Colpo della strega: esercizi utili per alleviare il dolore

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Il colpo della strega è un episodio improvviso di dolore acuto e intenso nella parte bassa della schiena, spesso causato da un movimento brusco o da uno sforzo eccessivo. Questo tipo di lombalgia può essere debilitante e impedire le normali attività quotidiane. Fortunatamente, esistono esercizi specifici che possono aiutare ad alleviare il dolore e rafforzare i muscoli della schiena, prevenendo futuri episodi. In questo articolo esamineremo cosa fare quando si verifica il colpo della strega e quali esercizi eseguire per una ripresa efficace.

Colpo della strega: esercizi utili per alleviare il dolore

Cos’è il colpo della strega?

Il colpo della strega è una condizione caratterizzata da un dolore improvviso e acuto nella zona lombare, spesso causato da uno stiramento muscolare o un’ernia del disco. Questo dolore può limitare i movimenti e rendere difficile svolgere anche attività semplici come camminare o piegarsi. Il dolore può durare da alcuni giorni fino a settimane, a seconda della gravità della lesione.

Cause del colpo della strega

Le cause principali del colpo della strega includono:

  • Movimenti bruschi: Alzarsi improvvisamente o piegarsi nel modo sbagliato può sovraccaricare i muscoli lombari.
  • Sollevamento di oggetti pesanti: Sollevare pesi senza usare correttamente le gambe e la schiena può provocare lesioni ai muscoli.
  • Postura scorretta: Sedersi o stare in piedi in modo errato per lunghi periodi può mettere sotto stress la schiena.
  • Debolezza muscolare: Una muscolatura debole nella zona addominale e lombare può aumentare il rischio di lesioni.

Esercizi per alleviare il dolore del colpo della strega

Dopo aver consultato un medico e aver ricevuto il via libera per muoversi, è possibile iniziare ad eseguire esercizi leggeri per ridurre il dolore e ripristinare la mobilità. Gli esercizi devono essere eseguiti lentamente e senza forzare, rispettando il livello di dolore.

1. Allungamento del gatto e del cammello

Questo esercizio, preso dallo yoga, aiuta a migliorare la flessibilità della schiena e a rilassare i muscoli lombari.

Come fare:

  • Inginocchiarsi a terra con le mani e le ginocchia appoggiate.
  • Inspirare e inarcare la schiena verso il basso (posizione del gatto), sollevando il petto e la testa.
  • Espirare e arrotondare la schiena verso l’alto (posizione del cammello), abbassando la testa.
  • Ripetere 10 volte, muovendosi lentamente.

2. Allungamento delle ginocchia al petto

Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli della parte bassa della schiena e a rilassare la tensione accumulata.

Come fare:

  • Sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
  • Sollevare una gamba alla volta e portare il ginocchio verso il petto, mantenendo l’altra gamba piegata.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi, poi cambiare gamba.
  • Ripetere 5-10 volte per gamba.

3. Torsione della parte bassa della schiena

La torsione della schiena può aiutare a migliorare la mobilità e a ridurre il dolore.

Come fare:

  • Sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
  • Ruotare delicatamente entrambe le ginocchia verso un lato, mantenendo le spalle appoggiate a terra.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi, poi ruotare dall’altro lato.
  • Ripetere 5 volte per lato.

4. Ponte per rafforzare la zona lombare

Il ponte è un esercizio che rafforza i muscoli dei glutei e della zona lombare, fondamentali per sostenere la schiena.

Come fare:

  • Sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
  • Sollevare lentamente i fianchi verso l’alto, cercando di formare una linea retta dalle spalle alle ginocchia.
  • Mantenere la posizione per 5-10 secondi, poi abbassare lentamente i fianchi a terra.
  • Ripetere 10-15 volte.

5. Stretching del muscolo piriforme

Lo stretching del piriforme aiuta a rilassare i muscoli intorno alla parte bassa della schiena e ai glutei.

Come fare:

  • Sdraiarsi sulla schiena con entrambe le ginocchia piegate.
  • Sollevare una gamba e posizionare la caviglia sopra il ginocchio opposto.
  • Tirare delicatamente la gamba piegata verso il petto, allungando il muscolo piriforme.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi, poi cambiare lato.
  • Ripetere 5 volte per lato.

Esercizi per prevenire il colpo della strega

Prevenire il colpo della strega è possibile con un programma di esercizi mirato a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura. Ecco alcuni esercizi preventivi utili.

1. Plank

Il plank è un esercizio eccellente per rafforzare l’intera zona addominale e lombare, fornendo un supporto fondamentale per la schiena.

Come fare:

  • Sdraiarsi a pancia in giù e sollevarsi sugli avambracci e sulle punte dei piedi, mantenendo il corpo in linea retta.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi, aumentando gradualmente la durata fino a 1 minuto.
  • Ripetere 3 volte.

2. Superman

Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli della parte bassa della schiena e a migliorare la postura.

Come fare:

  • Sdraiarsi a pancia in giù con le braccia distese davanti al corpo.
  • Sollevare contemporaneamente braccia e gambe da terra, mantenendo la testa in linea con il corpo.
  • Mantenere la posizione per 5 secondi, poi tornare alla posizione di partenza.
  • Ripetere 10-15 volte.

3. Allungamento del quadricipite

L’allungamento dei quadricipiti aiuta a mantenere l’equilibrio muscolare tra le gambe e la schiena, prevenendo il sovraccarico della zona lombare.

Come fare:

  • Stare in piedi e afferrare una caviglia con la mano, tirando il piede verso i glutei.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi, poi cambiare lato.
  • Ripetere 3 volte per lato.

Tabella riassuntiva degli esercizi per il colpo della strega

EsercizioBenefici
Allungamento del gatto/cammelloMigliora la flessibilità e riduce la tensione
Ginocchia al pettoAllevia la tensione nella parte bassa della schiena
Torsione della schienaMigliora la mobilità e riduce il dolore
PonteRafforza i glutei e la zona lombare
Stretching del piriformeRilassa i muscoli dei glutei e della schiena
PlankRafforza il core e previene lesioni alla schiena
SupermanRafforza la schiena e migliora la postura
Allungamento del quadricipiteMantiene l’equilibrio muscolare e previene sovraccarichi

Conclusione

Il colpo della strega può essere doloroso e limitante, ma con il giusto approccio di esercizi e cura, è possibile alleviare il dolore e prevenire futuri episodi. È importante essere costanti nell’esecuzione degli esercizi, soprattutto quelli preventivi, per rafforzare i muscoli e migliorare la postura. Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio, è sempre consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per garantire che gli esercizi siano sicuri e appropriati.

Domande frequenti sul colpo della strega

Chi è più soggetto al colpo della strega?
Le persone con muscoli lombari deboli, che sollevano pesi in modo scorretto o che mantengono posture scorrette per lungo tempo.

Cosa posso fare subito dopo aver avuto un colpo della strega?

Riposo, applicazione di impacchi freddi o caldi e assunzione di farmaci antinfiammatori possono aiutare a ridurre il dolore.

Quando posso iniziare a fare esercizi dopo un colpo della strega?
È consigliabile iniziare esercizi leggeri una volta che il dolore acuto si è ridotto, ma sempre sotto consiglio medico.

Come posso prevenire il colpo della strega in futuro?
Rafforzare i muscoli della schiena, mantenere una buona postura e evitare sollevamenti bruschi sono fondamentali per prevenire recidive.

Dove posso fare questi esercizi per il colpo della strega?
Gli esercizi possono essere fatti comodamente a casa, ma se preferisci puoi anche svolgerli in palestra sotto la supervisione di un trainer.

Perché il colpo della strega è così doloroso?
Il dolore è causato dallo stiramento o dalla lesione dei muscoli lombari, che sono responsabili del supporto della parte inferiore della schiena.

Lascia un commento