delle Lenti a Contatto

  • Pulizia Adeguata: Utilizzare soluzioni specifiche per la pulizia delle lenti.
  • Uso Limitato: Non indossare le lenti più a lungo del raccomandato.
  • Evitare di Dormire con le Lenti: A meno che non siano specificamente progettate per questo uso.

Protezione degli Occhi

  • Occhiali Protettivi: Utilizzare occhiali in ambienti polverosi o durante attività che comportano rischio di traumi.
  • Igiene Personale: Lavarsi frequentemente le mani per evitare contaminazioni.

Conclusione

La cheratite è una condizione seria che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi per prevenire complicazioni. Dolore oculare, arrossamento, sensibilità alla luce e visione offuscata sono alcuni dei sintomi comuni da non ignorare. Una buona igiene delle lenti a contatto e la protezione degli occhi possono aiutare a prevenire la cheratite. Se sospetti di avere questa condizione, consulta immediatamente un oculista per una valutazione approfondita e un trattamento appropriato.

FAQ

Quali sono le cause principali della cheratite?

Le cause principali includono infezioni batteriche, virali, fungine e parassitarie, traumi oculari, uso improprio di lenti a contatto, secchezza oculare e esposizione a sostanze chimiche irritanti.

Quali sono i sintomi comuni?

I sintomi comuni includono dolore oculare, arrossamento, sensibilità alla luce, lacrimazione, visione offuscata e sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi si basa su un esame oftalmologico dettagliato, che può includere l’uso di una lampada a fessura, test con colorante fluorescente e prelievo di campioni per identificare eventuali patogeni.

Quali trattamenti sono disponibili per la cheratite?

I trattamenti includono colliri antibiotici, antivirali, antifungini e antiparassitari per le cheratiti infettive. Per le cheratiti non infettive, possono essere utilizzati lacrime artificiali, colliri antinfiammatori e sospensione dell’uso di lenti a contatto.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento